| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:32
Mi ripeto Giampietro, sono tanti i fattori che sarebbero da considerare in una macchian di queste potenzialità quali, ad esemio, la gamma dinamica, la resa ad alti ISO, l'IBIS e i tempi di sicurezza, lo storage dei RAW, il workflow nel PC di casa e, non ultima, la risolvanza delle lenti (non credo utilizzeremo il Canon EF 50 L sulla futura bigmegapixel di Canon.... ). Ma, devo dire, che sono tutti fattori che non mi preoccupano, avevamo le stesse peplessità in occasione del rilascio della 5ds e della 5dsr e, per fortuna, si è visto che sono state macchina che hanno avuto un successo molto rilevante. Però 100 Megapixel sono davvero tantissimi ............ |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:37
sono anni che non compro niente (le macchine le prendo dal service e le uso tutto qua). ma questa r5s mi sa tanto che mi farà tornare quel voglino di avere una macchina tutta mia ! per i video r5c e c70, per le foto mi sa proprio che sarà invece questa bigmpx ! axl mi raccomando, tieni aggiornato il topic |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:43
Secondo Canon Rumors Canon rilascerà una fotocamera con attacco RF FF con oltre 100 megapixel nella prima metà del 2023. L'annuncio potrebbe arrivare più tardi nel 2022. Bene... questa mi incuriosisce. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:45
Axl io sono contento che rilascio certe macchine. Segno che il marchio lavora e lavora bene. Sono io che oltre i 45 stop. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:50
se queste sono le premesse.... “ si tratterà di " una fotocamera orientata ai paesaggisti e alla fotografia di studio " „ “ Sono tanti i fattori che sarebbero da considerare in una macchian di queste potenzialità quali, ad esemio, la gamma dinamica, la resa ad alti ISO, l'IBIS e i tempi di sicurezza, „ significa cavalletto e 100 iso, quindi niente stabilizzatore e resa iso pessima, magari anche una costruzione piu robusta e tropicalizzazione per resistere alle intemperie |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:02
“ sono anni che non compro niente (le macchine le prendo dal service e le uso tutto qua). ma questa r5s mi sa tanto che mi farà tornare quel voglino di avere una macchina tutta mia ! per i video r5c e c70, per le foto mi sa proprio che sarà invece questa bigmpx ! „ Amico mio mi piacerebbe vedere cosa ci tireresti fuori |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:03
“ Bene... questa mi incuriosisce. „ Oh, Paolo, EVENTO, Paolo entra nel digitale!!! Dicci subito perchè! |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:05
Non hai capito Axl... è solo un altro motivo per spalare maggior mer*a su Canon |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:07
“ significa cavalletto e 100 iso, quindi niente stabilizzatore e resa iso pessima, magari anche una costruzione piu robusta e tropicalizzazione per resistere alle intemperie „ Vediamo Lomo, provo a seguirti secondo però un mio schema: - range ISO di utilizzo ideale compreso tra 100 (che ne dici di 64?) e 800; - IBIS lo manterrei perchè su una macchina con questa risoluzione aiuta contro un micromosso sempre in agguato; - costruzione più robusta e tropicalizzazione per resistere alle intemperie: ok, anche per me atteso che sarebbe fida compagna di paesaggi anche invernali e sotto la pioggia; - form factor "differente" da una R5: ad esempio con monitor ancor più grande e tiltabile (non credo che i paesaggisti amino l'attuale schermo snodabile di Canon) e tasti totalmente retroilluminati per favorire il suo utilizzo al buio. Che ne pensi? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:09
Si anche a me incuriosisce l'intervento di Paolo anche se penso che era sarcastico |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:37
Axl si schermo piu grande e tasti retroilluminati ci stanno, credo anche che la fara pagare cara pero a me al contrario di Paolo non dice nulla come l'altra 100mpx che e la fuji, anzi quella se uno fa paesaggistica e gia il top assoluto con un sensore BSI di nuova generazione, questa comunque gli stara dietro |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:48
More solito hai capito NIENTE Gianpietro, ma da te solo questo ci si può attendere per cui non me ne stupisco |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:01
Per rispondere invece alla tua curiosità, caro Riccardo, devo dire che sono davvero intrigato dalla prospettiva di vedere cosa effettivamente tirerà fuori Canon, questo per due motivi: 1) da 50 megapixels a 100, ma fossero pure solo 80 sarebbe comunque notevole, è un bel balzo avanti, un balzo vero insomma non l'attendismo degli ultimi due anni; 2) sensori di una tale densità devono avere davanti obiettivi che siano specificamente pensati allo scopi, e onestamente è proprio qui che voglio vedere Canon tornare al protagonismo che mostrava negli anni della mia gioventù! P.S. - ovviamente questo non significa che per questa EOS.R io abbandonerò le mie amate Velvia! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |