| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:18
Buongiorno Come da titolo vorrei chiedere un parere su quale tonalità di bianco impostare la fotocamera (canon) Per delle foto con illuminazione a led. Mentre sempre come impostazione di bianco, Quale utilizzare per le luci di illuminazione stradale di color arancione. Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:15
Non si può impostare un parametro univoco per ottenere un bel lavoro, imposta wb auto e poi correggi manualmente il raw. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:49
L'ideale è sicuramente quello di usare il bilanciamento del bianco manuale prendendo come riferimento un cartoncino grigio neutro cos' facendo correggi qualsiasi dominante. per l'illuminazione stradale (l'arancione delle lampade al sodio) il problema non è facilmente risolvibile ma può essere reso meno invadente usando un costoso filtro clear Sky o Natural Light come si chiama la versione della Nisi |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:05
A dire il vero il filtro della nisi è totalmente inutile e controproducente, perchè non attenua proprio nulla, ma taglia in modo grezzo e irreversibile tutta quella gamma di colori dalle foto, ti aggiunge delle dominanti e ti fa perdere pure uno stop circa. Se nella scena tra i colori "utili" ricade anche qualcheduno di quelli che ti taglia il filtro hai lo scatto irrimediabilmente compromesso. Oltretutto l'emissione delle lampade varia con il tipo e lo stato d'usura, quindi non ci saranno mai lampade tutte uguali ed uniformi. L'unico sistema per gestire correttamente un'illuminazione artificiale con forti dominanti è scattare in raw e farsi una rapida elaborazione ad hoc. Se si deve scattare alla veloce in jpg l'unica è lasciare wb auto e sperare che la fotocamera valuti bene, un wb fisso su una certa temperatura rischia di farti più danni che altro. In alternativa, se serve una certa produttività, si può scattare in raw, creare un profilo di elaborazione e applicarlo a più scatti con un automazione. Altre vie effettivamente affidabili non ne esistono. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:49
Premetto che scatto esclusivamente in RAW, ma nel corso degli ultimi 20 anni ho imparato che quando necessita uno corretto e preciso bilanciamento del bianco conviene sempre fare il bilanciamento manuale su un cartoncino, anche perchè troppo spesso nelle immagini non sono presenti riferimenti colore atti a settare un corretto bilanciamento del bianco. Quindi ho imparato che prevenire è meglio che curare... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:09
Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:19
I led in commercio hanno delle temperature kelvin molto variabili quindi è impossibile determinare un valore a priori. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:25
Ti conviene fare ogni volta una calibrazione ad hoc, stai un attimo. Dovresti andare nel menu WB, scegliere quello custom, inquadri qualcosa di bianco e illuminato e dai ok. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:39
Io uso il bilanciamento del bianco in manuale, la differenza tra un valore di K 3000 e 5500 la vedi benissimo ad occhio nudo poi ti aiuti nelle correzioni con la funzione da menù " Shift BKT WB " Poi non so che lavoro devi fare e con che grado di perfezione. Ad esempio se scatti a teatro con luci led diventa davvero complicato, diverso se sei a Venezia di sera sotto un lampione color arancio. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:48
la taratura del wb con il cartoncino la puoi giusto fare se stai facendo ritratti o still life in un set ben definito, se stai facendo (come penso) paesaggio dovresti ad ogni nuova inquadratura ricalibrare tutto, non ne esci più. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:06
Effettuo ben poche foto in notturna, ma quelle poche volte che mi è capitato ho sempre lavorato con l'AWB avendo però l'accortezza (quando serviva e quando possibile ovviamente) di avvicinarmi al punti d'interesse o in uno con simili condizioni di luce e fare uno scatto veloce al cartoncino grigio (o bianco che fosse) non costa nulla ed in fase di pp come riferimento può tornare oltremodo utile. poi la cosa non si può ovviamente generalizzare e va valutata di volta in volta... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:17
Dipende quante foto devi fare, con che condizioni e dove. Diciamo che io notturne ne faccio molte e onestamente è una cosa a cui non ho mai pensato, anche perchè spesso col fatto che le lampade portano a dei viraggi pesanti dei colori della scena si fa un bilanciamento del bianco ragionevole e si correggono le dominanti dei singoli colori primari per ottenere una resa complessiva valida e gradevole. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2216752 Tanto per dire in questa foto, che cito spesso perchè è un ottimo caso studio, convivono numerose lampade tutte con tonalità colore diverse, il modo in cui si fa rendere la scena non può prescindere da una valutazione di come tutte le singole luci contribuiscono alla scena, eventualmente correggendo quei colori che tendono a stonare. Qui con il solo wb non fai nulla. Tanto per dire è un classico di chi fa foto notturne senza guardare questi aspetti trovarsi con alcune luci, che magari normalmente sono molto fredde, che in foto diventano verdi, io personalmente la trovo una roba orrenda e che denota scarsa cura e probabilmente abilità nella gestione del file. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:10
Se una foto che rappresenta la realtà è una foto banale... possiamo tranquillamente fregarcene di comporre una bella scena che sia significativa in quanto tale e dica qualcosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |