JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A distanza di più di un anno che si sa di questi hotpixel? E sulle Sony Alpha 7R IV e V come siamo messi ad hotpixel? Hotpixel si hanno anche su Canon 5DmkIV se si scattano lunghe esposizioni, tanto più numerosi quanto più lunghe sono (in estate in notturna con 120" di exp se ne vedono in ogni foto, almeno 5 o 10 su 31 Mpix, penso sia cosa normale) . Se per sviluppare i RAW si usa il programma Canon DPP li si vede chiaramente mentre sviluppando lo stesso RAW in Lightroom questo riesce automaticamente ad eliminarli quasi tutti. Se davvero il problema hotpixel dell GFX100 e 100S esistesse mentre non altrettanto sulle Sony da 60 Mpix potrebbe essere un problema legato alla mancata efficace dispersione del calore? Sembra assodato che gli IBIS ad es. aumentano il problema della dispersione del calore. La Sony A7R V mi sembra abbia aumentato la profondità del corpo macchina, potrebbe essere che sia stato fatto per disperdere meglio il calore?
Ho acquistato da qualche mese la GFX100S. Nessun hot pixel nè pixel bruciati. Provato anche con lunga esposizione da 2 minuti. Macchina perfetta così come la XT5.
La mia 100s aveva molti hot pixel, non solo nelle lunghe esposizioni ma anche nelle zone scure con tempi "normali". La 100 ii fino ad ora ne ha presentato qualcuno nelle lunghissime esposizioni. A livello di qualità di immagine, a parte gli 80iso come base per la nuova, penso sia difficile vedere differenze.
Con che software aprite i raw? La mia esperienza con Canon è che gli hot pixel nelle lunghe esposizioni ci sono eccome, se apro il file con il software DPP di Canon ne vedo bizzeffe; se invece apri lo stesso file. cin Lightroom gli hot pixel non ci sono, oppure li puoi contare su una mano. I dead pixel invece la Canon li mappa in camera e li elimina direttamente sul Raw. Probabile che Fuji abbia semplicemente migliorato il software che crea il Raw? Sarà possibile che con un adeguamento del firmware faccia sparire il problema anche nei precedenti modelli?
Era una battuta partendo dai tanti hot e dead pixel.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.