JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Massimo, ho speso 146 euro per far fare da Camera Service la taratura del 400mm sulla 7D2 e non mi sembra che sia cambiato molto, poi ho fatto in casa (in giardino per via della luce migliore) una microregolazione con il programma FoCal e il risultato e' stato un 'semplice' - 1 rispetto al valore impostato ... sicuramente sbaglio io qualcosa nei settaggi e forse nella velocita di scatto non volendo andare oltre i 1600 ISO ... ma con il Sigma 150/600 sport i problemi che vedo con il 400mm non li ho mai avuti ... Bah... Buona Notte Carlo
Io ho avuto il 400f.5.6 e sulla 5D III andava benissimo mentre sulla 7DII a 1,5 mr. era a -2 oltre 10mt + 1 io le ottiche le ho portate in CS fotocekap di Perugia Una Buona notte anche a te
“ Massimo Biasco.... le ottiche le ho portate in CS fotocekap di Perugia „
Anni fa', leggendo in rete pareri molto 'negativi' su CS di Roma chiamai CS Photo Chek Up di Perugia per chiedere se facevano una revisione della stabilizzazione del 300 f4 IS che faceva uno strano e fastidioso rumore quando abilitavo la stabilizzazione, e della 5D2 che aveva ogni tanto mi 'regalava' meta' (in senso verticale) della foto esposta bene mentre l'altra meta' era sottoesposta . Rimasi colpito dalla gentilezza e conoscenza dei problemi del personale e quindi inviai a loro il 300 e la 5d2 .... Mi sistemarono tutti i problemi con costi anche abbastanza contenuti . Poi un giorno passando da quelle parti li andai a salutare di persona per ringraziarli del bel lavoro. Anche a me il 400mm sulla 5d3 andava bene, a parte una leggera messa a fuoco prima del punto di fuoco (frontfocus ??) che riuscii a sistemare con FoCal. La cosa strana e' che con i settaggi in C1 per 'Animali' e riconoscimento occhi sulla R6 va' benissimo, se uso gli stessi settaggi per fotografare un sasso o un ramo .... torna il 'frontfocus'... Ciao Carlo
Io purtroppo non ho più avuto il modo di fotografare da qualche giorno posso solo dirti che feci delle prove con il Sigma 14/24 prima serie che andava benissimo sulla 5DIII e sulla R6 non va ho dovuto usarlo in manuale sicuramente il Sigma dovrò cambiarlo mentre riguardo il tuo 400 prova a chiamare Perugia sono molto disponibili e ti sapranno aiutare moltissimi utenti usano il 400 anche con MT 1/4 sensa problemi forse qualcuno potrà aiutarti
“ La cosa strana e' che con i settaggi in C1 per 'Animali' e riconoscimento occhi sulla R6 va' benissimo, se uso gli stessi settaggi per fotografare un sasso o un ramo .... torna il 'frontfocus'... „
Verosimilmente l'area af è molto più ampia del sasso o del ramo, per cui può accadere che la fotocamera metta a fuoco oggetti limitrofi che si trovano all'interno del riquadro af, invece della zona voluta.
Suggerisco pertanto di impostare l'area af singola, eventualmente in modalità spot (cornice piccola), così da restringere la superficie su cui l'autofocus effettua le letture.
Approvo quello detto da Hbd è l'unico modo per poter valutare la precisione dell'ottica,se puoi prova anche ad usare un cavalletto per avere la mira ed il corpo fissi così da poter valutare esatta Maf
Grazie Hbd , ho fatto come hai suggerito e ho registrato le impostazioni su C2. Grazie Massimo, domani metto la machina sul cavalletto e fotografo la mira di Focal .... vediamo cosa esce... Ciao Carlo
grazie per la recensione, interessante. anche io con R6 da dicembre scorso. Una delle difficoltà era la perdita di fuoco quando il sistema "occhi" agganciava lo sfondo, l'ho risolto personalizzando i pulsanti posteriori, AF on per autofocus e * per occhio animali. In questo modo quando perde "l'occhio" e mette a fuoco lo sfondo è facile e veloce rimettere a fuoco . l'ho provato anche con Tamron 150-600 G2 + moltiplicatore 1.4X ed è comodo. Con questa accoppiata uso Iso automatici e tempo da 1/1600 in giù.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.