JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Serve a giudicare lo sharpening dell'immagine da stampare. „
La nitidezza di una immagine la giudico guardando i pixel alle dimensioni di 100%, 50%, ecc. MAI alle dimensioni di stampa. Guardando il secondo labirinto, quello spappolato dalla visualizzazione alle dimensioni di stampa , verrebbe da dire " come è sfocato! diamogli un bel po' di sharpening! ". Ma l'immagine vera è la prima, quella nitidissima vista NON alle dimensioni di stampa , che non ha bisogno di nessuno sharpening. Che comunque è una funzione che uso pochissimo.
Un esempio: i clienti spesso mi danno immagini prese da banche immagini tipo Getty Image, o Shutterstock. Su quelle foto di bagni, cucine, sale... inserisco con Photoshop nuovi pavimenti e rivestimenti, creati partendo dalle foto delle piastrelle o dalle grafiche originali: www.diegocuoghi.it/ceramiche/index.html A volte gli sfondi fotografici sono già ad una ottima definizione, adatta anche a doppie pagine di catalogo, altre volte no, sono a una definizione insufficiente per poter inserire un pavimento che deve risultare molto nitido. Solo in quei casi ingrandisco le immagini di sfondo usando un vecchio filtro di Alien Skin che comprende un effetto di sharpening, oppure uso il semplice ingrandimento di Photoshop + Maschera di contrasto . Solo in quei casi, per compensare l'effetto sfocato dovuto all'ingrandimento. Diversamente tengo le immagini sempre alle dimensioni originali e senza aggiungere effetti particolari di sharpening. Lo stesso vale per le mie foto. Anche in Lightroom è raro che debba aumentare la nitidezza. E in Lightroom non c'è nessuna funzione per visualizzare le foto a "dimensioni di stampa".
Si adesso la situazione è migliorata di molto... grazie!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.