RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Consiglio per acquisto grandangolo





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:57

Buongiorno,

sono nuova del forum e scrivo qui per chiedervi un consiglio prima di effettuare un acquisto.


Ho una Nikon D3000 e due obiettivi a disposizione:

- un AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5 - 5.6G VR

- un Tamron AF 70-300mm, Obiettivo F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2


Vorrei completare il set con un grandangolo più spinto e mi sono resa conto che quello attualmente disponibile della Nikon al prezzo più vantaggioso, il 10-20 mm AF-P, non può andar bene per la mia reflex.


Premesso che non sono professionista (quindi considererei un budget inferiore ai 500€, se possibile) e che mi serverebbe per foto d'architettura in primo luogo, ma non solo ovviamente, avrei trovato alcune alternative, ma non so orientarmi comunque sulla scelta.


- Tokina atx-i 11-20mm f/2.8 CF Lens for Nikon F

- Tokina AT-X 11-16mm f/2.8 PRO DX II Asph

- Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Nikon

- Sigma 10-20/4-5,6 per Nikon

- Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD

- Nikon AF 10/24 F. 3,5/4,5 G DX (USATO)


Se vi trovaste nelle mie condizioni, quale tra questi acquistereste e perché?

Ovviamente se avete ulteriori suggerimenti per ottiche compatibili con la mia D3000, sono sempre ben accetti.


Grazie in anticipo a chiunque potrà dedicarmi il suo tempo e le sue conoscenze/esperienze.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:49

Io ho il Tamron però vedendo il tuo corredo per me potresti anche risparmiare qualcosa sull'acquisto e magari migliorare anche uno dei due obiettivi che hai già, ad esempio il 70-300 che insomma non è sicuramente il massimo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:58

Sigma 10-20 f/3.5.

È tra i più economici, è più recente e luminoso della versione f/4-5.6 (e lo trovi sia nuovo che usato), io l'ho trovato ottimo come costruzione, resa ottica e resistenza ai flare (tipico punto debole dei grandangoli).
È uno degli obiettivi che mi è spiaciuto di più vendere (e ancora non ho capito perché l'ho venduto!).

Queste le foto di D3000+Sigma 10-20 f/3.5:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1270410&show=1

Ti costerà meno di 500 euro (anche nuovo) e con i soldi risparmiati più avanti cambi il corpo macchina per una D7100/D7200 ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 18:49

Grazie ad entrambi, tengo in considerazione sicuramente i due consigli relativi al cambio del 70-300 e del corpo macchina, sebbene li veda entrambi proiettati in un tempo successivo.

E ringrazio anche per il link alle foto effettivamente molto utile per farmi un'idea della resa del Sigma.

Approfitto della vostra diversa esperienza per chiedere qualche informazione in più per entrambi gli obiettivi in merito alla nitidezza delle foto e ad eventuali problemi di flare e sfocatura ai bordi (che dovrebbero essere i punti deboli di tutti i grandangoli in qualche misura, se ho ben capito facendo alcune ricerche).

ps. altro fattore discriminante credo possa essere quello relativo ai filtri, è possibile in entrambi usare quelli a vite?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 19:48

Si dice che i Tokina siano i più nitidi e luminosi, e quelli più affetti da flare.

Ho avuto Sigma f/3.5 e Tamron 10-24 VC, e secondo me la loro nitidezza era ottima (tieni conto che col grandangolo non scatto in genere a tutta apertura, e che non faccio le pulci ai fili d'erba dell'angolo in basso a sinistra al 200%).

Tutti possono montare filtri a vite: alcuni hanno diametro 82mm (sigma e tokina 11-20 se ricordo bene) o 77mm (tamron e tokina 11-16). Ovviamente i filtri da 82mm costano di più di quelli da 77mm.

Il Tamron ha qualche vantaggio: più leggero, 4mm più lungo, stabilizzato, filtri da 77mm, ma è più costoso del Sigma che a me sinceramente è piaciuto di più.
Altra cosa, non so se il tamron sia compatibile con la D3000 per via del diaframma elettromagnetico (farò qualche ricerca).

I Nikon sono ottimi ma costosi, il Nikon AF-P come già sai non è compatibile con D3000.

Di più non so dire.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 19:50

Del Tamron posso dirti che consente l'utilizzo di filtri a vite da 77mm, è costruito davvero bene, è tropicalizzato, ha un escursione di focali ampia e il fatto che arrivi a 24mm mi consente di affiancarci il 70-210 senza sentire troppo il buco in mezzo.
Altri suoi punti a favore sono la davvero buona resistenza ai flare e la stabilizzazione che essendo molto performante risulta utile in interni di chiese o comunque luoghi dove non è possibile piazzare il treppiede.

È un grandangolo moderno quindi il calo ai bordi è decisamente ridotto come anche le aberrazioni cromatiche. Penso che la nitidezza sia a livello della concorrenza, forse sotto al tokina 11-20, ma sinceramente è un parametro che non mi interessa particolarmente.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 19:56

Sul sito Tamron
www.tamron.eu/it/obiettivi/10-24mm-f35-45-di-ii-vc-hld/
non è presente la Nikon D3000 fra le fotocamere compatibili.

Non sempre significa che non possa funzionare, ma io per prudenza lascerei perdere il Tamron 10-24 VC e punterei al Sigma 10-20 f/3.5 (se trovi un buon usato oppure nuovo così non corri rischi).

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:23

Grazie mille per tutte le informazioni, siete stati entrambi gentilissimi.
Orienterò le mie ulteriori ricerche sulla base delle vostre risposte allora.

Del Tamron apprezzerei le dimensioni del filtro più contenute e soprattutto il fatto che è stabilizzato, però effettivamente il rischio che non sia al 100% performante con la mia macchina fotografica mi frena e mi fa orientare più sul Sigma.

(Non tanto il prezzo per il semplice fatto che, se non ricordo male, da quel che ho visto in giro si discostano di poco sostanzialmente, sebbene sia effettivamente più costoso).


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:47

Il Tamron sulla D3000 potrebbe non avere i diaframmi funzionanti, praticamente inutilizzabile.

Sigma o Tokina se vai sull'usato, Sigma se valuti il nuovo.

Buona scelta ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:30

Buonasera,
alla fine sul Tamron mi è rimasta la curiosità ed ho pensato di contattare direttamente l'azienda per chiedere informazioni sulla compatibilità con D3000 e mi hanno detto che è compatibile e la mia fotocamera non compare nell'elenco del sito solo perché è un modello più datato.

Nonostante ciò, poiché ho trovato un negozio in zona che potrebbe vendermi sia il tamron che il sigma, penso mi recherò fisicamente lì con la mia macchina per chiedere se è possibile provare e sciogliere ogni dubbio.

Magari poi vi aggiornerò, possibilmente potrà tornare utile a qualcun altro questa informazione.

Invece, andando un po' offtopic vi chiederei un parere sui filtri.
Avrei in mente di comprare comunque da subito uno o più filtri per il nuovo obiettivo (anche solo per protezione), avete consigli su filtri con buona qualità-prezzo?

Ha senso secondo voi acquistare un set (es. quello Hoya che contiene il filtro uv standard, il filtro polarizzatore circolare standard e il filtro nd8x) e magari sfruttarlo con tutte le ottiche che ho (acquistando degli adattatori step up) oppure basterebbe un filtro solo?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:53

Ottimo provare l'obiettivo direttamente sulla fotocamera, è il metodo migliore.

Per i filtri intanto devi sapere quale obiettivo comprerai (per il diametro). Prendere un filtro grande e poi adattarlo ha una sua logica, ma mettere troppi anelli riduttori non è molto pratico, inoltre i filtri di diametro grande e di qualità costano molto.
Poi quali filtri ti servono? Io ho solo un ND1000 e lo uso molto poco, sei sicura ti servano davvero?
Il filtro UV non credo serva granché (come protezione per me molto meglio il paraluce e un po' di accortezza), quello polarizzatore dipende dal tipo di foto.

Inizia col grandangolo, poi penserai ai filtri ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:19

Si prima prendi il grandangolo, poi parliamo di filtri, io ho tutta una mia teoria ma facciamo un passo alla volta.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:14

Non nego di sentirmi sollevata dai vostri suggerimenti, perché ero ormai rassegnata a dover spendere molto più di quanto mi ero prefissata in partenza, per avere lo stretto necessario.

Ad oggi, sui miei obiettivi, ho usato sempre e solo il filtro UV, per lo più come protezione, per maggior tranquillità (non so neanche di che qualità, perché la volontà di migliorare i miei strumenti possiamo dire che inizia da questo acquisto).

Pensavo che comunque un filtro protettivo fosse sempre bene metterlo e mi sorgeva il dubbio in particolare sul filtro polarizzatore, cioè se convenisse o meno acquistare quello piuttosto che il filtro UV, dandogli oltre alla sua funzione di eliminare i riflessi, anche quella protettiva.

La domanda relativa al kit nasceva poi solo perché dando un'occhiata ai prezzi dei filtri singoli, quello mi sembrava poter convenire includendone 3 diversi.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me