| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:34
Buongiorno a tutti, è da molto che seguo il forum anche se non ho mai scritto. Ora mi trovo a dover acquistare un treppiede con testa a sfera(finora ho avuto un Andoer). L'utilizzo principale sarebbe in viaggio o in qualche escursione, paesaggi e qualche macro, quindi deve essere leggero, deve sostenere una a7ii con 17-28 tamron , 28-75 tamron, Samyang 14, un vecchio sigma 105 macro, ecc.. Dando un'occhiata alle varie discussioni ho trovato che molti usano il rollei compact n.01, lo prenderei in carbonio, economico e leggero che sembrerebbe un ottimo prodotto ma andando sul sito rollei ho trovato circa al triplo del prezzo il LION ROCK TRAVELER S BLACK EDITION - CARBON TRIPOD. Ora visto che sono un semplice fotoamatore, vale la pena spendere il triplo? cosa mi offre realmente in più? considerando anche l'aumento di peso. In quella fascia di prezzo cos'altro potrei cercare? |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:49
Beh, se vai su quei prezzi lì (intorno ai 300€ se ho visto bene) ci sono parecchie soluzioni. Io per esperienza posso dirti che la differenza c'è, un treppiede da 40€ non vale un treppiede da 80€, uno da 80€ non vale un treppiede da 150€ e un treppiede da 150€ non vale un treppiede da 300€ ecc ecc. Secondo me bisogna sempre fare un ragionamento di compromesso, ovvero tenendo conto di vari parametri come la compattezza da chiuso, il peso, l'altezza massima, l'altezza minima, i materiali, la robustezza e infine quanto siano disposti a spendere. Non hai una attrezzatura troppo pesante quindi di soluzioni ce ne sono diverse, devi principalmente vedere te quale ti ispira di più. Io ti lascio comunque il link ad una mia piccola recensione sui treppiede che ho preso a Natale così ti metto un'altra pulce nell'orecchio. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3819675 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:56
Per trekking e viaggio io uso un Rollei C5I e per quando devo essere veramente leggero metto nello zaino un Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon. Li trovo entrambi leggeri e compatti e di buona fattura. Hanno tutto quello che serve e materiali e finiture sembrano buoni. Di sicuro hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo ma ovviamente si parla di oggetti "hobbistici" sui quali magari si rischia di far fatica a trovare pezzi di ricambio in caso di rottura. Ripeto, io mi trovo benissimo con Rollei e mi sento di consigliarla, ma se dovessi comprare un oggetto più professionale spendendo le cifre del Lion Rock,......boh, forse guarderei altrove. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:51
Per viaggi dove la compattezza è fondamentale uso il Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon (ottimo, anche se la testa non è il massimo). Per uscite in cui è da preferire la stabilità e non ho necessità di pesi e ingombri uso il Rollei C6I che comunque è discretamente leggero. E ha una testa buona. Con questa abbinata riesco a sopperire a tutte le mie necessità. Ovviamente esistono (per ogni categoria) prodotti decisamente migliori, ma per quel che mi riguarda i prodotti Rollei che uso hanno un buon rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:48
Segui. Anch'io sto valutando due treppiedi.uno più pratico e trasportabile...... perché quello più pesante e affidabile sui 2kg poi...finisce che sta a casa e quindi questo rollei compact potrebbe essere una soluzione. Mi chiedo se regge anche una reflex full frame! |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:52
Io uso il Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon con Canon 6D MKII + 24-105L, peso discreto. Come dicevo sopra, la testa non è eccezionale però con un minimo di accortezza (magari tenendo la colonna centralea bbassata, soprattutto in caso di vento, oppure attaccandoci un peso sotto, oppure utilizzando una staffa a L per le foto in verticale) è usabilissima..... Eventualmente se hai a disposizione un'altra testa (del secondo cavalletto, quello più performante) puoi sempre usare quella |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 19:54
Grazie mille a tutti per i consigli, il Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon a questo punto mi sembra un pò troppo un compromesso, valuterò molto attentamente il consiglio di Peda, l'am-254 o l'am-284, anche dopo aver trovato questa recensione, anche la testa a-10r che vendono in kit su amazon sembra funzionale, alla fine pesano un pò di più e sono meno compatti ma sembrano più stabili. L'unica cosa che non ho capito è se sui due sirui prendendo la colonna opzionale si può montare capovolta per macro |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 20:01
No Fede, la colonna la puoi comprare a parte ma serve solo per aumentare l'altezza. Però è un treppiede che si abbassa tantissimo, anche se l'ho fatta col am-223 guarda la foto, la sesta della mia recensione, quanto è basso da terra (ho anche messo il metro a fianco). |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 20:22
ah ok, allora direi che la colonna non mi serve, grazie ancora per l'ottimo consiglio |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:13
Quello che mi sento di consigliarti fortissimamente è una staffa a L di buona fattura. A mio avviso la stabilità degli stativi leggeri viene compromessa soprattutto quando si devono fare inquadrature verticali, in quanto la macchina resta a sbalzo su un lato dello stativo stesso, sbilanciandolo. Con la staffa a L il problema viene risolto brillantemente in quanto il corpo macchina resta sempre allineato al baricentro dello stativo. Uso il Rollei Traveler No. 1 Carbon con le Nikon Z (l'ho usato anche con la A7rIII) e non ho mai avuto grossi problemi di stabilità utilizzando le staffe a L. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:16
Concordo sul suggerimento di Maxam (che avevo già fatto prima ) |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:38
Poi per rendere ancora più stabile il Traveler No. 1 Carbon mi porto nello zaino un piccolo picchetto ed una corda da campeggio: pianto il picchetto a terra in corrispondenza della colonna e collego la corda al picchetto e al gancio della colonna stessa a mo' di tirante. In questo modo il cavalletto acquisisce ancora maggiore stabilità, necessaria soprattutto in caso di vento. Con pochi grammi di picchetto (in allumino, comprato al dechatlon 4 x 8 euro) e corda riesco a ottenere la stabilità di un cavalletto di peso e ingombro ben superiori. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:21
a mio avviso occorrono 2 treppiedi ,uno leggero e uno "serio"come occorrono 2 zaini , stesso concetto; altrimenti sei costretto a compromessi. Io ho sempre avuto Manfrotto ma ultimamente ho acquistato Rollei e devo dire che la qualità è ottima a prezzi ragionevoli. A mie spese ho imparato che il treppiede è di fondamentale importanza e vale la pena spenderci qualche euro in più. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 15:04
“ Poi per rendere ancora più stabile il Traveler No. 1 Carbon mi porto nello zaino un piccolo picchetto ed una corda da campeggio: pianto il picchetto a terra in corrispondenza della colonna e collego la corda al picchetto e al gancio della colonna stessa a mo' di tirante. „ Grazie mille Maxam, non ci avevo pensato proprio. Per piantare il picchetto basta una pietra, facile da trovare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |