| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:52
“ Credo che l'unico cattivo uso si possa fare dello zoom sia quello del fotografo impalato che resta fermo e cerca l'inquadratura zoomando avanti e indietro... „ dello zoom serve anche questo. diverse sono le occasioni, immagina una gara in canoa dove vuoi riprendere gli sportivi per fare loro un ritratto, starai fermo e smanetterai l'elicoidale. Solo che non esiste esclusivamente talo uso. ecco... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:54
Quello è in effetti un caso di forza maggiore... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:59
per quel che riguarda l'estetica del bordino, direi che si oppone all'estetica dell'immagine scorniciata. www.miabbono.com/img/riviste/2491_estetica_italia.jpg?c=01/04/2020_19: usata moltissimo nelle riviste, specie in copertina, dove il soggetto non è interamente inquadrato. Sono due narrazioni all'opposto. la scorniciata ti mette in primo piano, quasi sfacciatamente, il bordino invece racchiude in un cofanetto, confeziona qualcosa. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:09
Come ricorda il post del blog citato, stampare tutto, anche il bordo del negativo, era una specie di "marchio di qualità" che doveva attestare la capacità del fotografo a effettuare già in ripresa il taglio definitivo e perfetto dell'immagine. Naturalmente questo in alcuni casi riusciva e in altri no.... Poi stampare il bordino voleva anche dire dare risalto alla materia della pellicola. |
user207512 | inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:40
Con gli zoom ho un pessimo rapporto, ho provato a utilizzarli ma riesco a perdere più foto di quelle che porto a casa. Ormai ho abbandonato le focali molto lunghe e mi accontento di tre fissi, 24-50-85. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 18:55
Credo Gianni, che il miglior modo per farsi piacere uno zoom sia partire con queste premesse: 1. DEVO rispettare un certo tipo di inquadratura del soggetto 2. oggi devo decidere se in base a quella inquadratura sarà meglio che usi un 24 o un 28 o un 35 o un 50 o un 70, ma potrebbe essere che mi servi un 31 o un 26, forse un 60 o un 55, ma potrei aver bisogno di un 42 o di un 65. e ti porti un 24 70. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 19:15
Gianni, prova a fare come faccio io... Vedi fine pag. precedente. |
user207512 | inviato il 11 Febbraio 2021 ore 20:59
Sì, sono d'accordo con entrambi, infatti l'unico modo in cui riesco a usare lo zoom è scegliere la focale e tenerla fissa. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:02
tutto sommato il tuo sembra un punto d'arrivo, non di partenza. |
user207512 | inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:28
Non lo so, sto valutando di riprendere uno zoom perché in alcuni casi, soprattutto uscite con la famiglia, mi farebbe comodo. Però temo di buttare soldi. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:43
per come sei abituato assicurati che si tratti di uno zoom che possa essere bloccato sulla focale impostata, che non si smuova da essa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |