RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampe in bianconero, gioie e dolori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampe in bianconero, gioie e dolori





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:25

Affatto non me ne ha mai parlato è lui che gestisce tutto, l'attrezzatura oltre alla calibrazione rispetto alla carta è gia prevista per i principali spazi colore: rgb, abobe 98, prophoto, ecc...non vedo che altro profilo occorrerebbe ti ho spiegato che tutto è già parametrato dal tecnico che installa l'attrezzatura lui ha solo qualche scelta da fare sul sw di stampa (che è il driver della stampante se ho capito bene) e avviare la stampa e basta e ti garantisco che escono identiche al monitor ....però e vero che alcuni siti web di stampa in linea soprattutto per i fotolibri tipografici forniscono dei profili da applicare.. non vedo perché occorra sistematicamente un profing, è la stampante che gestisce tutto, il file in tif prophoto contiene già tutte le informazioni necessarie è il profilo impostato sulla stampante che lo interpreterà in modo adeguato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:32

Ok, cerca su Google "Soft Proofing" e cerca di capire che in base alla carta su cui scegli di stampare (lucida, opaca, perlata, satinata) e all'accoppiata con la stampante (tipo di inchiostri) l'aspetto finale della stessa immagine che tu vedi a monitor cambia inesorabilmente (più contrasto, meno contrato, più luminosità, meno luninosità, minor gamma dinamica, maggior gamma dinamica) rispetto a come la vedi a monitor. Quindi devi avere modo di simulare come apparirà la stampa a partire dalla immagine che tu vedi a monitor, in modo da poter correggere di conseguenza la.gua immagine di partenza su monitor. Generalmente il soft proofing si fa con un metodo colorimetrico percettivo e con compensazione del punto di nero.
Ovviamente tu devi avere monitor calibrato e lo stampatore deve avere stampante calibrata e profili di stampa per l'accoppiata carta-stampante, ma poi le due cose si devono interfacciare.
Spero di averti aiutato a capire.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:44

Si lo so lo conosco il softprofing e ps è regolato come dici (che poi non uso neanche ps ma c1 o dxo)...e ti ripeto che tutto è gestito dal labo al meglio, sono attrezzati per adattarsi a tutte le configurazioni non mi ha mai domandato di profilare il file in vista di una stampa se fosse veramente necessario me l'avrebbe detto visto che è un'amico e che passiamo ore a parlare di fotografia...forse per la tipografia è necessario ma per la stampa su carta in labo non ho mai avuto il minimo problema corrisponde perfettamente al monitor col quale lavoro, ho fatto spesso la prova di mettere la stampa accanto al monitor è impressionante di fedelta e questo con qualsiasi labo anche i labo in linea, cosa che non sono mai riuscito ad ottenere stampando a casaSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:48

Ok, diciamo che tu non ravvisi necessità di fare soft proofing con le tue stampe in quel laboratorio.
Ma il fatto che tu continui a scrivere che fa tutto il lab significa che non hai capito cosa è il soft proofing e che MAI nella vita può fare tutto il lab, tu fai il tuo con lo schermo calibrato, lui fa il suo con stampante calibrata e profili ICC per carte e stampante, poi DOVETE mettere assieme le due cose e questa parte la DEVI fare tu col soft proofing.
Ovviamente se ne senti il bisogno. Ma se ti va bene quello che esce dalla loro stampante, a posto così.

Un link per capire bene cosa è il soft proofing (io uso Affinity Photo, ma il concetto è analogo).


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:52

Ti consiglio di fare una prova e di farti stampare una tua immagine su tutti i diversi tipi di carta che hanno, poi metti le stampe una accanto all'altra e vedi se ci sono differenze tra le diverse stampe. Se come immagino ci saranno (una carta opaca rende diverso da una carta perlata) capirai bene che è impossibile che se le immagini stampate sono diverse tra loro esse siano tutte identiche all'immagine che tu vedi a monitor (se a è diverso da b, a e b non possono essere entrambe identiche a c).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:01

Ma si l'ho capito il softprofing, lo posso anche accettare teoricamente è giusto, ma in pratica per me è inutile perché non ho mai notato la sua influenza con qualsiasi labo abbia lavorato e non sono il solo (vedi sotto), invece la profilazione carta/stampante quella si che è determinante e chiaramente visibile e spesso da risultati catastrofici se mal impiegata...non ho mai costatato l'effetto benefico concreto del softprofig e il mio amico del labo pro (e quando dico pro è veramente pro vengono pure da Parigi per stampare da lui che ha il negozio a Orlèans a 120 km) non me l'ha mai consigliato il che vuol dire che pure lui lo considera irrilevante allora perché complicarmi la vita?...si per fare tutto preciso come si deve hai ragione si dovrebbe preparare il file per la stampa ma in pratica non è cosi, la stampa in labo é un processo industriale altamente standartizzato e che copre perfettamente 99% delle configurazioni possibili, non si tratta di alchimia casalinga con spazi colore è carte esotici, ecc...io produco files perfettamente standard compatibilissimi con la catena dei labo come 99% dei fotografi per questo non ho mai visto la necessità del softprofing (l'ho provato ma senza notare miglioramenti sensibili) per i fotolibri è un po diverso perché è un procedimento tipografico e effettivamente bisogna adottare qualche correzione specifica, io aggiungo un po di contrasto e di saturazione o se li stampo da Blurb uso il profilo fornito che effettivamente ha un'effetto visibile, quindi infine dico che hai ragione ma solo che esageri un po la necessità di applicare il softprofing sistematicamente Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:39

esiste una stampante fotografica che stampa esclusivamente il bianco e nero? Ossia senza cartucce colore, ma chessò, diverse tipologie di neri e grigi?

Puoi tranquillamente Stampare solo con la cartuccia del nero . Ed avrai il tuo B/N senza dominanti.
Basta inviare il file in stampa in Scala di grigi. Così facendo non attivi le cartucce a colori.
Chiaramente avrai solo nero e retino del nero a simularti i passaggi tonali. Cosa diversa invece da un B/N realizzato da un RGB o CYMK.
Ma puoi farlo comunquetranquillamente. La tipologia di contrasto è tutto in come elabori l'immagine.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:19

Io ho una stampante Epson delle balle ed anche se imposto la stampa in sola scala di grigi con sola cartuccia nera, le dominanti colorate emergono, anche quando azzero del tutto la saturazione coi vari strumenti offerti da PhS.
Se poi una delle cartucce è sufficientemente esausta con l'inchiostro, quella opzione non la posso proprio scegliere.
Se le foto da stampare sono “importanti” conviene lasciarlo fare ad un laboratorio capace.
Se invece si vuole sperimentare e godere della passione fotografica che contempla anche la fase di stampa, con tutti i tentativi di riuscita possibili in mezzo ai vari fallimenti preliminari, quello è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:37

Che poi, sulle stampe di laboratorio (il nostro stampa con una EFI VUTEK £250 pro) a parte il costo molto inferiore rispetto alla stampa cone le solite epson/canon/hp di fascia prosumer...(Sopratutto se stampi poche copie mese), ma dopo un po' lo vedi anche ad occhio cosa va e cosa non va.

Invii e ti dimentichi il lavoro di stampa, fino a che non arriva il corriere con il rotolo.
Visto che normalmente si stampa a metroquadro si possono anche stampare dei retini colore e retini per il grigio.
Alla fine diventano un buon riferimento.


la stampa casalinga e' sicuramente divertente... Certamente scattare e poi mandare in stampa ha il suo fascino.

Io ho avuto diverse A3+. A parte l'ingombro, non solo della stampante e del solido tavolo necessario, ma anche del magazzino carta e sopratutto del tavolo da rifilo. C''e poi anche da dire che prima di ottenere un sistema calibrato e in ordine e' necessario un bel periodo di apprendistato.

Stampare non e' cosi' evidente e semplice. Bronzing, metamerismo, calibrazioni, pulizie, selezione carte, regolazione altezza testine, etc etc etc..
Certo, se vivi in montagna come il mio amico che vende foto di avifauna in un piccolo studio in alta Savoia, ti conviene una bella stampante A2 inkjet con il suo rullo. Ed un consistente magazzino di passepartout e cornici di varia misura.

Ogni volta che vendi una foto inquadrata, lanci la stampa e ne fai un'altra. Niente da inventare.. tutto gia' testato, devi solo replicare ed attendere che asciughi..... massima resa minima spesa.
Gia' pero' le cose cambiano se hai i tre ragazzotti sguinzagliati sulle piste, a fotografare gli sciatori, questo sistema non funziona piu'.
Per questa applicazione usano una stampante a sublimazione.. molto piu pratica. Le foto vengono meno calibrate ma sempre belle a sufficienza da invogliarne l'acquisto.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:40

Ciao Antonio. qualche risultato diverso?
In merito a quanto sotto, come riportava Leo45, per la "ns" stampante ci sono i profili scaricabili di Hahnemuhle per le varie loro carte ;-)

se no bisogna scaricare i profili specifici carta/stampante nei siti web dei fabbricanti di carta fotografica (canson, hahnemuhle, ecc..) putroppo si trovano solo per le stampanti più vendute e piuttosto gamma alta



avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 10:04

Ciao Luca, ho provato a far gestire il colore direttamente dalla stampante, ed il bn sembra abbia meno dominanti fastidiose di prima quando delegavo il tutto a Photoshop, ma qualche cosa rimane ancora, i neri decisi senza sfondare non li vedo ancora. Come ho già detto, per quanto riguarda la Canson opaca il fenomeno è molto più marginale rispetto alla lucida, ed alcune stampe fatte con la prima sono decisamente apprezzabili.
Il problema penso sia proprio la reperibilità dei profili delle carte in riferimento alla stampante, purtroppo per la mia XP15000 non ho trovato i profili specifici della Canson, ho dovuto utilizzare quelli Epson che a "sentimento" mi sembrano che si avvicinano di più alle Canson che sto usando, ma siamo nel campo dell'approssimazione, quindi ancora ben lontano da ciò che mi piacerebbe avere. Evidentemente Canson offre i suoi profili solo a stampanti più aggiornate e più vendute.
Comunque farò sicuramente altre prove per cercare di eliminare totalmente il problema delle dominanti, se non ci riuscirò pensavo di guardare al mondo Canon (200 o 300 P), con più cartucce proprio per il bn, il che sarebbe veramente un peccato, perché sul colore trovo la mia Epson fantastica.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 10:06

Le prove continueranno anche acquistando magari carte Epson di cui sono in possesso dei profili per la mia stampante xp15000

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:03

La Hanhnemuhele ha i profili per EPSON XP15000

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:04

Grazie Nessunego, ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me