| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:02
Buonasera. Diciamo che la domanda è un po' provocatoria, so bene di essere un amatore, nel senso di qualcuno che scatta per puro piacere personale, che ha trovato nella fotografia una valvola di sfogo oltre che un modo per esprimersi, ma in un mondo che ormai ci impone un etichetta per definirci mi sono posto, così per gioco e per noia, questa domanda. Luoghi comuni (badate bene, LUOGHI COMUNI) ci dicono: 1) un fotografo di panorami predilige focali da 14 a 35mm 2) un fotografo di architettura focali dai 20 ai 28mm 3) street fotografo focali dai 24 ai 50mm 4) ritrattista dai 85 ai 200mm 5) fauna e sport bazooka che se li sogna pure mazinga z 6) still Life dai 28 ai 50mm Per darmi una risposta ho riguardato le foto scattate negli ultimi tre anni, ma attenzione, non ho tenuto in considerazione le foto scattate con le mie tre focali fisse (un afd 20mm, un afs 50mm e un 105 macro), bensì quelle scattate con lo zoom 18-270 prima(su apsc ) e 24-120 poi (su ff) Questo perché in genere quando uso uno zoom, a meno di situazioni ragionate, giro la ghiera e scatto , senza pensare prima a quale lunghezza focale usare, ma solo a quello che sivoglio immortalare. Bene, mi sono accorto che raramente scendo sotto i 40-44mm con maggiore predilezione per le focali dai 60-80mm a salire. Questo perché a quanto sembra amo ritrarre il particolare che sia di un edificio o di un panorama. Quindi escludiamo l'essere un fotografo di panorami e architettura. Oppure adoro quando sono in giro ritrarre le espressioni delle persone senza che queste sappiano che le sto fotografando per non perdere la loro spontaneità, perché cerco in questo modo, attraverso le loro espressioni, di raccontare i loro pensieri, le loro emozioni....... Escludiamo anche l'essere uno street photographer. Non ho supertele quindi niente fauna e sport. Certo amo fare ritratti a mia moglie e mia figlia, ma chi non ama farli ai propri cari? Niente ritrattista. Insomma alla fine della fiera non sono riuscito ad etichettarmi, magari qualcuno di voi ci riuscirà, in ogni caso spero che nessuno se la prenda se intanto continuo a rilassarmi , a dilettarmi e a descrivere il mondo che mi circonda senza badare ai mm che sto utilizzando e vi prego di perdonarmi se entrando in un ben definito genere fotografico non uso i mm giusti. E voi che tipo di fotografo siete? |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:35
7) all round. Focali da 11mm a 600mm su ff. I generi mi interessano tutti. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:11
Premettiamo che chi fa fotografie di paessaggio non le fa solo con i grandangolari o con gli ultrangrandangolari, ma anche con i teleobiettivi. Tutto dipende da quello che vuoi ottenere ed in questo penso che non ci si debba fossilizzare nel usare solo un certo tipo di range focale, perché c'è chi sostiene che per fotografare certi generi ci vogliano per forza certi range di focale. Scritto questo... mi piacciono molti generi, ma non ho supercannoni per l'avifauna (al massimo arrivo a 300mm di focale con un obiettivo zoom abbastanza economico) e sono una persona a cui piacciono molto le macrofotografie e le foto di paesaggio. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 9:22
Ma invece di pensare alle focali non è meglio pensare alle sensazioni che ci da fare un genere invece che un altro. Sono un amatore e ovviamente fotografo quello che mi piace ma ad esempio quando faccio paesaggio trovo decisamente il mio nirvana, mi isolo da tutto, respiro a pieni polmoni e sono estremamente preso da quello che mi circonda, queste emozioni sono decisamente maggiori rispetto a quando faccio altri generi per cui se proprio mi devo appiccicare un'etichetta metto quella del paesaggista, ma non per le focali ma per le emozioni. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:17
Io sono sicuramente un fotografo di peso ... nel senso che col maledetto lockdown sono ingrassato un bel po' ! Fatta questa indispensabile permessa , mi sto decisamente orientando verso la street in b,/n ma non ho abbandonato la passione per i paesaggi coloratissimi ; la focale ? No problem, utilizzo solo zoom !  |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:32
Io mi definisco un multi genere, dal macro all'avifauna, passando per i classici ritratti ambientati e non, pure lo still life, e riesco puntualmente a farli tutti male |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:33
Ps. Ultimamente mi sto dedicando a rovinare degli scatti con una stenopeica e relativo sviluppo in casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |