JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Verissimo. Unico neo , manca uno zoom corto luminoso o quantomeno ad apertura f4 fissa. Io sto valutando di prendere il sigma 17 50 f2.8 e usarlo con adattatore per non dover portare sempre dietro 28 macro e 40 stm .
Si ... Situazione lamentata da molti - personalmente uso poco ottiche zoom intermedie e preferisco usare focali fisse - mi limito ad un 24/105 stm, sia su corpo M che su reflex 1d che su RP - diverso il discorso agli estremi dove EosM 11/22 o EF 70/200 f 2.8 o 70/300 usm2, in specifici contesti li trovo vantaggiosi - avevo un Canon 17/55 f 2.8 is usato qualche volta su M .... ma non ho trovato feeling come su reflex
Pensavo fosse sbilanciato sulla M100 e invece si impugna bene anche se rispetto al 18-55 si sente il maggior peso, sul B-Grip BH ho dovuto mettere dei pezzi di feltro (quello che si mette sulle sedie) per creare uno spessore in modo che non colpisse la piastra, però anche li si sente che c'è maggior peso. Ora deve solo arrivare il paraluce perchè odio vedere la lente frontale esposta ad ogni pericolo.
Alla fine è divertente da usare specie perchè finalmente posso riuscire a fotografare anche qualche uccello sempre nei limiti di un 320 mm equiv. FF (ovviamente non pretendo di fotografare un falco pellegrino che vola in alto nel cielo o di fotografare un cratere della luna ), e come sfocato seppur non è un 2.8 l'ho trovo anche meglio del 18-55. Più tardi pubblicherò qualche scatto di prova anche se dalle prime impressioni la qualità ottica non delude.
Però ho notato due cose strambe: la ghiera dello zoom è molto più sensibile rispetto a quella del 18-55 e lo stabilizzatore (efficace visto che sono riuscito a scendere a 1/30s a 200 mm) ci mette 2 secondi ad attivarsi quando cambio focale, esco dal live view o entro nelle impostazioni, sul 18-55 invece si attiva immediatamente.
E ora con 22 mm f/2, 18-55 mm f/3.5-5.6 e 55-200 mm f/4.5-6.3 non dovrei più avere problemi di focali fino a quando non cambierò sistema, magari se Canon farà uscire un 15 o un 18 mm f/2 bello compatto come il 22 (sempre se ha voglia di rilasciare ancora qualcosa per questo sistema) il 22 mm finirà sull'usato
Beh più che buono... ormai i livelli sono più che soddisfacenti, di qualunque cosa per qualunque cosa, per come la vedo io. (PS: metti anche il link sennò la versione hi-res non la fa più vedere, con la sola preview immagine)
Si, alla fine a 200 mm è già a 6.3 quindi direi che di base sono quasi vicino alla massima qualità che l'obbiettivo può raggiungere visto che manca uno stop a f/8.
Poi ho giusto 24 mpx da risolvere che ormai sono molto facili da risolvere anche per un'obbiettivo economico degli ultimi anni, a differenza della nuova M6 Mark II che col 32 mpx li servono le ottiche belle risolventi (22 mm f/2, 32 mm f/1.4, 11-22 mm e i vari Sigma e Laowa)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.