RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pixel shift







avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:12

Cari amici di JUZA
seguo con interesse la tecnologia Pixel Shift introdotta su alcune mirrorless di alta gamma per aumentare la risoluzione dei sensori.
Premesso che :
-si usa solo per soggeti statici
-genera in alcuni casi file mastodontici
chiedo :
- il miglioramento che si ottiene nel dettaglio fine, è visibile sullo schermo del PC ?
- e sulle stampe A3+?

Qualche possessore di Olympus, Pentax K1, Panasonic S1R o Sony A7R IV può postare qualche scatto con e senza tale tecnologia, per vedere la differenza?
Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:19

Il pixel shift con quattro scatti della Sony A7RIII (che praticamente annulla il "difetto" intrinseco del sensore Bayer, cioè di calcolare i 2/3 dei valori RGB di un'immagine) ti dà una nitidezza un po' maggiore (che noti nei dettagli fini), equivalente a quella dei sensori Foveon. Inoltre elimina il moire di crominanza ed i falsi colori.

Quello con 16 scatti ti dà ancora qualcosa in più e genera un file con dimensioni doppie, ma non ho mai provato di persona.

Non ho tenuto i confronti che ho fatto su immagini reali, ho solo un test con una mira ottica; ma in rete trovi molto a riguardo.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:43

In effetti, sapevo che il pixel shift, che hanno anche le Pentax come hai ricordato, più che per il dettaglio è efficace per il colore, cioè per una maggiore gamma tonale; personalmente, l'ho provato un paio di volte ma, dovendo usare il treppiede (la K1 MK II sembra possa farne a meno) e usandolo io pochissimo, non ho approfondito, non avendo oltretutto notato macroscopiche differenze; il problema infatti non è tanto tenere ferma la macchina quanto ciò che si riprende: se si tratta di paesaggio, basta un minimo stormir di foglie ad esempio per creare artefatti inguardabili.
Non escludo, tuttavia, possa giovare nello still life o in architettura o comunque in quelle situazioni in cui il soggetto siamo certi sarà totalmente e assolutamente immobile; che vi sia comunque un guadagno in termini di dettaglio e gamma tonale credo sia assodato, che ci vada un occhio abbastanza allenato per notarlo credo sia altrettanto vero.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:39

ti dà una nitidezza un po' maggiore (che noti nei dettagli fini)


Da quello che ho letto, il soggetto DEVE essere fermo e la macchina sul cavalletto.
Di certo questa è una notevole limitazione ad un utilizzo al 100% di questa tecnologia!

Comunque, per capire meglio sarebbe bello poter confrontare scatti di uno stesso soggetto eseguiti in forma "classica" e poi con il pixel-shift (semprechè, come sospetto, lo schermo del PC non "appiattisca" il risultato rendendolo indistinguibile...)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:48

Io in galleria ho una foto con pixelshift pentax.

Avevo controllato a video i due file con e senza.

Sinceramente le differenze erano microscopiche anzi non son sicuro di averle notate.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:25

Ho inserito due foto jpg: senza e con pixel shift; assolutamente non elaborate, ad ingrandimenti elevati emergono maggior dettaglio e gamma tonale. Ne vale la pena? Per me in alcune situazioni (macro, architettura, riproduzioni di quadri, etc.) sicuramente sì.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=306808&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:37

Il PS esiste anche sulla Pentax k70,con cui è possibile una correzione del movimento.
Ammetto però di averlo usato poco e male,non rientra nella tipologia di scatti che faccio di norma.
Comunque c'è e prima o poi mi sarà utile.

Post scriptum:sia K1 che la piccola k70 sono dslr;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:53

Comunque, per capire meglio sarebbe bello poter confrontare scatti di uno stesso soggetto eseguiti in forma "classica" e poi con il pixel-shift (semprechè, come sospetto, lo schermo del PC non "appiattisca" il risultato rendendolo indistinguibile...)Eeeek!!!


Casomai penso sia più facile vedere le differenze a schermo, perchè puoi ingrandire al 100% e più.









La prima senza shift, la seconda con (la prima è una delle quattro foto usate per creare il DNG generato dal sensor shift), elaborate nello stesso modo.

Puoi notare che le linee di spessore 1 pixel orizzontali e verticali le puoi distinguere solo con lo shift (a causa della matrice Bayer), mentre quelle a 45° sono distinguibili anche senza, ma meno nettamente.

Come vedi le differenze sono minime (ma se fossero state linee di colori rosso, blu o verde le differenze sarebbero maggiori), però, dato che il procedimento è abbastanza veloce, per certi generi fotografici in studio può valerne la pena.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:04

In effetti, ingrandendo le immagini la differenza c'è...
Ma mi rimangono perplessità riguardo la possibilità di usare il pixel-shift solo su cavalletto e con soggetti assolutamente immobili.
Inutile, credo, creare un file di 187 MPX e poi doverlo buttare...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me