| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 4:44
"Quindi diciamo che il "metro" è sbagliato." lo dici tu, e puoi dire quello che ti pare. Io non lo dico. Non è certificato, ma io non lo ritengo affatto sbagliato. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 4:53
“ Non è certificato, ma io non lo ritengo affatto sbagliato. „ @Alessandro Pollastrini - di seguito, dal medesimo sito, altro confonto a riprova:
 Come vedi anche in questo caso la situazione è identica..... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 5:00
"Come vedi anche in questo caso la situazione è identica....." Io ero interessato alla D5/D6, e so benissimo che la Nikon ha sensori buoni come quel Canon: ho la D4 ed oltre a quella, di fotocamere non ammiraglie con sensore buono ne ho già altre due, ho 2 (due) D 810, che hanno la stessa GD della D 750. Una fotocamera non è solo sensore, e un'ammiraglia è un'ammiraglia, è su un altro pianeta rispetto a tutte le altre fotocamere come ergonomia, costruzione, AF, etc. e io volevo comprare un'ammiraglia buona con più risoluzione della D4: Nikon "buona" come la Canon non la fa. E io non gliela compro. E non m'importa una mazza del sensore di una fotocamerina amatoriale da tre palle una lira. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 5:06
“ E non m'importa una mazza del sensore di una fotocamerina amatoriale da tre palle una lira. „ @Alessandro Pollastrini - comprati una D850 e vivi tranquillo allora. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 8:45
“ Canon sull'ammiraglia ci monta il meglio della roba che ha, la fa pagare un sacco di soldi e giustamente ci monta il meglio, Nikon no. „ Non è che non lo fa per partito preso. È una sua scelta e, per me, condivisibile oltre che logica. Un'ammiraglia non nasce come macchina che deve garantire un'elevata GD a bassi iso. È un corpo rivolto ad una categoria specifica di professionisti, quelli sportivi, che, come ha ricordato Claudio Gaberlotto, lavorano, principalmente, ad alte sensibilità, sensibilità dove la D6 garantisce una GD ottima. Non mi pare affatto, poi, che Nikon nelle sue ammiraglie non metta il meglio di cui dispone, basta, infatti vedere lato af, connettività ed altro cosa sono in grado di garantire. E, da questo punto di vista, anche Sony, non si discosta troppo dal pensiero di Nikon visto che anche lei, con la sua ammiraglia, la a9, non offre la stessa GD che Canon offre a bassi iso. “ Comunque, la GD si misura, come tutto del sensore, dai RAW delle fotocamere, dunque non ci trovo nulla di strano se uno si fa fare dei RAW da terze persone, solo che io non so se Photons to Photo è certificato o meno come qualità operativa, idem per l'altro sito. „ Certo che si misura dai RAW ma non riesco, comunque, a comprendere quel passaggio che ti ho citato e che dice che, i RAW, lui se li fa mandare su sue specifiche senza dire, però, quali siano queste specifiche. Inoltre, mentre per DxOmark si conoscono tutte le procedure con cui il sito ottiene quei valori che poi pubblica, per PhotontoPhotos no, non sono ancora riuscito a capirlo. A maggior ragione se poi il grafico di DigitalCameraWorld, sito che utilizza gli stessi strumenti di DxOmark (quali Imatest e sw come Analyzer), mostra risultati, completamente, differenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |