RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Installare la Gcam su smartphone con processore Mediatek


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Installare la Gcam su smartphone con processore Mediatek





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 14:26

La Gcam di Google è stata sicuramente la svolta per la fotografia su smartphone, ma grazie a sviluppatori di XDA, che hanno realizzato dei porting dell'applicazione non ufficiali, è stato possibile installarla prima su smartphone con caratteristiche simile ai Pixel e poi, dopo anni,su una grande quantità di telefoni .
All'inizio era possibile installarla solo su smartphone che montavano un certo tipo di CPU Snapdragon e alcuni Exynos, ma i vari sviluppatori XDA hanno lavorato su una vasta quantità di smartphone e versioni, la GCam, dopo un poco, è stat possibile installarla su macchine con CPU Snapdragon più o meno potenti, non solo la serie 8xx, ma anche le meno performanti, come la 4xx.
La Gcam deve la sua fama all'algoritmo HDR+ e HDR+ Enanched che fonde insieme più foto , in modo da aumentare la gamma dinamica del file e poi con curve apposite tirare fuori file superiori a quelli che avrebbe sfornato il sensore con un solo scatto.
Qui delle informazioni dagli sviluppatori Google:
ai.googleblog.com/2020/08/live-hdr-and-dual-exposure-controls-on.html

Però le CPU Mediatek, che sono montate sulla stragrande maggioranza di smartphone lowcost, sono sempre state penalizzate. Dopo l'arrivo del Redmi note 8 Pro, alcuni sviluppatori XDA si sono concentrati sul porting su piattaforma Mediatek G90T, un processore molto più potente dei predecessori.
Oggi è possibile avere una Gcam funzionante e usabile su molti smartphone Mediatek, i chipset supportati sono, per ora, i Mediatek G90/G95/G85/P80/P70/P60 ( non si esclude possano funzionare su altri telefoni con versioni meno prestanti ).
Io posseggo un Realme 6 con il G90T, un processore potente ed economico che si trova montato su smartphone con prezzo inferiore ai 200 euro, ma con caratteristiche di tutto rispetto.
Qui il link alla Gcam funzionante ed al file xml di configurazione:
drive.google.com/drive/u/0/folders/1RxgilIIleLf0GRP5XH9p3txyTVFuWk7T

a questo indirizzo invece è spiegato come caricare il file di configurazione xml, con settaggi per farla funzionare nel modo migliore:
www.everydaytechvams.com/2020/10/gcam-73-google-camera-for-all-mediate

Se non si riesce a caricare o trovare il file xml, anche se caricato nella cartella giusta, basta salvare dalla Gcam stessa un file di configurazioni con i settaggi della versione installata, poi caricare quello scaricato.

Qui una lista e i link con le nuove versioni della Nikita GCam:
www.celsoazevedo.com/files/android/google-camera/dev-Nikita/
cliccando su una versione da scaricare, in setting, è possibile scaricare il file xml per il proprio smartphone, se disponibile.

Alcuni Mediatek sono afflitti da un problema di lag nel mirino della GCam che però non pregiudica l'utilizzo dello smartphone, uno sviluppatore ha trovato una soluzione per Redmi Note 8 pro ( dovrebbe funzionare su tutti i telefoni con stesso stesso chipset ), ma per farlo bisogna installare Magisk ed eseguire il root ( per il mio Realme 6 non è semplice ed ancora trovo una soluzione ), qui il link:
www.celsoazevedo.com/files/android/p/redmi-note-8-pro-buffer-fix/

Però ho notato che non tutte le versioni di gcam sono colpite dal bug, alcune versioni precedenti non lo hanno o come le PixelCam X:
pixelcambrasil.com.br/pixelcam-x/

Ovviamente avere una versione più moderna significa avere più funzioni ed anche un interfaccia più gradevole.

Per il mio Realme 6, la fotocamera principale posteriore da 64/16mpix lavora molto bene ( salva a 16mpix ) , sono attive anche le altre due fotocamere, la wide e la macro, che però non hanno la stessa qualità.
La fotocamera anteriore invece ha una qualità inferiore, ma decente.
Stranamente se impostata la camera su Video, il mirino non lagga.
Quando scatti la foto ci mette circa 1 sec, ma l'HDR+ enanched lo elabora quasi istantaneamente.

Consiglio che per installarlo sul proprio smartphone, conviene sempre andare sulla pagina XDA dello stesso, solitamente ci sono topic di utenti esperti riguardanti la versione consigliata o adhoc con il file xml.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:32

Ottime info.

Fino ad una settiman fa avevo il tuo stesso sensore su Poco 3x con la Nikita gcam. Davvero niente male!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 9:43

Fino ad una settiman fa avevo il tuo stesso sensore su Poco 3x con la Nikita gcam. Davvero niente male!

vero, il 64 megapixel Samsung non è niente male e si trova sempre più spesso su smartphone di fascia bassa.
Non riesco ad scattare a 64 megapixel con la GCam per l'assenza del root sul telefono , ma sarei curioso di vedere i risultati a massima risoluzione con la GCam.

Ottimo, non lo sapevo
Al momento del cambio smartphone mi informerò meglio su xda

Prima scegliere un Mediatek per usare la GCam, non era possibile ma adesso invece è una possibile scelta, soprattutto perchè si trovano montati su smartphone economici.
Non sempre la scelta del SOC è prioritaria, a volte si scende a compromessi per il prezzo, magari ci sono marche che adottando un Mediatek possono offrire un telefono che ha uno schermo fullHD, una batteria più capiente, nfc, diverse fotocamere, peso e dimensioni inferiori, la disponibilità di trovarlo in un negozio fisico per toccarlo con mano ed altro ancora.
Informarsi su XDA è comunque consigliato anche per tutte le altre CPU.
Ultimo ma non scontato, la GCam ( le versioni più o meno moderne ) necessita di Android a 64 bit, purtroppo molte case produttrici hanno il brutto vizio di installare versioni Android a 32bit anche su smartphone recenti, l'ho trovato installato su Xiaomi Redmi 7a e 9a.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 10:59

Sul huawei P20 non funziona?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 11:33

se cerchi su XDA c'è questa discussione:
forum.xda-developers.com/t/google-camera-for-huawei-p20-and-other-kiri

ci sono porting che funzionano parzialmente, bisogna provare e testare ma Huawei non è la piattaforma migliore su cui installare la GCam.
Molto dipende anche dagli sviluppatori e quanto tempo mettono a disposizione per risolvere i problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me