RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi passi con Asus Pro Art pa248qv


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Primi passi con Asus Pro Art pa248qv





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:02

Buongiorno a tutti, dopo aver “lavorato” le mie fotografie prima con un iMac 24” e dopo con un MacBook Pro retina, ho deciso di acquistare un monitor esterno.
Dalle recensioni lette sul forum, con il mio budget, mi sono indirizzato su Asus ProArt PA248QV.
Mi è arrivato ieri, tolto dalla scatola, collegato al MacBook, ora quali passi devo fare per essere operativo e poter post-produrre le foto? Quali impostazioni bisogna settare? Il fine ultimo per le mie foto è la stampa
Grazie dell'aiuto

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:40

Pendo che i primi passi da fare con un monitor esterno siano i medesimi a prescindere dal tipo di monitor, è che mi mancano proprio le basi. Al momento l'ho impostato sulla gamma srgb, ho fatto bene ? ?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:53

Primo passo da fare, solitamente, è abbassare la luminosità che di default è se non al massimo, quasi.
La gamma del monitor penso influisca poco perché poi tendenzialmente quando apri PS gli dici di utilizzare il profilo colore incorporato (prophoto rgb) e non il profilo di lavoro (che è quello del monitor).
SPERO DI NON AVER DETTO CRETINATE
Sorriso

Nel caso, qualcuno mi correggerà e sarò felice di imparare.

Passi successivi: acquistare un colorimetro e profilare il monitor, dopodiché potrai attivare il profilo da te creato e quindi, in linea teorica, vedere su monitor "gli stessi colori" che vedrai in stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:59

Ciao Marco, come ti trovi con questo monitor?
Lo stavo valutando anche io.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:14

Ho lo stesso monitor ma il fratello maggiore, devi fare una cosa sola acquistare un colorimetro e calibrare lo schermo, io ho acquistato questo:
https://www.amazon.it/Datacolor-SpyderX-Elite-Calibrazione-professioni

costa è vero ma serve, poi se stampi andrebbe calibrata anche la stampante ma qui il discorso si fa più complicato, io stampo ogni tanto se la calibrazione della stampante, ma comunque una calibrata al monitor va data.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:18

Ciao, non sono riuscito ancora a lavorarci come si deve, però mi sembra che restituisca colori fedeli, ma saprò dirlo solo dopo aver stampato qualcosa. Per il momento mi limito a dire che è solido, ben fatto e, per me, della misura giusta.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:21

Escono già calibrati con la certificazione, il mio dopo la calibrazione ha perso una leggera tonalità azzurrina lo si nota sul bianco, e in fase di accensione quando carica dopo qualche secondo la correzione, il mio copre 100% srgb e circa il 78% in rgb

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 12:40

Il colorimetro ce l'ho già, mi stavo guardando in giro
per acquistare un monitor esterno.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 13:32

Le alternative per quel budget sono Asus o Benq forse Dell

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 14:02

Il fatto che i monitor escano calibrati con certificazione, NON significa affatto che siano già profilati... significherebbe aver già installato nel sistema operativo un profilo .ICC già abbinato a quel monitor (il che è impossibile).
Ecco perché, se si vogliono fare le cose con un minimo di cognizione di causa, il colorimetro serve sempre e comunque.... che sia un monitor da 50 euro o uno da 5000 il discorso nn cambia... il monitor va profilato tramite colorimetro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me