JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho provato a fare una ricerca in merito a questo argomento ma ho trovato davvero poco materiale. Esiste un modo per eliminare il problema della foschia nelle fotografie di paesaggio? È un problema che in estate diventa davvero invasivo dando alla fotografia delle tonalità fortemente tendenti al ciano che non riesco a rimuovere se non mettendo la foto in bianco e nero e desaturando il blu e il ciano (quanto basta ovviamente). Speravo che con la nuova versione di Capture one 21 si potesse far qualcosa ma sembra quasi peggiorare perché carica ancor di più la foto di ciano. Mi è stato consigliato di usare un filtro polarizzatore e di intervenire localmente sul bilanciamento del bianco. Qualcuno riesce a darmi delle informazioni più dettagliate? Grazie
Penso che la funzione su capture sia simile a quella che su camera raw si chiama "rimozione foschia".
Le tonalità tendenti al ciano possono essere facilmente tolte agendo sul bilanciamento del bianco.
Per il resto se c'è foschia non è che si possa fare miracoli, la fotografia di paesaggio è fortemente condizionata dalle condizioni climatiche e dalla luce. In ogni caso la foschia può essere usata anche a nostro vantaggio.
Se vuoi avere l'aria il più limpida possibile, soprattutto in estate, ti conviene scattare dopo un forte acquazzone.
“ Mi è stato consigliato di usare un filtro polarizzatore e di intervenire localmente sul bilanciamento del bianco. „
Già questa è un'ottima base di partenza, purtroppo non funziona sempre, per il resto se la foschia c'è e non la puoi eliminare in ripresa la cosa migliore è usarla (se non puoi sconfiggerla alleatici) per dare personalità alla nostra foto
Nella mia galleria "Test Polarizzatore" ho postato degli esempi di riduzione foschia, fra 2 foto senza e con polarizzatore. Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto. Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore. Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ). Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.