JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon giorno. Oggi ho fatto un po' di foto a qualche cincia. C'e' la possibilita' su Sony di intervenire immediatamente con manual focus (come sulle lenti Canon per intenderci). Ho avuto diversi problemi con il 200-600 perche' con extender (ma anche liscio) metteva a fuoco un po' dove voleva e andava sempre in infinito. E' vero che era una situazione un po' complicata, ma ho perso diversi scatti che francamente con R5 e lenti adattate non ho mai perso potendo intervenire immediatamente per far "capire" all'AF dove volevo mettere a fuoco. Ho usato anche il limitatore. Credo di non saper bene i settaggi delle Sony per AF. Qualcuno per birdwatching puo' aiutarmi su Sony? grazie.
Il 200-600 non ha, a differenza ad esempio del 70-200GM e dei supertele, il Full Time Manual Focus in af continuo; ti consiglio di personalizzare un tasto vicino a quello di scatto per passare rapidamente alla messa a fuoco manuale, lo premi, aggiusti il fuoco e lo ripremi per ripassare in af.
Grazie Otto. E' una bella limitazione comunque. Non mi ricordo perche' non ce l'ho dietro, se il 100-400 GM ha il full time manual focus. Comunque ho provato con la R5 e il 500 f/4 IS L II e anche duplicato sbaglia meno.
Ok. Ma i supertele Sony (400 e 600) lo hanno messo oppure no? Io per ridurre i costi sono passato a R5 ed R6 vendendo la 1DxII avendo un 300 II e un 500 II. Siccome mi trovavo bene li ho tenuti. E devo dire che anche con gli adattatori funzionano bene. E' vero che non sono stacked sensor, ma comunque in caso anche se uno deve usare 12fps contro i 14 della 1DxII non e' che ci sia un abisso, ma come AF per quello che devo fare io mi trovo meglio. Ci sono opinioni contrastanti, c'e' chi mi ha detto che ho fatto una fesseria a vendere la 1DxII, ma per ora io mi trovo meglio con le nuove mirrorless. Ma io non sono un pro ovviamente.
Io ho venduto la 1DXII tre anni fa, ma avendo la R5 da quando è uscita, ed adoperandola (poco, visto il contesto...) anch'io con il 500ISII, non ho mai rimpianto l'ammiraglia reflex. Da quanto ricordo, il 400 ed il 600GM dovrebbero avere la possibilità di abilitare il FTM, dovresti magare chiedere a Karmal che li possiede entrambi.
Non dar retta a chi ti dice che hai fatto una fesseria a vendere la 1dx II. Le reflex ormai sono il passato rispetto alle ML. Se hai 300 II e 500 II hai fatto benissimo a prendere le due canon. Forse puoi attendere la R1 e vendere la sony e la R6 per avere il top in casa canon.
Ma infatti. Io mi trovo bene con entrambe i sistemi. Hanno punti di forza in entrambe i casi. Per ora in Canon ci sono ancora delle limitazioni che in Sony non ci sono, ma anche delle migliorie importanti. Ad esempio le lenti EF con adattatore vanno sicuramente meglio (e le ho provate a lungo) su Canon piuttosto che su Sony con MC-11 o Metabone V. Specialemente con soggetti in avvicinamento veloce. In Canon manca la possibilita' di mettere il video in AV (e questo mi manca sui timelapse, a meno di non farli come in Sony con sequenza di Raw) e lo spot metering associato sul punto di messa a fuoco. E ovviamente manca uno Stacked sensor (credo che verra' sulla R1 o similare). E' anche vero che 12fps sono piu' che sufficienti per me (contro i 14 della 1dxII). Sarebbe opportuno comunque che ci fosse sulle Canon la possibilita' di ridurre in elettronico il frame per seconds. Per ora e' o 20 o niente. Mi sembra una stupidata, confido in prossimi firmware.
“ Credo di non saper bene i settaggi delle Sony per AF. Qualcuno per birdwatching puo' aiutarmi su Sony „
Non sono MAI ricorso alla MAF manuale. Per soggetti in movimento anche rapido, ma anche per soggetti statici uso quasi sempre la MAF su "Zone" con AF face eyes abilitato.
Un esempio recente con la 7r4 che notoriamente non ha l'AF della A9 ma quel giorno l'avevo lasciata a casa
In volo non presenta problemi. Sono gli uccellini tra i rami e con altri alberi sullo sfondo. Tende a mettere a fuoco quello che c'è dietro. Vedrò di vedere quel tutorial grazie. Bella la foto ?
Per gli uccellini nascosti dietro i rami meglio usare velocità di inseguimento 1 (bloccato) che non li molla mai. Cerca su YouTube tube Simone Albini. Ha messo da poco un ottimo video sul settaggio della a7Iii in avifauna
La R6 l'avrei preferita come timelapse per via che io faccio timelapse notturni ma in movimento (Hyperlapse dalla cabina di pilotaggio) e avere una miglior tenuta ISO era meglio. Vedremo se facendo un downsize dei Raw come va. Non so come Canon non abbia inserito quella possibilita' che aveva sulle vecchie reflex degli MRaw e SRaw che mi sembrava una buona opzione. Qui c'e' solo CRaw che e' quello compresso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.