| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:05
“ Quella è foto di street, ed oltretutto street da giornale, il che vuol dire di qualità vile, molto vile: e che r azzo, è ovvio che ci lavori meglio con la roba piccola e leggera! „ ti dovrei citare con le tue stesse parole, queste: “ E' l'ipotesi di uno fotograficamente incompetente, assai. „ I fotografi con la "F" maiuscola, non quelli da Bar/Forum, scattano con sensori di tutte le dimensioni, un certo Alex Majoli ha scattato e ancora scatta con il MicroQuattroTerzi, ci sono fotografi famosi che scattano con l'Iphone. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:17
".. ci sono fotografi famosi che scattano con l'Iphone." Le "belle" foto si fanno con tutto, ma il fatto che siano "belle" dipende anche come sono presentate quelle foto. Io non faccio fotografie per guardarle a monitor, io faccio fotografie per stamparle, in Fine Art, ossia a 360 PPI, con inkjet professionale carta "buona",sempre e comunque, e stampo, molto in A3, 30 x 40 cm, il mio formato minimo, ma anche in A2, 40 x 60 cm. Un A2 fatto bene con un APS -C/Dx non sempre riesci a farcelo, men che meno con un 4/3 e con l'iPhone te lo scordi. Il formato grande di sensore con la realtiva grande risoluzione, nasce per le stampe grandi in alta qualità, mentre per foto a monitor è del tutto inutile, non serve assolutamente a nulla. Il formato del sensore, come ho già detto sopra, va scelto in funzione dell'immagine finita. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:38
“ „ “ Io non faccio fotografie per guardarle a monitor, io faccio fotografie per stamparle, in Fine Art, ossia a 360 PPI, con inkjet professionale carta "buona",sempre e comunque, e stampo, molto in A3, 30 x 40 cm, il mio formato minimo, ma anche in A2, 40 x 60 cm. Un A2 fatto bene con un APS -C/Dx non sempre riesci a farcelo, men che meno con un 4/3 e con l'iPhone te lo scordi. Il formato grande di sensore con la realtiva grande risoluzione, nasce per le stampe grandi in alta qualità, mentre per foto a monitor è del tutto inutile, non serve assolutamente a nulla. Il formato del sensore, come ho già detto sopra, va scelto in funzione dell'immagine finita. „ sta manfrina l'hai già ripetuta più volte, 10-15 anni fa le stampe di grandi dimensioni si facevano anche con macchine APS-C da 6 - 8 megapixel ( anche meno ) e da fotografi con la "F" maiuscola. Che i passi tecnologici ci siano stati è indubbio, ma che non si possa avere ottimi risultati con macchine con meno megapixel è una menzogna. Poi per quanto riguarda le stampe valgono i megapixel e non la grandezza del sensore, il risultato è indubbio debba essere buono e le APSC moderne, a bassi iso o demosaicizzate ad alti iso con algortimi di qualità ( tipo DXO Prime ), non hanno nulla da invidiare ad uno stesso file di una FF. Stesso vale per i file degli smartphone che utilizzano gli algoritmi per incrementare la qualità, fondendo più scatti al "volo", come la GCam. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:24
"ce l'avete piccoloooo, ce l'avete piccolo. E non lo sapete nemmeno usare ! " diciamo che in questo periodo non sei l' unico toscano a sparare minxxxxte , ma almeno tu stai scherzando.. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:05
mi piace troppo il tuo avatar per non darti ragione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |