RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Storytelling







user141690
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:19

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:47

Ottimo è comunque un feedback.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:57

Se avrai tempo da buttare facci un giro e, anche senza mettere like o commenti, dimmi solo qui se ha un minimo di senso oppure no: Il Regno degli Elfi

Premessa, non sono un tecnico dello storytelling altrimenti non avrei aperto questa discussione;-)

Ti posso raccontare la MIA percezione, ho avuto la sensazione inversa della fotografia, ovvero, nel vedere il tuo storytelling dopo la terza immagine ho subito pensato:" caspita qui il quadro è lo scritto e la fotografia è la cornice" come sfogliare un libro dove prima c'è una poesia e la pagina seguente l'immagine, quindi il testo fa' da rinforzo all'immagine. ( spero di essermi fatto capireSorriso)
Mentre lo storytelling che interpreto io è al contrario ovvero il quadro è la fotografia e al massimo nell'immagine esposta con un rigo ( 3 parole tipo: " il giorno zero") da cornice.
Detto questo penso che entrambi i modi si possano definire storytelling con modalità opposte, ma se mi sbaglio mi correggerà qualcuno sperando che ne capisca più di meSorry

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:08

E' come dici tu, nel senso che io avevo ideato quella serie con le immagini a supporto (o al massimo con pari dignità) rispetto al testo. E immagino che nella fotografia si possa richiedere il contrario o per lo meno ci si aspetti questo. Quindi accolgo con gioia anche il tuo feedback perché ogni informazione va valutata e valorizzata. Grazie ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:13

Ciò detto io credo che certe regole siano un po' gabbie in cui rinchiudersi. Se si tratta di analizzarle per capire quanto possano essere utili al proprio modo di esprimersi bene, ma se devono diventare limiti allora personalmente preferisco chiedermi cosa ci sia oltre.

Diciamo che lo storytelling in sostanza non esiste. Ci sono foto che dicono moltissimo e foto che non devono dire, ma suggerire appena, perché lo spettatore divenga protagonista.

Secondo me a volte una tela bianca è più interessante di un'immagine colma di dettagli e messaggi.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:16

Secondo me a volte una tela bianca è più interessante di un'immagine colma di dettagli e messaggi.
---------------------------------
Ma assolutamente d'accordo con te, ecco perché nei miei bianco e nero si perdono i dettagli, quelli li mette chi guarda;-) non guardare quelli che ho nella galleria, qui sul forum metto altro.

user86925
avatar
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:27

Il problem è la fluidità del racconto.
Una foto eccezionale che non si incastra nel racconto va cestinata.
Al contrario una meno riuscita ma funzionale al racconto va mantenuta.
È un gioco di fragili equilibri.
verissimo...


aggiungo che nello storytelling fotografico è richiesta una certa omogeneità visiva per far mantenere al fruitore la concentrazione sulla narrazione, gli espedienti tecnici che si fanno notare troppo sul messaggio voluto sono come le esclamazioni, in genere servono per nascondere la mancanza di argomentazioni...

user171441
avatar
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:28

Grazie anche per i tuoi suggerimenti

user86925
avatar
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:32



caspita, foto notevoli...grazie della segnalazione...

user86925
avatar
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 11:55

Se avrai tempo da buttare facci un giro e, anche senza mettere like o commenti, dimmi solo qui se ha un minimo di senso oppure no: Il Regno degli Elfi


personalmente a livello visivo non mi ha convinto per niente, senza le didascalie le foto mancano di una colonna vertebrale che possa unirle...osservandole leggendo contemporaneamente le didascalie ritengo che accompagnino il testo ma la sento come una forzatura, la foto è imprigionata dal testo e non permette nessuna interpretazione personale, nessun cortocircuito, ogni fantasia è inibita, si toglie il bello della fotografia per quanto il testo possa essere avvincente....paradossalmente trovo che anche le immagini mentali che possano scaturire leggendo vengono a condizionate, aggiungiamo, come già stato detto, una mancanza di omogeneità nel formato, nei toni e nelle inquadrature la trovo un esperienza poco stimolante.


avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 18:25

Grazie per il tuo feedback.

Al momento, come suggerimento all'opener, la mia galleria può essere usata come esempio di narrazione mal partorita per desumerne i consigli da dare al fine di ottenere l'opposto.

Gli aspetti tecnici sono presto detti: omogeneità.

Gli aspetti "narrativi" sono, a mio avviso, cosa più complessa, comunque gli intervenuti concordano sull'esigenza di rendere "parlante" la foto e non la didascalia.

Potrei portare diversi esempi di fotografi che devono spiegare la loro opera perché possa essere compresa e non trovo assurda la cosa, ma questa è una scelta che devi fare tu.

Se posso ti porto un esempio di foto (mia) in cui ritengo sia presente la narrazione più comune:

Amici

Ma troverei utile se gli intervenuti facessero lo stesso.

Se è la via che cerchi ti consiglio di consultare le gallerie di alcuni ottimi fotografi di Juza, per esempio mi viene in mente Briéxit.

user171441
avatar
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 19:05

il filo conduttore c'è, il metodo di sviluppo file è uguale in tutte, il formato è omogeneo tranne la prima che funzionerebbe da copertina e l'ultima, comunque , ancora 1 mese e finirò la prima parte e da fine marzo dovrebbe iniziare la seconda parte che durerà 2 mesi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me