| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:08
Non riesco ad usarlo. I risultati sono pessimi: i soggetti risultano "gessati" ed appiattiti. Dove sbaglio ? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:22
Aprire le ombre e abbassare le luci può produrre immagini piatte, soprattutto se non si dosano bene gli slide. Una foto ha tridimensionalità quando abbiamo parti in ombra e parti illuminate, se scattiamo con luce pessima e pensiamo di risolvere il tutto in post allora non andiamo molto lontano. Magari posta un esempio oppure condividi un file raw del quale non sei soddisfatto, che è probabile che qualcuno ci si cimenti spiegandoti poi come ha agito. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:56
Era quello che avevo immaginato. Praticamente inusabile |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 22:58
Grazie per gli esempi. Però è nei ritratti che non funziona |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:10
Lo usi sul RAW vero? Io dopo i primi tempi ho smesso di aprire in modo esagerato le ombre. E meglio avere una bruciatura che zone grigine. Non bisogna farsi prendere la mano. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:37
Anche per i ritratti funziona ma dipende sempre dal file di partenza, se ho il soggetto scuro in pieno contro luce con luce dura e una forte differenza tra le zone d'ombra e le zone illuminate, allora l'intervento porterà alla classica figurina appiccicata sullo sfondo. La tridimensionalità è data dalla direzione della luce, dalla sua intensità e dal susseguirsi di zone d'ombra e zone illuminate, se noi andiamo a fare sparire completamente le ombre è ovvio che il risultato sarà una foto piatta. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 0:11
Personalmente lo uso molto, ma con giudizio, se non ricordo male la rivista TUTTI FOTOGRAFI anni fa intervistò Gino Ramero proprietario degli stabilimenti RICHORDA che sviluppa e stampa per parte del nord Italia su photoshop, lui disse, photoshop è come un piatto di minestra non si nega a nessuno, ma attenti a non esagerare altrimenti è indigesta, i tecnici di laboratorio dicevano, se non fosse per il correttore automatico molti (fotografi) farebbero altro. saluti. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 10:56
Il comando ombre/luci di PS è molto potente ma anche molto distruttivo. Occorre usarlo anche con le opzioni avanzate e non esiste una "ricetta" precostituita: i valori di fattore, ampiezza tonale e raggio variano da foto a foto, dipendono da quante ombre e luci hai e da quanto queste sono scure o chiare e anche dalle dimensioni in px della foto. Idem per il recupero della saturazione e i limiti di bianco e di nero. Occorre fare prove spostando i cursori avanti e indietro (in modo sensato e secondo logica) fino a che trovi la soluzione ideale per la foto in questione. Ovvio che se la foto è veramente esposta male non esce un Carvaggio... Dan Margulis nel suo PPW dà una indicazione sui valori standard da adottare ma vale per i tempi in cui è stata proposta (2005 o giù di lì). Cercando nella rete si trova qualcosa oltre che di Dan Margulis anche di Gerald Bakker oppure qualcosa trovi anche in italiano. Ti mando in MP alcuni link di articoli che potrebbero farti comodo Livio |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 13:38
Secondo me non sbagli é solamente che luci/ombre é un utensile da usare con molta parsimonia (io l'ho proscritto) perché genera risultati artificiali, per schiarire le ombre è meglio usare altri metodi come i livelli, maschere, curve, ecc...più finemente aggiustabili e che danno risultati più soddisfacenti e "naturali"...c'è un metodo semplice con adobe camera raw per schiarire le ombre ma funziona solo con lightroom : tenendo il tasto Maiuscola della tastiera premuto clicca sulla scritta "ombre" nel menu "sviluppo" il livello del cursore delle ombre si aggiustera allora automaticamente e molto spesso in maniera pertinente...questo metodo funziona con tutti i controlli : contrasto, recupero luci, livello del nero, livello del bianco, ecc...ma solo con LR, pur essendo lo stesso camera raw con photoshop questi automatismi non sono operativi. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 13:49
“ Secondo me non sbagli é solamente che luci/ombre é un utensile da usare con molta parsimonia (io l'ho proscritto) perché genera risultati artificiali, per schiarire le ombre è meglio usare altri metodi come i livelli, maschere, curve, ” No, semmai è il contrario, luci ed ombre è fatto apposta per far lavori di fino ed essere più sensibile delle curve, ma occorre perderci un po' di tempo per calibrarlo (dai, 2 minuti) partendo dallo zero e alzando fino a quando serve o fino quando l'immagine resta naturale. Meglio farlo anche localmente e nascondere le zone non necessarie con le maschere. E comunque le ombre devono contenere informazioni, altrimenti non si tira fuori nulla dal nero patocco. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 18:44
Mah se lo dici tu |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 2:37
seguo |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 5:39
“ Mah se lo dici tu” Lo dico io sì, ho iniziato a usarlo quando non c'erano ancora ombre/neri e luci/bianchi di camera raw. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 17:11
Grazie per i suggerimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |