JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, non vuole essere l'ennesima guerra di chi ce l'ha più lungo. Semplicemente la classifica che riporto sotto è per segnalare (positivamente) che Canon e Sony sono due aziende molto avanti per quanto riguarda la ricerca. Canon è addirittura terza assoluta con 3225 brevetti mentre Sony dodicesima con 2239 brevetti. C'è da rilevare che non è dato sapere la suddivisione dei brevetti nei vari rami d'azienda. Sony produce dai Tv alla PSX, dalla fotografia al broadcast professionale per esempio...
Tra gli altri nomi compaiono: FujiFilm (814 brev.), Ricoh (928 brev.), Mitsubishi Electric... che vuol dire tutto e niente (1204 brev.), Panasonic (1283 brev.), e poi le solite della telefonia. EDIT: Nikon in USA è al posto 205 con 236 brevetti registrati nel corso del 2020.
Paolo i brevetti non servono solo a quello che si produce ma soprattutto a evitare che i competitor possano fare qualcosa di molto simile, quindi ne fai uno che va in produzione e 10 simili per evitare che gli altri ti possano copiare
“ Di quei 3225 brevetti sarà tanto se sul mercato ne arriveranno 3 MrGreen „
Esatto, ma viva la faccia di chi, il pioniere, anche contro un nemico avanzato/Nikon, a suo tempo, l'ha fatto sul serio, pensiamo a una sola cosa, il PE 300 1,8.
"(...) È anche un'importante organizzazione di ricerca scientifica, detenendo il record per la maggior parte dei brevetti statunitensi generati da un'azienda (al 2020) per 27 anni consecutivi; attiva anche nell'ambito della computazione quantistica, ha inoltre prodotto il primo computer quantistico in cloud chiamato IBM Q Experience e producendo il primo vero computer quantistico commercializzabile, denominato IBM Q System One."
Nel 2019 ha fatturato una miseria.... 77mld di dollari.
IBM, conoscendo tantissime persone che ci lavorano, usa una percentuale elevata dei suoi brevetti per difendersi dalla concorrenza, non si tratta di ricerca in senso stretto.
Samsung idem, si deve difendere da competitor super agguerriti con cui ha avuto degli scontri legali parecchio accesi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.