| inviato il 16 Luglio 2021 ore 9:33
Grazie |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:16
Riesumo questa discussione in quanto ho preso da pochissimo una versione usata di questo RF 85. Trovo in effetti che come si dice ad inizio discussione, focheggiando a brevi distanze l'AF sia un po' lento e rumoroso. Quello che mi preoccupa è che noto un deciso lens breathing (sempre durante la messa fuoco da vicino). Per me non è un problema, in quanto lo userò a distanze normali e non come macro, ma volevo chiedere, se secondo voi è normale o magari il mio esemplare ha dei problemi particolari. Grazie anticipatamente per le risposte, grazie. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:30
No, il lens breathing è una malattia molto diffusa, anche tra lenti più prestigiose. Se ben ricordo, qualcuno aveva misurato che l'EF 100mm F/2.8 IS L (che avevo prima di passare all'RF 85mm semimacro), alla minima distanza di messa a fuoco era un 67mm o giù di lì. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:39
Grazie Ignatius per la gentile riposta. Non lo restituirò per questo problema. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:23
Prego! |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:33
“ No, il lens breathing è una malattia molto diffusa, anche tra lenti più prestigiose. „ Sulla R6m2 e sulle successive macchine hanno introdotto una opzione per correggere questo difetto nei video, che è un problema ancora maggiore che nella fotografia, in abbinata all'aggiornamento del firmware della lente. cam.start.canon/en/H001/supplement_0160.html Ad oggi, l'85 f/2 non è compreso nell'elenco supportate. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:08
Ari-riesumo la discussione per invitare chi ha la lente ad esprimere pareri sulla velocita' AF per uso ritratti ambientati. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:53
Ne ho avuti 2, con R ed R5-R7. Nessuno di essi era lento nè impreciso. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:20
È un obiettivo che non è assolutamente lento. Come molti hanno fatto notare può diventare scomodo nel momento in cui passa dalla modalità normale alla macro in modo accidentale. Ma se questo non accade. nella messa a fuoco è veloce. Non penso di avere mai perso foto in modo significativo. L'ultimo utilizzo pesante è stato per esempio in teatro con illuminazione scarsa dove su 200 foto scattate ne ho solo 2 fuori fuoco e più per il modo precario in cui ero posizionato. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:38
Ed, in ogni caso, l'85 f/2 rf ha anche lo switch per limitare le distanza di messa a fuoco, che migliora il focus hunting. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:44
Per ritratti ambientati io lo considero velocissimo. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:02
Grazie a tutti per le risposte :) |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:43
Confermo, si utilizza il limitatore del campo di messa a fuoco è veloce e preciso. Lo uso con RP. Alberto |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 20:18
Lo possiedo anch'io da un po' e confermo che se si passa da un close up ad un ritratto o un paesaggio, la messa a fuoco è piuttosto lenta. Diversamente se si fotografa un genere che non richiede spostamenti di fuoco importanti, è sufficientemente veloce. La resa però è fantastica in tutti gli ambiti, da riga rossa. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:03
La resa però è fantastica in tutti gli ambiti, da riga rossa. ********** ********** Ed è la cosa più importante. Anche perché focheggiando al di sotto di dieci lunghezze focali, in pratica nel campo delle riprese close-up, rallenta parecchio anche l'AF del 100 macro L. Cosa peraltro del tutto normale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |