RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC Portatile, quali sono i best buy del momento?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC Portatile, quali sono i best buy del momento?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 17:49


A quanto pare non sei del settore... :) I software che hai elencato c'entrano praticamente nulla con la pratica professionale del calcolo strutturale (edile, civile, infrastrutturale), che si tratti della villetta o del ponte sullo stretto.

la mia risposta non era rivolta a quel messaggio. però hai ragione: non sono in ambito civile. Unico appunto, calcolo strutturale è piuttosto ampio come termine. Da me alcuni potrebbero considerare gli ambiti che hai citato come dei divertenti giochetti. MrGreen

Direi comunque di tornare un po' indietro, siamo fortemente fuori tema... ;)

concordo! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:13

Unico appunto, calcolo strutturale è piuttosto ampio come termine.


In entrambi i miei interventi ho ben specificato che mi riferivo al settore civile.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:54

Si, scusa, io mi riferivo al mio ambito (automotive e dintorni, più CFD), dove tra pre- e post-processor è codici di calcolo si gira sia su Win che su Linux

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:56

In entrambi i miei interventi ho ben specificato che mi riferivo al settore civile.

Sei stato chiaro.
l'appunto era soltanto legato alla parentesi nella frase:
I software che hai elencato c'entrano praticamente nulla con la pratica professionale del calcolo strutturale (edile, civile, infrastrutturale)

che messa così mi faceva pensare che per calcolo strutturale intendessi quei tre ambiti che citavi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 8:43

Lavoro con software di tipo CAD dall'inizio degli anni '80, quando per fare disegni con il computer (specie in campo civile/edile) serviva una macchina della madonna.
Ho iniziato con GBG della CadLab, poi, Catia ed infine sono dovuto (ahimé!) passare ad Autocad.
Esistono ottimi prodotti, che girano su vari SO (incluso Linux), il problema è il formato usato, ovvero la compatibilità dei file e quindi con chi lavori.
Se usi PippoCad, che ritieni un ottimo prodotto, ma poi devi fornire i tuoi file di lavoro ad altri professionisti, che usano Autocad, diventato ormai uno standard, ed il tuo software non esce in formato DWG, sei tagliato fuori, a meno che tu non sia una potente multinazionale che si può permettere di dire "io uso PippoCad, se volete lavorare con me lo dovete usare".
Se nel vostro lavoro non avete necessità di interfacciarvi con altri soggetti ed uscite con il prodotto finito, potete usare quello che vi pare, altrimenti dovete fare i conti con il mercato.
I software di calcolo strutturale sono tutta un'altra faccenda.
Comunque l'uso di una VM è una pezza, che castra le potenzialità dei computer, molto meglio il dual boot.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:02

Mi sono informato un pochino in passato, ma a livello di Cad ho trovato roba che stava a dire poco 20 anni prima rispetto la concorrenza windows. Persino su mac lo stesso autocad è fermo a qualche versione fa rispetto a win... Hai qualche nome da consigliare per linux a livello di un autocad diciamo degli ultimi 10-15 anni? Magari mi è sfuggito...
Il tema dello scambio dei dwg è comunque assolutamente attuale ed è difficile, oggi, trovare qualcuno che chiuda il ciclo di lavoro nel suo studio sempre e comunque...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:44

Attualmente, per prodotti compatibili con il DWG di Autocad, in ambiente Linux, la scelta si riduce a Bricscad (a pagamento), e DraftSight, prodotto dalla Dassault (la stessa di Catia).
Per diverso tempo, DraftSight era scaricabile ed utilizzabile gratuitamente, essendo in versione beta. In passato l'ho usato e funzionava bene, ora credo sia uscito dalla beta e temo sia a pagamento.
Naturalmente parlo di prodotti maturi ed utilizzabili, non roba per provare a disegnarsi la piantina di casa.
Comunque, il passaggio alla progettazione BIM, credo darà un bello stop allo sviluppo dei cad 2d.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:27

Io ho appena preso lui e penso sia un buon rapporto qualità prezzo.
psref.lenovo.com/Detail/Legion/Lenovo_Legion_5_15ARH05?M=82B50054IX&ut

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:28

Pagato 1349 15.6 100 % srgb

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:42

Attualmente, per prodotti compatibili con il DWG di Autocad, in ambiente Linux, la scelta si riduce a Bricscad (a pagamento), e DraftSight, prodotto dalla Dassault (la stessa di Catia).
Per diverso tempo, DraftSight era scaricabile ed utilizzabile gratuitamente, essendo in versione beta. In passato l'ho usato e funzionava bene, ora credo sia uscito dalla beta e temo sia a pagamento.
Naturalmente parlo di prodotti maturi ed utilizzabili, non roba per provare a disegnarsi la piantina di casa.
Comunque, il passaggio alla progettazione BIM, credo darà un bello stop allo sviluppo dei cad 2d.


Purtroppo draftsight ha interrotto lo sviluppo della versione Linux giusto un anno fa. Darò un'occhiata a BricsCAD, ma giusto per curiosità, tanto sono legato comunque a Windows per decine di altri programmi specialistici (e per i quali paghiamo qualche migliaio di € di manutenzione l'anno)...


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 16:36

Ciao a tutti, mi associo alla richiesta di consigli in quanto credo di aver trovato il mio giusto compromesso, ma mi manca solo un ultima conferma per procedere all'acquisto, e vorrei cercarla in questo forum :-)
Devo sostituire il vecchio notebook e vorrei qualcosa che possa accompagnarmi nell'utilizzo amatoriale di Lightroom in modo fluido.

Quello che NON vorrei fare, è acquistare un prodotto troppo al di sopra di quello che lo utilizzerei.

Ho individuato questa offerta per HP PAVILION 16-A0021NL al prezzo di € 1.100,00.

Aggiungo anche il fatto che collegherò in rete in nuovo notebook con un PC fisso che già possiedo con installato Lightroom e l'archivio di tutte le foto.

Cosa ne pensate? Intanto grazie per ogni consiglio!

ECCO LE CARATTERISTICHE:

PROCESSORE
Processore: Intel Core i7
Sigla processore: 10750H
Velocità della clock (GHz): 2,6
Max Turbo Frequency (GHz): 5
Cache di terzo livello (MB): 12
Tipo di Chipset: HM470

MEMORIA RAM
RAM: 16 GB
Tipo di RAM: DDR4

DISPLAY
Dimensioni display: Display 16,1 ''
Convertibile: No
HD: Full HD
Risoluzione Display: 1920x1080 pixel
Formato schermo: 16:9
Display antiriflesso: Sì
Display IPS: Sì

SISTEMA OPERATIVO
Sistema operativo: Windows 10 Home (64bit)

HARD DISK
SSD: 512 GB

SCHEDA GRAFICA
Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650Ti
Memoria Scheda grafica (MB): 4096

INTERFACCE
Numero di porte usb type 'C': 1
HDMI: Sì
Connettore RJ 45: 1
Card reader: Multi Card

SCHEDA AUDIO
Scheda audio: Audio B&O
HP Audio Boost 1.0

CONNETTIVITÀ
Ethernet: Sì
Tipo Ethernet: 10/100/1000
Wi-Fi: 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth: 5.0

ACCESSORI
Tastiera Shadow Black di dimensioni standard, con retroilluminazione Ghost White e tastierino numerico
Webcam: Sì
Microfono: Sì
Adattatore di alimentazione CA Smart 150 W

Display: refresh rate 60Hz
Memoria SDRAM DDR4-2933 da 16 GB (2 x 8 GB)
Sensore: Accelerometro

Porte:
1x USB SuperSpeed Type-C con velocità di trasmissione di 5 Gbps (DisplayPort 1.4)
1x USB SuperSpeed Type-A con velocità di trasmissione di 5 Gbps (HP Sleep and Charge)
1x USB SuperSpeed Type-A con velocità di trasmissione di 5 Gbps
1x combo jack cuffie/microfono

BATTERIA
Tipo batteria: 52,5 Wh, Ioni di litio
Batteria: 3 celle
Autonomia (h): 5

COLORE, DIMENSIONI E PESO
Colore Scocca: Shadow Black
Dimensioni: 37x2,35x26,25 cm
Peso (kg): 2,35

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me