| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:01
“ ma veramente vi portate dietro zaini da 50-60lt per trekking giornalieri ???? Eeeek!!! „ Per come sono abituato io a girare, quando usavo il loka UL (38 litri), ero sempre tirato e quello zaino mi andava bene soltanto in Estate dove si può risparmiare su abbigliamento.... Come scrivevo pocanzi, tr aun 25-30 litri e un 50 litri ci ballano 3-400 grammi di differenza. Non mi cambiano certo la vita Tu cosa usi solitamente? E' bello anche scambiarci queste opinioni e punti di vista diversi |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:16
“ ma veramente vi portate dietro zaini da 50-60lt per trekking giornalieri ???? „ Dipende da cosa ti porti dietro. Se non hai lenti grosse o ingombranti puoi optare anche per un litraggio inferiore. In caso contrario, con un corredo composto anche da un tele zoom -come quelli moderni- uno zaino più grande, sui 50L, è necessario per avere un po' di spazio extra per abbigliamento ed altro. Come ti ha detto Fontamax, poi, con una differenza di 15-20L, il guadagno nel peso o nelle dimensioni complessive è minimo, quasi nullo se si considera la perdita in volume. |
user12181 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:20
Per finire, ma ripeterò sicuramente le stesse cose in futuro, aggiungo che la maglia Crazy ha lo svantaggio di dover essere lavata a mano, mentre Liod si lava in lavatrice fino a 60° gradi, se ricordo bene. Però questo dipende dal fatto che la Crazy in effetti non è propriamente polipropilene, è in gran parte merino, il polipropilene è solo il 28%, poi nylon e seta. Insomma, era un confronto tra base layer invernali, più che un confronto tra diversi tipi di tessuto di polipropilene. Ho anche un Liod intimo leggero con le maniche corte, l'ho portato in estate, ma allora sudavo pochissimo, dallo scorso anno le cose sono cambiate, sudo abbondantemente anche con due soli strati leggeri e temperatura sottozero, se lo trovo in giro nel caos domestico sicuramente continuerò a metterlo. Per finire con pregi e difetti, un pregio dell'intimo Liod è la piacevolezza sulla pelle, il principale difetto è una insopportabile propensione a intercettare e incastrare nella fibra ruvida ogni sorta di peli, pelucchi e soprattutto capelli. L'unico rimedio che ho trovato, è il depeluccatore a rullo adesivo, però è una vera rottura, quasi dello stesso grado del lavaggio a mano della maglia Crazy... Attenzione poi a prendere quelli fatti bene, ce ne sono alcuni in cui il rullo scappa dal perno. Se poi uno vuole pignoleggiare, può osservare che il Liod con il tempo non mantiene la forma, esteticamente diventa abbastanza inguardabile anche se lo si prende stretto, questo a me non interessa, semmai è di qualche fastidio il fatto che se si indossa qualcosa sopra, la manica lunga, sformata e non elastica, risale sul braccio e bisogna andare ad arpionarla con le dita per tirarla giù. Basta, ho finito, per ora. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:30
Ho letto svariate volte del brand Liod e sempre in termini entusiastici. Dovrò trovare una buona scusa per l'ennesimo acquisto |
user12181 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:37
La scusa c'è: sostenere una piccola impresa con produzione tutta in Italia (credo, spero). |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:38
Murmunto ho maglie manica lunga Liod che ho usato (e uso) parecchio da 4-5 anni e non sono minimamente sformate Comunque si, la produzione è 100% italiana. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:58
“ er come sono abituato io a girare, quando usavo il loka UL (38 litri), ero sempre tirato e quello zaino mi andava bene soltanto in Estate dove si può risparmiare su abbigliamento.... Come scrivevo pocanzi, tr aun 25-30 litri e un 50 litri ci ballano 3-400 grammi di differenza. Non mi cambiano certo la vita ;-) Tu cosa usi solitamente? E' bello anche scambiarci queste opinioni e punti di vista diversi ;-) „ io fino ad ora ho sempre usato un 30lt. (le mie escursioni sono sempre giornaliere... 8-10h max... non dormo fuori) scelto non per il peso, non sono un maniaco dell'ultralighter, ma per gli ingombri e comodità (preferisco avere uno zaino compatto ma pieno piuttosto che grande e mezzo vuoto con il contenuto che si muove) non voleva essere una critica la mia.. anzi... chiedevo solo perchè avendo 2 amici che fanno spesso trekking di più giorni, e al massimo si portano dietro un 48lt (translagorai, alta via delle dolomiti, ... ) facendoci anche stare tenda e l'attrezzatura per la notte mi chiedevo come mai tutta questa necessità di spazio NB: io non uso le ICU... la macchina la tengo nello zaino riparata con una custodia in neoprene e non ho la necessità di ottiche molto lunghe |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 11:27
“ NB: io non uso le ICU... la macchina la tengo nello zaino riparata con una custodia in neoprene e non ho la necessità di ottiche molto lunghe „ Beh, secondo me, è da questo che deriva gran parte della tua riluttanza nei confronti di zaini più capienti. Considero le ICU un accessorio imprescindibile per mantenere in ordine tutto il materiale fotografico. Con soluzioni di questo tipo, fidati, non "sballottola" nulla dentro lo zaino, anche se dovesse avere un litraggio importante. Oltre a ciò, permettono anche un rapido accesso a tutto, senza dover, necessariamente, sfilare tutto il resto dallo zaino. Le custodie in neoprene che accolgono i vari obiettivi proprio non riesco a digerirle e, quasi sicuramente, lamenterei lo stesso tuo problema. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 11:35
L'adozione di una ICU comporta, oltre agli indubbi benefici già citati, anche un notevole aumento di volume "rubato" all'interno dello zaino. Ecco un'altra buona motivazione per cui servono zaini più capienti. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:30
“ @raffaele Via Industria 1, zona industriale alla fine di Morbegno in direzione Sondrio. Chiama o controlla su facebook prima perché a volte hanno orari strani. „ Grazie mille Stefano “ io fino ad ora ho sempre usato un 30lt. (le mie escursioni sono sempre giornaliere... 8-10h max... non dormo fuori) „ Scorpion quale zaino utilizzi ? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:34
si il fatto di non utilizzare la ICU è che io esco con solo 2 obiettivi: uno montato e uno nella custodia (e assolutamente non ingombranti) I filtri li metto in una tasca con cerniera |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:42
“ Scorpion quale zaino utilizzi ? „ ho una passione per gli zaini ... ne ho un pò .... principalmente però per i trekking fino a 2 anni fa avevo un osprey che ho venduto perchè mi dava un po fastidio all'altezza delle spalle\scapole. per questa estate sto valutando tra il mammut trion 35 (principalmente per l'apertura sullo schienale), riprendere un osprey dato che mi hanno detto che hanno modificato l'imbottitura degli spallacci sui modelli nuovi o anche altro i requisiti assolutamente indispensabili per me sono: possibilità di tenere ben fermo il cavalletto a lato tasche sulla fascia lombare possibilità di mettere la capture clip sugli spallacci prezzo massimo 150€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |