user216612 | inviato il 08 Febbraio 2021 ore 12:41
Ho un drone, alla lunga diventa noioso e la qualità pessima che ha non mi invoglia a scattare dal cielo, aggiungi nuove leggi ecc se riesco lo vendo pure |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 12:46
Io ho preso il Mini1 a marzo dello scorso anno. Meno di 4 ore di volo in tutto...per motivi diversi non è scattata la scintilla. Compreso il fatto che fino a maggio c'è stato il lockdown...ora sono tentato di venderlo |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 12:56
@Slumber86 Per come la vedo io (che poi è solo il mio gusto personale e non ha la pretesa di essere la verità assoluta) lato foto si possono ottenere risultati diversi da quelli classici e perciò questi possono essere anche interessanti (magari inframezzandoli a scatti tradizionali). Lato video invece sono già stufo di vedere viali percorsi a mezza altezza e riprese di edifici e monumenti fatte partendo da terra ed alzandosi verticalmente piano piano. Ho sfogliato le pagine disponibili online dei fotolibri di Fabio Polosa perché avevo una mezza idea di comprare quelli di Milano e del lago di Como ripreso dall'alto (fa le foto da un elicottero) però mi sono accorto che mentre le prime foto le guardavo con stupore ed interesse già dopo poco facevo "avanti, avanti, avanti" quasi senza soffermarmi sulle foto perché tutte troppo simili (un po' quelle cittadine, di più quelle del lago). Ecco, secondo me non ci sarebbe stata male anche qualche foto "classica". |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 13:09
avete detto tante cose condivisibili. anch'io trovo ormai imprescindibile per un fotografo utilizzare la nuova dimensione dell'altezza, ma anch'io faccio fatica a far scoccare la scintilla con i droni. Laboriosi da preparare, laboriosi da usare tra mille leggi fatte apposta per scoraggiarti, qualità dei file un po' così... guardo con interesse a questi "pali" sopra citati. starei almeno sui 10 metri, per cambiare davvero prospettiva. certo ti danno molta meno libertà di un drone, ma altrettanto meno rogne (assicurazioni, permessi, patentini, divieti nei parchi, distanze, batterie...) roba tipo questa www.compositepoles.co.uk/ alla fine comunque ti costa anche più di un mini... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 14:19
A parte che lato foto il mini1 lo trovo appena sufficiente. Sicuramente interessante il punto di ripresa, ma la qualità dell'immagine la trovo inferiore a qualsiasi smartphone con un comparto foto decente. Il 2 avendo il RAW, se non erro, dovrebbe garantire qualità superiore. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 14:51
Io ho iniziato col mavic mini per provare poi ho preso il mavic air. Devo dire che come tutte le cose basta non abusarne l'uso e mi ci trovo bene. Lo uso principalmente per fare foto ma solo dove da terra non ho possibilità particolari di ripresa e non lo spingo mai lontano. Solo volo a vista e alto di pochi metri. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:20
ho il drone da più di 2 anni e devo dire che a parte la sbornia iniziale piu che altro per curiosità e per conoscere bene il mezzo e le sue possibilità poi ho iniziato a usarlo con molta parsimonia sia per le limitazioni sia perché sono ben conscio di quando sia realmente una possibilità in più. Da una altezza più o meno alta si hanno scatti interessanti ma secondo il mio punto di vista non è assolutamente facile comporre e la mancanza spesso di più focali limita fortemente. Ricordiamoci che spesso i droni montano focali grandangolari e alzandoci tutto diventa piccolo e dispersivo . Anche i video sono interessanti ma anche qui sono complementari a riprese da altri punti di vista |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 15:52
Rcris: “ Per come la vedo io (che poi è solo il mio gusto personale e non ha la pretesa di essere la verità assoluta) lato foto si possono ottenere risultati diversi da quelli classici e perciò questi possono essere anche interessanti (magari inframezzandoli a scatti tradizionali). Lato video invece sono già stufo di vedere viali percorsi a mezza altezza e riprese di edifici e monumenti fatte partendo da terra ed alzandosi verticalmente piano piano. „ E' vero, anche il commento sul video. In realtà è come per le foto: aggiungerne qualcuna dall'alto completa una serie; metterle tutte dall'alto diventa noioso. Il video girato interamente dal drone diventa monotono quanto una serie di scatti tutti col fisheye. I risultati migliori si ottengono variando con riprese da terra, passando alla ripresa aerea quando c'è un motivo. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 16:28
“ Per Natale mi sono regalato un Dji Mini 2, e devo dire di esserne molto sodddisfatto nonostante tutti i noti limiti. Quello di cui volevo parlare è che è diventato una droga per la fotografia di paesaggio. Ha modificato totalmente la mia percezione, ormai se devo fare un paesaggio penso prima ad un punto di vista aereo piuttosto che da terra, nonostante la scarsità del sensore penso che il nuovo punto di vista e le possibilità compositive compensino alla grande le mancanze del sensore. Per quelli di voi che hanno preso il drone è successa la stessa cosa? dite che è transitorio? Ci abitueremo mai man mano che i droni diventeranno sempre più diffusi? „ Un paio di anni fa ho acquistato un Mini Air 1 che ho portato subito in Islanda, senza neanche conoscerlo bene... ho fatto un filmino con tutte le mie prove e ne è venuto fuori qualcosa di spettacolare! Sembravano riprese del National Geographic! Queste sono invece due foto... hai ragione la prospettiva che ti garantisce un drone è imbattibile!

 |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:07
Per chi ha abbonamento a Netflix molto belle le immagini della serie in 4K "Il nostro Pianeta". Alla fine ci sono anche i dietro alle quinte sulla realizzazione e l'uso dei droni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |