| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:45
Mi sono perso un sacco di pagine.... Ma il form factor della fotocamera davanti è ufficiale quello in foto? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:47
“ E' innegabile però che mooolte caratteristiche delle mirrorless possano far gola in più campi... e un eventuale "limitazione" possa far storcere il naso... no? „ “ Stefano, certo, non è obbligatorio, ma è innegabile che le ml offrano diversi vantaggi rispetto alle reflex soprattutto per quanto riguarda la naturalistica; per questo chi pratica questo genere auspica sempre di avere una macchina che prestazionalmente sia almeno al livello delle ultime reflex. „ Sono d'accordo con voi, ma se fosse vero che si sono dei rallentamenti una scelta va fatta, in una direzione o nell'altra. Arci dice che non ha notato rallentamenti, è persona competente, quindi a quanto pare il problema non si pone, o, se si pone, si pone in maniera lieve. Del resto nulla vieta di tenere un corpo reflex per i tele e una ML per tutto il resto. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:55
Sì Adriano la foto é quella ufficiale anche se soggetta ad eventuali modifiche. Così nel comunicato ufficiale |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:03
La prima Z9 in Italia é stata già prenotata |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:07
Mah siete pazzi? 15 pagine e ancora non hanno presentato il mostro? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:09
“ Ma perchè non dare la classica possibilità di attaccarglielo separatamente per cosi avere il vantaggio di accontentare le esigenze di molte più persone, invece cosi può stare tranquilla che una grossa fetta di amatori scarterà questa macchina proprio perchè stanchi delle pachidermite reflex....Eeeek!!! Cioè, ma veramente non li capisco, a volte sembra facciano di tutto per tirarsi la zappa sui piedi e quindi per vendere di meno... „ non consideri tutti quelli che la compreranno proprio perché ha il bg integrato, pensando che sia più "professionale", anche se poi la usano da hobbisti. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:10
“ Non capisco il perchè di un grip integrato....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ le top di gamma sono sempre state così, dalle varie d2 fino alla d6. Montare su unareflex un grip non ha la stessa ergonomia di quella che ce l'ha integrato. Ad esempio una d850 con il grip è differente da una d5 |
user92328 | inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:14
Potete dire tutto quello che volete, ma fare una ML cosi pomposa dove ormai si va verso lo snellimento di tutto, credo sia una delle scelte più sbagliate che si possano fare, e mi dispiace che la voglia fare Nikon che sotto sotto ho sempre tifato per lei... Cosi si tirerà una mega zappa sui testicoli che neppure se l'immagina.... opss, intendevo sui piedi.... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:18
Io da assoluto hobbista trovo il grip impagabile per i ritratti. è stato il primo acquisto che ho fatto per la mia umile reflex e ne sono più che soddisfatto. Lo tengo senza batteria. Mi piace proprio il fatto di una impugnatura comoda in verticale, e son sicuro che quelli integrati non posticci siano meglio |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:22
Io vedo che tanti mettono il Battery grip sulla mirrorless proprio per usarla con i tele lunghi e pesanti. Più di uno già con un "banale" 70-200 vuole il BG, quindi non credo sarà una grande penalizzazione questa scelta di Nikon vista la tipologia di fotografi ai quali è dedicata. Per gli altri basterà una Z8 per fare tutto. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:32
“ Potete dire tutto quello che volete, ma fare una ML cosi pomposa dove ormai si va verso lo snellimento di tutto, credo sia una delle scelte più sbagliate che si possano fare, e mi dispiace che la voglia fare Nikon che sotto sotto ho sempre tifato per lei... Cosi si tirerà una mega zappa sui testicoli che neppure se l'immagina....Triste opss, intendevo sui piedi....MrGreen „ Salvo, c'è poco da scherzare. TUTTE e dico TUTTE le ammiraglie Nikon e Canon sono state concepite con il BG integrato. La poverina, semmai, è Sony. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:46
La Fuji S2pro se non avesse avuto il BG integrato sarebbe stata alta 10cm come le Nikon Z attuali . Con il BG integrato della Fuji S2 si arriva a 13cm di altezza quindi più o meno le dimensioni saranno queste e forse qualcosina in meno |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:50
“ Salvo, c'è poco da scherzare. TUTTE e dico TUTTE le ammiraglie Nikon e Canon sono state concepite con il BG integrato. La poverina, semmai, è Sony. „ oddio, dipende (come al solito) dalle esigenze personali. Io l'unico grip che ho montato è stato quello della 20D, nel 2005. Da allora solo macchine lisce, le Sony le uso con la staffa a L (comodissima, molto meglio di un grip - secondo me). Non credo comprerò mai una A1, ma se dovessi essere costretto a scattare in situazioni che richiedono un'ammiraglia, per i generi che pratico preferirei di gran lunga una A1 a un foratino. Sarebbe solo scomodo, limitante e d'impiccio, per me, portarsi dietro una macchina più grossa e pesante, e non otterrei alcun vantaggio. Sempre per come uso io la macchina, e per i generi che pratico. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 0:28
L'hanno fatto in the garage |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |