JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vado un po fuori tema, ma la Z6II con il 70-200 S mi ha dato grandi soddisfazioni anche con il moltiplicatore 2.0X Qui qualche esempio in autodromo, credo che sia una macchina che possa soddisfare anche un pro
Con i nuovi lunghi S ci sarà da rimanere a bocca aperta? Speriamo
Se vogliono sicuramente li possono fare più veloci dei vecchi. Oggi la tecnologia di un motore lineare è diventata "semplice" e anche gli stepper possono dire la loro
poi la possibilità di combinare due movimenti in tandem per la messa a fuoco penso gli dia una ulteriore flessibilità che vent'anni fa non potevano permettersi per via delle complicazioni elettroniche di gestirlo
Ma per te che li hai provati il 70-200 x2 rispetto al 500 in merito alla messa a fuoco com'è? intendo si nota differenza sensibile di velocità o alla fine non più di tanto
“ Ma per te che li hai provati il 70-200 x2 rispetto al 500 in merito alla messa a fuoco com'è? „
Difficile dare una comparativa quantificata, con il 500 non mi sono trovato male, ma il 70-200 anche moltiplicato è molto reattivo senno sta roba non la fai, sono troppo veloci, sicuramente i nuovi motori sono eccezionali, ma è il minimo, il vecchio 500 è del 2007, il 70-200 è uscito a settembre
Quando non c'è tutta quella differenza che rende palese chi è uno e chi è l'altro vuol dire che per l'utenza media come me va più che bene. In fin dei conti il 500 seppur vecchio è ancora ben usabile
“ Lo sai che mi hai fatto salire mezza scimmia?Confuso „
user210403
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 0:04
“ Questo mi interessa, come dicevo brandeggiare il 500 a mano libera è il primo limite „
A parte questo... Mi interessa capire se non ci sia anche un problema di lag del mirino della Z6 ii rispetto alla d500? Com'è la velocità operativa delle due fotocamere a confronto? Con la d500 non fai in tempo ad accendere la macchina che spara a raffica.. Con la z6ii?? Le Z hanno fasi di buio nel mirino nelle foto d'azione? Il lag del mirino è un problema che riguarda a7r4 e anche la nuova canon R5 ( forse risolvibile con il nastro sul sensore)...
Il lag a mirino se si usa la modalità H e non la H + non da un handicap in fase di scatto, nella modalità H+ si nota decisamente. Questo significa avere una velocità fps più bassa che con la D500 se si usa la modalità H. Comunque il lag in H+ mode è gestibile con oggetti in avvicinamento meno con soggetti che si muovono in parallelo al piano focale. Il tempo di risveglio da stand by nella Z6II e abbastanza veloce, più veloce delle ZI ma c'è sempre una reflex non ne ha. Il black out su Z6II è ragionevole e non compromette l'operatività anche la D500 ha black out. Con entrambe le macchine si riesce a fare BIF in maniera pratica e divertente, come dimostrato con gli scatti. Prendere un germano che spicca il volo non è proprio banale, sicuramente avere un tracking affidabile che ti permette di agganciare l'uccello in acqua e schiacciare solo il bottone quando parte è più semplice, ma finché mi assistono i riflessi mi diverto così, quando lo prendi c'è più soddisfazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.