| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:58
Io son passato da a6000 a a6500 e non mi pento della scelta. Innanzitutto per lo stabilizzatore, in secundis per il 4k. A livello di rumore siamo là, diciamo che con la a6500 mi spingo fino a iso 1600 mentre con la a6000 non mi spibgevo oltre i 1250. Io la comprai a 800 euro con il Black Friday. A quel prezzo, secondo me, è un passaggio da fare. Sopra i 1000 euro, sul nuovo, aspetterei di vedere se Sony esce con un sensore nuovo. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 13:32
Ciao, riprendo questa vecchia discussione perché vorrei capire una cosa sulla A6000. L'ho presa da poco, ho cercato sul manuale online e guardato qualche tutorial su YuoTube ma non riesco a capire se, una volta impostata come area di messa a fuoco quella spot (piccola, media e grande) si possa muovere il quadratino. Sulla A7iv lo sposto con la croce direzionale, con la A6000 ogni volta devo andare al menù delle aree, selezionarlo e poi posso spostarlo. Grazie mille in anticipo |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:08
ciao,è sufficiente premere il pulsante "enter" (quello in mezzo alla rotella per intenderci) per poter spostare il punto di maf. Dopo di che è sufficiente premere a metà corsa il pulsante di scatto per uscire. Quindi è una cosa abbastanza rapida non ricordo se è un'impostazione di default o se è da impostare. Nel secondo caso è sufficiente assegnare il tasto a questa funzione |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 0:43
Ok, grazie. Devo controllare le impostazioni per attivarlo. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:25
“ il 24 mpx APS-C di Sony compie 10 anni quest'anno, probabilmente verrà rimpiazzato a breve, forse ti conviene aspettare fine anno per vere novità... „ “ Io son passato da a6000 a a6500 e non mi pento della scelta. Innanzitutto per lo stabilizzatore, in secundis per il 4k. A livello di rumore siamo là, diciamo che con la a6500 mi spingo fino a iso 1600 mentre con la a6000 non mi spibgevo oltre i 1250. Io la comprai a 800 euro con il Black Friday. A quel prezzo, secondo me, è un passaggio da fare. Sopra i 1000 euro, sul nuovo, aspetterei di vedere se Sony esce con un sensore nuovo. „ riprendo questa vecchia discussione, siamo a fine 2023 e a distanza di 3 anni alla fine Sony non è uscita non un sensore nuovo. Quello della a6700 (che ora costa molto cara) è più o meno sempre quello, se non che ha 26 mpx. “ Ti capisco ma purtroppo se non vuoi passare a FF sei abbastanza limitato in questo senso. Pur essendo un sensore eccezionale (ha praticamente fatto storia per il settore aps-c) non puoi recuperare le ombre e luci allo stesso modo di una FF. „ nello scattare paesaggi vedi una grande differenza? Io scatto principalmente ritratti ed uso FF e Apsc (a6000 e A7II) e non noto grandi differenze, vero è che non vado a fare un editing esagerato e non vado a fare chissà quale recupero delle ombre. Anche perchè voglio mantenere i colori originali, se il soggetto ha una maglia nera e schiarisco troppo, se mi diventa blu... non mi fa impazzire la cosa. “ Non posso fare paragoni con la nuova generazione perché ho posseduto solo la vecchia (a6500), ma a quanto ne so il sensore delle nuove è praticamente lo stesso della tua A6000, al netto di alcune migliorie negli anni non bene identificate. In poche parole, miglioramenti lato AF, velocità operativa e altre features ok, miglioramenti lato tenuta ISO e GD con recupero ombre/luci, poco o niente. Se non prescindi da quello, c'è solo il FF „ Questa cosa l'avevo pensata anche io, che fondamentalmente il sensore è lo stesso, dato che comunque la qualità dell'immagine (vedendo vari confronti e tenuta ISO etc) grosso modo rimane la stessa. Seppur - facendo un ragionamento - se hanno implementato il 4k ed altre funzioni, un minimo il sensore sarà pur cambiato no? Ad ogni modo anche io sono felice possessore di un a6000 e mi trovo molto bene, fa degli scatti ottimi. Sto valutando in questi giorni se conviene o meno passare ad a6400, forse più per curiosità e per testare le differenze, ma ipotizzo che la qualità delle immagini e delle foto che si potranno tirare fuori sarà nella sostanza la stessa. La mia idea (senza aver ancora provato l'a6400) è che se l'a6000 mi scatta il 90-95% delle foto a fuoco...l'a6400 probabilmente me ne scatta a fuoco il 99%. Poi per la qualità ed il tipo di scatti che si possono tirar fuori credo siamo sullo stesso livello, o mi sbaglio? (come lenti uso il sigma trio, perciò 16-30 & 56mm F1.4). |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:25
il sensore da 26 è nuovo per le A6xxx, è il primo BSI, il 24 era FSI.... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:19
“ il sensore da 26 è nuovo per le A6xxx, è il primo BSI, il 24 era FSI.... „ ok e nella sostanza cosa cambia con il BSI rispetto al FSI? la qualità d'immagine è di molto superiore? |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:01
“ ok e nella sostanza cosa cambia con il BSI rispetto al FSI? la qualità d'immagine è di molto superiore? „ Dai raw in giro per la rete direi di no . |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:49
Si concordo con Simgen. Per ritratti in studio l'af della a6000 già va bene, passa a 6400 o 6700 solo se ti serve veramente un autofocus più prestante (magari per altri generi fotografici). Il vero plus sono le funzioni video. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:58
I sensori bsi in genere vanno un po' meglio ad alti iso ma nulla di sconvolgente. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:43
“ ok e nella sostanza cosa cambia con il BSI rispetto al FSI? la qualità d'immagine è di molto superiore? „ nella sostanza è un nuovo sensore, la differenza di qualità d'immagine tra sensori dello stesso formato è l'araba fenice che tutti cercano ma nessuno ha mai visto se non nei propri sogni... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 1:04
Sono passati anni ormai da quando ha aperto la discussione ma dirò comunque la mia Se è una questione di tenuta ISO e basta allora è una spesa inutile, se proprio ci tieni a cambiare per avere altre migliorie (che secondo me non ti faranno comunque fare un cambio dal giorno alla notte) vai di a6400 o meglio di a6600. Parlo da possessore soddisfattissimo della alpha 5100 che è la mamma di tutte le 6000 praticamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |