RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm Xt4 o Sony A7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Fujifilm Xt4 o Sony A7iii





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:29

Salve a tutti, mi occupo di fotografia cerimoniale e sto valutando di acquistare o una Fujifilm xt4 o una Sony a7iii. Qualcuno può darmi consigli in merito? Grazie anticipatamente

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 6:46

Ho avuto X-T4 ed ora ho a7rIV a livello di corpo preferisco la fuji ma il FF ha dei vantaggi ad ISO elevati (nel mio caso ridimensionando) se intendi usare fissi e flash per me va bene fuji, se per comodità usi gli zoom ed a volte senza flash meglio rimanere sul FF. Per lavoro una fuji settata bene riduce la postproduzione quasi a zero, Sony genera file su cui si deve lavorarci per estrapolarne la qualità.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:01

Per lavoro una fuji settata bene riduce la postproduzione quasi a zero, Sony genera file su cui si deve lavorarci per estrapolarne la qualità.

Se per lavoro si intende lavorare in jpg OK, sono d'accordo. Coi RAW il discorso a mio modestissimo avviso è un pochino più complesso: nel senso che i file Fuji (non conosco la X-T4 ma, insomma, qualche Fuji - e pure qualche Sony - l'ho avuta e l'ho) sono davvero eccellenti (per delle APS-C), richiedono però un minimo di postproduzione in più, che si tratti di passare per X-Transformer e/o Capture One o tramite Migliora Dettagli di Adobe.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:21

Io con a7rIV ho i parametri di default dei JPEG registrati nei raw sempre altalenanti, tanto che i preset in importazione dei file non vanno mai bene, il bilanciamento del bianco cambia facilmente, anche il contrasto di base ha un range ampio a prescindere dall'ottica, su fuji preset ed 1 tocco al massimo. Certo un file di a7rIV ha un mondo di dettagli e sfumature in più che emergono anche ridimensionando a 26 mpx ma alla fine richiede più lavoro.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:26

Su A7rIV alzo le mani: non solo non mi avvicino a quella, ma anche un'a7rII è di fatto al di là della mia portata, sia "pratica" (;-)) che di sistema (anche se le lenti Samyang tipo 18mm, 35mm e 75 mm, che conosco, potrebbero soccorrere) e sia - infine - di potenza elaborativa che sarebbe richiesta al mio vecchio computer, che tirerebbe senz'altro le cuoia.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:11

Dal 2012 faccio servizi di cerimonia con sistema Fuji. Dalla lontana ormai X-Pro1 (che sforna tutt'ora un file "diverso" dalle altre Fuji, ma bellissimo) fino alle X-T3 (che NON cambierò con la X-T4).
Mi ci sono sempre trovato benissimo!!! Come hanno detto altri...ottiche fisse splendide (16-23-35-56-90) ovviamente, e non ho alcun pensiero riguardo ad un sistema Nikon FF.
Due corpi ed uno di scorta...con ottima qualità, ma portabilità molto molto migliore rispetto ad un sistema di formato maggiore.
Quando lavoravo in pellicola il limite di ISO era 3200...e le Fuji ci arrivano senza problemi per avere un file assolutamente buono e talvolta mi spingo a 6400 e senza timori particolari. Per anni con la pellicola ho portato a casa ottimi servizi...perché dovrei farmi le paranoie e spingere le digitali a 12800 o 25600 ISO????? Non MI serve!!!
Le Fuji fino a 3200 buonissime, a 6400 assolutamente sfruttabili.
Cosa serve di più?!?!?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:09

Grazie a tutti. ??

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:12

Ho avuto la XT4, non è nato l'amore, anzi, diciamo che anche grazie a questa macchina mi sono deciso a cambiare totalmente sistema e passare al FF Sony.
Pur stimando, e per certi versi ammirando, il sitema Fuji, che ho usato con grande soddisfazione per 8 anni, devo ammettere che con il FF di Sony si cambia musica.
File più puliti, più lavorabili, ombre più facili da aprire, un AF migliore e di molto, soprattutto con A7III, e se lo usi per cerimonie un AF che difficilmente va in crisi ti fa portare a casa la pagnotta.
Fuji è il top per l'apsc, ma il FF Sony è un altra cosa.
PS: oggi nelle borsa avevo una A7RIII con BG, una A7III, un12-24 f4, un 24-105 f/4 ed il 135 GM f/1,8 oltre a vari accessori. Praticamente le stesse cose che avevo nella stessa borsa quando usavo Fuji.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me