JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per carità.....nn sei arrogante anzi giusta osservazione ma nn entra nello specifico.....almeno per me.....perchè cmq da un punto salta all'altro e quindi devo in continuazione saltare pagine poi tornare indietro......voi siete molto più chiari
Allora, vediamo di mettere insieme un bel Bignami in poche righe
Come punto di partenza per fare un po' di prove puoi provare ad impostare la macchina cosi': - AF-C con Area AF Tracking Dinamico (tot n. di punti a seconda di quanta area del sensore vuoi coprire), Group AF o 3D Tracking (devi un po' provarle tutte e tre e vedere con quale ti trovi meglio) - per ora non toccherei la sensibilita' del tracking, ma solitamente per gli uccelli si cerca di tenerla sul valore piu' "lento" in modo che l'AF resti agganciato al soggetto anche se questo, che so, per un attimo venga nascosto da un ramo - apertura lente: se hai abbastanza luce direi F8 o 9 - velocita' di scatto: 1/lunghezza focale per uccelli posati di solito e' un buon punto di partenza, sopratutto tenendo conto che hai una macchina con sensore ad alta risoluzione quindi non farei troppo affidamento sul VR. Per catturare l'uccello mentre spicca il volo pero' dovrai aumentarla a minimo 1/2000 direi (ma se scatti in M, passare al volo da ad esempio 1/500 a 1/2000 ci metti un secondo) - ISO: Auto (visto che dovrai impostare a mano apertura e velocita' di scatto) - Scatto a raffica veloce
Il mio consiglio e' di scattare brevi raffiche ed ogni volta di rimettere a fuoco, in modo da essere sicura di poter minimizzare eventuali errori di MAF della macchina ed eventuali micromossi da movimenti della lente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.