RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:45

ma ecco un esempio lampante in cui 80% è decisamente poco:


mi sa che usciva anche al 100%

La posterizzazione dei jpg è una bestia con la quale sto costantemente lottando anche salvando al 100%.

finora ho visto che passano da LR il fenomeno non si manifesta, ma con altri SW c'è, eccome.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:05

Dici? Nei prox giorni provo con DPP ed alcuni Raw che ho di un bell'albedo con una sfumatura delicatissima che si espande per tutto il fotogramma, e vedo che ne esce.... Onestamente usando il raw ed esportando in TIFF 16 bit, per gli ultimi passaggi in Affinity o Gimp, non l'ho mai notata però.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:13

Onestamente usando il raw ed esportando in TIFF 16 bit, per gli ultimi passaggi in Affinity o Gimp, non l'ho mai notata però.


Io ho problemi con DxO photolab, (partendo dai raw 14 bit senza compressione). Ho visto che se passo attraverso LR non ho posterizzazioni, ma... LR non mi da le opzioni di DxO e poi 'non ho la mano' su quel sw.

In poche parole i miei processi non sono ancora 'né carne né pesce', in funzione dell'immagine uso: Camera Raw, DxO Photolab 4, LR oppure Nikon Capture NX-D

non uso i TIFF


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:19

Se fai tutto sul raw il problema non si potrebbe (condizionale, visto che sto supponendo): però se parti dal raw, ottieni un jpeg e su quello fai altro in altri sw, allora la posterizzazione è quasi certamente dovuta a quello, mi sento di dire.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:24

anche su LR può capitare la posterizzazione in esportazione o su libreria, quando si tira troppo il collo al raw se è a 14bit oppure se già è a 12bit. Nel modulo sviluppo non si nota e mi riferisco a jpg 100%.
Successo spesso anche quando si toglie troppo rumore, più del necessario

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:27

Successo spesso anche quando si toglie troppo rumore, più del necessario
Interessante spunto, i miei raw di cui parlavo sono rumenta ad altissimi iso (foto a caso di rientro all'alba da un intervento notturno MrGreen) sarà un ottimo banco di prova.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:58

Se fai tutto sul raw il problema non si potrebbe (condizionale, visto che sto supponendo)


Mi è capitato con DxO lavorando su un raw cercando di aumentare il colore/contrasto del cielo con l'apposito filtro digradante; con posterizzazione immediatamente visibile a 1000 non appena salvavo alla massima qualità jpg (per cui: nessun passaggio sul jpg). Questo mi è successo sui 20 mpix del sensore da 1" della RX100 -e ci può anche stare-

Ma una volta mi è capitato anche sui 36 mpix della D800 su un notturno che avevo appena toccato (non pasticcio le foto con effetti wow). Nonostante i minimi ritocchi il risultato era che appena finalizzavo in jpg appariva la posterizzazione. Ho sistemato la cosa facendo lo stesso processo in LR e salvando poi in jpg senza alcun problema.

Booooh?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 19:41

Sempre più strano... Un'altra prova sarebbe stata esportare da lì in un formato più generoso quanto a informazioni contenute, tipo Tiff 16 bit appunto (cosa che verosimilmente avrebbe evitato posterizzazione, voglio sperare), e poi con un altro sw creare il jpeg.
Se fosse venuto bene, avresti circoscritto il problema al salvataggio di DxO in jpeg, che si sarebbe dimostrato a quel punto evidentemente farlocco... Lungi da me sapere perché, però, è chiaro!

Dubito però che salvandole dal raw in un formato molto ampio come profondità colore la posterizzazione sarebbe stata visibile: a quel punto sarebbe stato solo un problema del visualizzatore, credo. Un raw 14 bit contiene una paccata di informazioni, specie se uno non lo strapazza è arduo posterizzarlo in un output a 16bit.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 20:55

Se apri questa al massimo ingrandimento vedi la posterizzazione

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3011087

Era stata elaborata con DxO photolab 2, e poi LR che dava un risultato migliore

Ora la sto rifacendo con DxO photolab 4 e vedo che non c'è più posterizzazione

i ritocchi apportati:
taglio su 16/9
scurito un poco le ombre (1/2 stop)
corretto leggermente la temperatura cromatica

Di buono con la nuova versione di photolab 4 è la riduzione rumore 'deep prime' che minimizza realmente il noise

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 21:35

Eccomi, io sono del club 95%. Ho seguito un corso base su Affinity Photo dove consigliavano di esportare con questo valore per avere la massima qualità risparmiando parecchio spazio e devo dire che mi trovo bene. Non noto differenze con esportazione al 100%.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:50

Scusami Gsabbio, ma la tua foto soprattutto guardata alla massima risoluzione, è una foto piacevole per composizione con le luci intervallate da una zona d'ombra assoluta, composizione ottima come idea di partenza, ma non capisco, a soli 400 ISO, non c'è un minimo di particolari visibili, identificabili: è assolutamente inutilizzabile. A parte anche il rumore che mi sembra eccessivo per un 400 iso anche se il rumore compare, inevitabilmente, nella sottoesposizione, ma nessun particolare, contorno appare visibile. Ma era già così il file in macchina?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:42

Foschia principalmente, o smog... e forse anche un pelino l'essere a TA. Ma i palazzi e le luci si vedono, il file è davvero buono (non vedo come sarebbe potuto essere altrimenti con una bestia di fotocamera del genere): basta un minimo di sharpen nella fascia centrale e ci siamo se proprio si vuole, però va benone anche così per me.

Tornando in tema, non vedo posterizzazione sul mio monitor 100% Adobe RGB Gsabbio: forse quello che frega è solo che c'è una transizione piuttosto brusca dal nero dell'ombra assoluta alla zona di "inquinamento luminoso" sopra la città: tutto qua... questa se la stampi viene benone secondo me.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:52

a soli 400 ISO, non c'è un minimo di particolari visibili, identificabili


col senno di poi... direi che c'è un micro front focus.

La foto oggettivamente va bene così se non la si ingrandisce al 100%, ma al 400% su monitor 4k si vede che la striscia di case illuminate in primo piano è leggermente più a fuoco e la striscia di case che ho tagliato, che sono ancora più vicine, lo sono anche un po' di più.

Probabilmente ho eseguito la MAF manuale ed ho sbagliato leggermente.

@ TheBlackbird:

sul mio monitor la posterizzazione ingrandendo al 100% si vede, non è forte ma c'è e si distingue con aloni giallo-magenta sull'atmosfera illuminata sopra Milano; in particolare si vede bene nell'area proprio sopra ai grattacieli con le luci rosse.

La rielaborazione che ho fatto ieri sera non è posterizzata. Siccome l'unica cosa che è cambiata è il livello di Photolab, penso che l'errore stia lì

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 17:27

Gsabbio:a me invece piace della foto la brusca transizione tra il buio e le luci ed effettivamente anche io vedo, al di là della nebbia, le case più vicine decisamente più nitide. Anche io di posterizzazione ne vedo poca. Però che sia nebbia o smog così al buio si percepisce poco, si vede solo tantissimo rumore e scarsa nitidezza. Questo potrebbe essere il limite della foto. Riproverei in una serata limpida aumentando la profondità di campo chiudendo il diaframma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me