| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:29
Ciao a tutti, una nuova richiesta di guida nella temibile selva della gestione colore. Dopo aver capito con una certa fatica la differenza tra calibrazione e profilazione (una è gestita dal SO e l'altra dai programmi fotografici color-managed!), ho finalmente comprato un colorimetro amatoriale (il ColorMunki Smile, ben recensito) e l'ho usato con DisplayCAL per calibrare-profilare il monitor del mio portatile (un MSi 14") e un HP 22" esterno, sullo stesso punto di bianco ed alla stessa luminanza (il che ha richiesto alcuni tentativi). Quindi ho impostato quei profili come default del SO per ciascuno schermo da Gestione colori di Windows. Mi trovo in questa situazione abbastanza sconcertante: in applicazioni color-managed come XNView e Bridge, ciascuno dei 2 profili monitor dà gli stessi risultati di colore sui 2 schermi (sia se usati singolarmente, sia insieme in modalità Estendi); ma i due profili danno colori diversi TRA LORO , cosicché, quando lavoro (come sempre ovviamente) su un solo schermo, non so a quale dei due dare fede. Quindi, scegliendo su due finestre diverse di XNView sui 2 monitor diversi lo stesso profilo monitor (quello fatto per il portatile), i colori sono praticamente identici sui due schermi. Oppure: se apro una finestra di XNV sul monitor principale (del portatile), assegno il profilo monitor di quel portatile, sposto la finestra sul monitor secondario, dove - stando a XNView - rimane applicato il profilo del portatile, i colori rimangono identici. Se adesso applico il profilo dello schermo esterno (come dovrei fare), i colori cambiano (più magenta). Se trascino di nuovo la finestra nel portatile, rimane applicato il profilo per l'HP 22", e i colori rimangono perfettamente gli stessi, quindi diversi dall'inizio. Se assegno a ciascuna finestra di XNV il profilo del monitor su cui giace, come si dovrebbe fare giusto?, i colori sono differenti, da un lato più giallo-verdi e dall'altro più magenta. Io lo trovo assurdo, mi sta sfuggendo qualcosa circa l'assegnazione dei profili monitor, o sul significato del profilo monitor. Per di più, la somiglianza mi sembra grandissima anche impostando su entrambi gli schermi un profilo monitor che non c'entra niente (Adobe RGB). Come può essere che la somiglianza è (molto) peggiore usando i rispettivi profili, creati col colorimetro su ciascuno schermo? Alcune informazioni che potrebbero essere utili: benché ho ricercato lo stesso punto di bianco D65, il bianco delle finestre di Windows non coincide benissimo tra i due schermi, come fosse un'inaccuratezza di calibrazione, ma da quanto ho letto la profilazione non se ne dà pena e applicando i profili monitor creati dopo le singole calibrazioni, i risultati a video devono coincidere (salvo per i colori fuori gamut). Il bianco sul portatile è più giallo-verde di quello dello schermo 22", che mi pare molto neutro (dovrebbe essere D65). Uso Windows 10 e per adesso sto gestendo l'assegnazione profili dal SO, non con il DisplayCAL Profile Loader (anche se mi compare all'avvio di Windows nella tray). Ma se ho capito bene, questi programmi si occupano soltanto di caricare le curve di calibrazione, l'assegnazione dei profili è un'altra cosa. Infine, l'enumerazione dei miei display è invertita nelle finestre "Impostazioni schermo" (tasto dx su desktop) e in "Gestione colori": nella prima, il monitor principale, del portatile, è il numero 1; nella seconda, è il numero 2. Nonostante questo, in ciascuna delle due finestre il profilo è assegnato correttamente a ciascun dispositivo, e le modifiche di profilo assegnato vengono eseguite sullo schermo giusto. Da quanto ho letto in rete non dovrebbero esserci quindi problemi, ma non si sa mai. Qualcuno riesce a illuminarmi per farmi cominciare felice questo nuovo anno ? Grazie!! |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 21:09
Sinceramente mi sembra un grande casino, in ogni caso un profilo di una periferica (monitor) nel caso, va bene solo per quella periferica, è la descrizione di quella periferica, non va usato su un altro monitor.... inoltre non si assegna un profilo di qua e di la, anzi, non va mai assegnato un profilo, a meno che non ci sia la sicurezza al 100% che quel profilo che si va ad assegnare a quella periferica sia effettivamente il suo profilo. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:04
Ciao, grazie della risposta. In realtà mi ero fissato soltanto su un'immagine, nella quale, forse per inaccuratezza della calibrazione dovuta al livello entry-level dello strumento o a chissà che cosa, effettivamente la corrispondenza dei colori è migliore con lo stesso profilo sui due monitor (qualunque dei due sia), piuttosto che con ognuno il suo. Non so come sia possibile ma è così. Temevo che facesse casini Windows, invece, dopo aver fatto una nuova profilazione e provato la resa su diverse foto, ho notato che era un caso isolato: per la maggioranza delle altre foto del mio set di prova, la corrispondenza è migliore quando su ciascun monitor è impostato il suo profilo. Il che mi tranquillizza perché so che su entrambi i monitor i colori si avvicinano (nei limiti dello strumento) a quelli reali. Penso che questo post si possa anche eliminare, ma non so se è possibile, non trovo il comando... Comunque grazie ancora per aver confermato che ciascun profilo non va mai usato su un monitor diverso. Buon anno Simone |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:29
Anch'io non sono riuscito a capire cosa fai con quelle assegnazioni di profili, soprattutto dove. Ogni monitor deve essere calibrato per conto suo e non puoi assegnare a un monitor il profilo dell'altro come mi sembra di capire qui: “ Quindi, scegliendo su due finestre diverse di XNView sui 2 monitor diversi lo stesso profilo monitor (quello fatto per il portatile) „ Inoltre assegni il profilo del monitor all'interno dei settaggi dei software “ Se assegno a ciascuna finestra di XNV il profilo del monitor su cui giace, come si dovrebbe fare giusto?, i colori sono differenti, da un lato più giallo-verdi e dall'altro più magenta. „ No, nei software non si sceglie mai il profilo del monitor (che lavora a livello di sistema) ma uno spazio colore di lavoro, come sRGB o AdobeRGB o ProPhotoRGB a seconda del tuo flusso di lavoro. Ma al momento ti consiglio di rimanere su sRGB, finché non avrai preso confidenza con la gestione del colore. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:21
“ Dopo aver capito con una certa fatica la differenza tra calibrazione e profilazione (una è gestita dal SO e l'altra dai programmi fotografici color-managed!) „ Non vorrei deprimerti, ma forse dovresti rivedere un attimo questo passo. Se vuoi scrivimi pure in privato, ti do volentieri qualche dritta. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:11
Raamiel: a me sembra di aver capito la differenza da questo forum in inglese, una persona aveva tutti i miei stessi dubbi in testa... discuss.pixls.us/t/correct-way-to-work-with-color-managed-applications Se vuoi correggere/aggiungere qualcosa, è benvenuto, scrivimi pure in privato o anche in un commento. Per ora, non avendo molto tempo a disposizione, mi sono limitato a risolvere le incongruenze prima di leggere quella pagina avevo una confusione terribile in testa e non capivo chi dovesse gestire il colore, se Windows o i programmi fotografici. La risposta era, se ho capito bene: entrambi, a due diversi livelli (poi ho letto anche che non serve obbligatoriamente calibrare per vedere i colori corretti, basta profilare, ma per piacevolezza nell'uso del computer io ho anche calibrato). Sono arrivato a scrivere qui su Juza perché ero di fronte a una grossa stranezza come ho scritto; pensavo che Windows modificasse automaticamente il profilo monitor spostando una finestra di XNView da un monitor all'altro, siccome vedevo buona corrispondenza nei colori dell'uno e dell'altro. Invece mi sono ricreduto, era un caso isolato e la corrispondenza era decente anche - correttamente - usando i rispettivi profili monitor. Nessun programma tra quelli che ho aggiorna automaticamente il profilo spostando la finestra sull'altro schermo, serve come minimo fare Aggiorna/Ricarica, e allora si vede la differenza. Per Trystero: io mi riferivo a un programma per visualizzazione (XNview) che consente sia di prelevare il profilo monitor dall'impostazione di sistema operativo, sia di specificarne uno manualmente (che diventa necessario se si vuole confrontare la resa su due schermi in modalità Estendi, altrimenti prende quello del monitor principale; occorre anche ricaricare l'immagine). Per post-produrre i miei scatti RAW attualmente uso RawTherapee e lì so impostare lo spazio colore di lavoro (nonché il profilo monitor che comunque può essere preso dal SO). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |