| inviato il 05 Marzo 2021 ore 16:06
Amici secondo Voi esistono alternative come tele ai due 70-200 G OSS? Vale la pensa prendere qualcosa di terze parti (anche con adattatore) e nel caso, cosa? Grazie |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 18:17
Ciao, io ti consiglierei il Tamron 70-180, non è duplicabile, non ha la qualità costruttiva del sony, devi ricordarti che non essendo nativo potresti avere limiti con alcune macchine (es. su A1 è limitato a 15fps), però è piccolo, leggero, efficiente e costa di meno. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 17:11
Tutti parlano bene del tamron. Le immagini di esempio delle recensioni sono ottime. Del marchio ho una certa sfiducia. Il sony è tutto tranne che stellare. Adattare qualcosa? I canon 70-200 e 70-300 sono tutti validi, con i loro limiti per cui sono pensati. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 17:15
“ su A1 è limitato a 15fps) „ Chi compra un A1 avrà anche soldi per il 2.8GM, spero. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:02
Ripeto il mio unico dubbio è Un 70-180 non stabilizzato su una 42Mpx (A7r III) non potrebbe essere a rischio mosso? rispetto a una lente stabilizzata? |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:34
Loris Ni, dipende come viene utilizzata la stabilizzazione ottica, come funziona la stessa rispetto alla IBIS (che nei modelli datati non è stratosferica comunque). Ma dipende anche da come scatti, dai tempi (ovviamente) e dalla tua stabilità. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:40
“ Loris Ni, dipende come viene utilizzata la stabilizzazione ottica, come funziona la stessa rispetto alla IBIS (che nei modelli datati non è stratosferica comunque). Ma dipende anche da come scatti, dai tempi (ovviamente) e dalla tua stabilità. „ certo... ma onestamente nel dubbio... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:51
Dal mio punto di vista lo stabilizzatore su di un 70-200 su ff digitale serve soprattutto a chi fa eventi, per poter scattare qualche ritratto con poca luce senza flash. Se scatti su soggetti un minimo dinamici, i tempi per congelare il mosso del soggetto (1/250 o meno) sono già sufficienti a evitare il micromosso. Adoravo il 75-300 is... quando scattavo su provia. Oggi per me su di un 70-200/2.8 se non c'è è meglio... non si può rompere, e i 70-200 non sono mai stati mostri di affidabilità. Vivo felice da anni con 200/2.8 l 3 400/5.6 l. Il problemema è sempre il mosso del soggetto, che sia bipede con più o meno pelo / piume o quadrupede, quasi mai il mio. Ho lavorato con il bighira e i 70-200 vr e vr2 nikon. In digitale mai sentito la mancanza dell'is, i tempi per congelare il movimento del soggetto li si hanno alzando gli iso, non stabilizzando l'ottica. Se la luce è veramente poca meglio un 85/1.4. |
user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 1:29
Loris78, cosa ci devi fare?? io ho preso un canon 200 2,8 ii pagato una sciocchezza con mc11... Va da dio... Per ritratti è perfetto, ha una resa spettacolare... Con lo stabilizzatore del corpo macchina scatti tranquillamente a mano libera a tempi relativamente lenti... L'ho provato al volo anche per foto sportive e mi pare che l'af sia a posto (non ho fatto raffiche da 18mila foto al secondo.. Ma proverò anche quelle ) La a7r3 poi ha una stabilizzazione migliore della a6600.. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:45
io ho il tamorn 70-180..per un po grazie ad amazon l'ho affiancato al gm 2,8..diciamo che in confronto sembra un giocattolino ma a parte la sensazione di maggiore qualità sony a livello ottico e af io non ho visto differenze anzi..alla fine ho reso il sony infatti..il tamron è molto compatto ed otticamente super..mi pare che anche su sonyalphablog lo da come leggermente meglio del gm ma vabbe sono dettagli..sicuro la stabilizzazione manca ma considera che pesa molto di meno del gm quindi i tempi minimi si riducono ulteriormente.. ah provato su r4.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |