RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uno strano "rumore digitale"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uno strano "rumore digitale"





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 10:32

Ciao a tutti

mi è stato chiesto di fotografare alcuni prodotti, mentre di solito faccio ritratti e reportage, e mi sono scontrato con alcune problematiche nuove, tra le quali l'esigenza del cliente di estrema precisione e qualità dell'immagine, quasi a liveloo di un rendering.
Ingrandendo a dismisura l'immagine ho notato un effetto che non conoscevo, una specie di "rumore digitale", su una superficie che visivamente ha un colore assolutamente compatto, anche se gli ISO sono decisamente bassi.
Questo è il particolare dello scatto fatto con la Canon 6D:




Rifacendo lo stesso scatto con la più moderna R6 l'effetto si riduce molto:




Secondo voi è normale/fisiologico? Si può fare qualcosa a livello di scatto per ridurlo?

un'altra cosa che mi ha sorpreso è che lo stesso identico scatto, con la stessa luce e gli stessi parametri sulla R6 ha richiesto un +0.4 di esposizione per avere la stessa luminosità!

Grazie a tutti

user215205
avatar
inviato il 28 Marzo 2021 ore 11:52

Tranquillo è assolutamente normale, ingrandendo a dismisura si comincia a vedere la "trama" del sensore, se vai oltre la dismisura puoi contare i pixels che compongono l'immagineMrGreen
Per la seconda questione, sei certo che che non varia nulla tra le due immagini, angolo di ripresa, distanza della sorgente luminosa...?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:40

Assolutamente normale.
E' per questo che specialmente nel settore pubblicitario si utilizzano macchine di medio formato. Avendo un sensore più grande rispetto a una full frame ,e quindi in grado di poter "cucinare" come si deve i tanti pixel, dà maggiore dettaglio anche zoomando a dismisura

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:16

ok,grazie mille a tutti! MrGreen
Boh, per la differenza di luce mi sarà sfuggito qualcosa.... poco grave comunque ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:13

Scusa la domanda banale... ma perché non scatti ad ISO base? per quale ragione hai utilizzato ISO 250?
ad ISO base non hai alcuna amplificazione elettronica del segnale e quindi la migliore resa possibile

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:06

è una lunga storia MrGreen ..... dopo aver concordato illuminazione ed ombre al millimetro con il cliente mi sono accorto che mi mancava qualche cm di profondità di campo, quindi ho chiuso il diaframma e alzato gli iso di conseguenza

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:23

È normale, ma per questi lavori io considero 100-400 come quasi simili, non ci sono grosse differenze che non possano essere piallate da un 10-15% di antirumore.

un'altra cosa che mi ha sorpreso è che lo stesso identico scatto, con la stessa luce e gli stessi parametri sulla R6 ha richiesto un +0.4 di esposizione per avere la stessa luminosità!

Sì, anche questo. Tra macchine diverse ho visto sensibilità diverse, tra 5D e Sony A7R2 quasi uno stop.
Se usavi lenti differenti è spiegato dal numero T, trasmittanza della luce, che si usa al cinema al posto della F, apertura. Le lenti lasciano passare luce in modo differente, più vetro c'è e meno luce passa, in linea di massima. Te ne accorgi bene girando video e dovendo azzeccare tutti i parametri per metterli vicini.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:21

@Alex, zep, Maurese perdonate se faccio la figura del grillo parlanteMrGreen
È una foto con scena statica o 1/100s è il minimo per non avere mosso?
Se è una foto a cavalletto e statica, mettere 250 ISO fa perdere la luce raccolta di un fattore 2.5. Poiché la luminance media teorica è in questo caso 1280 cd/m2 (che sta per ottima luce), SNR è peggiorato della radice quadrata di 2.5, cioè di un fattore 1.58, non poco (in luce più bassa non si può più usare la radice quadrata, entra in gioco anche il rumore del sensore).
Il discorso su T/ è corretto. Il valore T/ non viene riportato direttamente. Un EXIF espanso riporta t effettivo, potrebbe essere 1/98s o 1/104s, per esempio. Canon non riporta BV (Brightness Value) come quasi tutte le altre Case. Dovrebbe riportare "Measured EV". Questo valore BV incorpora T/, t e ISO REALI tutti insieme. Sperabilmente Canon ha mantenuto lo stesso criterio REI per gli ISO fra le due macchine.
"Measured EV" rispecchia la luce che è arrivata veramente al sensore.
Per quanto riguarda gli zoom elevati oltre il 100% (si salva parzialmente 200%), Adobe e quasi tutti applicano "nearest neighbor", ossia una non-interpolazione. Meglio usare IrfanView o FastStone Viewer con interpolazione Lanczos (questo sotto WIN; per MAC usare il SW francese XnViewMP).
Tenere anche presente che Canon sulla R6 abbatte in qualche modo il rumore direttamente a livello del raw CR3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me