JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Utilizzando un SSD esterno riesco a migliorare le prestazione e i tempi di editing sui miei lavori? Attualmente uso disco meccanico esterno dove tengo tutti i miei file RAW e video e mi collego al mio pc con una dock station usb 3.0. Avevo intenzione di acquista un SSD esterno 3.2 dove andrei ad archiviare i miei file di lavoro e ho intenzione di salvare anche i cataloghi di lightroom che ora tengo sul disco interno. Il mio dubbio è avendo un dock station 3.0 non andrei a sfruttare al massimo la velocità del SSD 3.2 corretto? però considerando che ora utilizzo un disco meccanico ormai vecchiotto dovrei comunque ottenere un netto miglioramento nei tempi di processo di lunghe sessioni di Timelapse processate coin LRtimelasp+Lighroom + AE corretto? Grazie per il vostro aiuto!
Chiaramente avendo la dock usb 3.0 non sfrutterai mai l'usb 3.2, ma mi viene anche da chiederti di che pc stiamo parlando, perchè se è un pc datato o economico non spremerà a fondo manco tutto il protocollo usb 3.0.
Passando da disco meccanico a ssd usb 3.0 certamente dei miglioramenti li avrai nella responsività, chiaramente come detto bisogna sempre però guardare il sistema nel suo complesso perchè comunque un buon disco sata 3, specie se non troppo grande, magari usato su un pc vecchio che non spreme bene l'usb 3.0 se non è ultrafast quantomeno può ancora dire la sua. Oltretutto lo stesso disco collegato direttamente via sata alla scheda madre è comunque più veloce ed efficiente che se fosse collegato via usb.
Sul tempo di processamento di un timelapse onestamente non saprei quanto potrebbe essere il miglioramento, bisogna sempre vedere se il tuo limite è l'hardware del pc o la periferica di archiviazione.
Ciao Matteo, grazie per la risposta, parliamo di un macbook pro 13 i5 ram 8Gb, del 2017 sicuramente non una macchina professionale ma comunque ha alte prestazioni, dovrei essere in grado di sfruttare a pieno lo SSD con solo quel collo di bottiglia sulla dock station 3.0. Pensavo di salvare anche i cataloghi sul SSD esterno per liberare un po di spazio sul SSD interno perchè sono al limite, ma non vorrei peggiorare la cosa.
Avendo 8gb di ram, pur essendo su piattaforma mac, il pc resterà sempre e comunque limitato nelle prestazioni. Sarebbe poi da vedere il preciso processore che monti per avere dei dati oggettivi. Certamente essendo una macchina del 2017 non sfrutterai mai e poi mai l'usb 3.2 dato che è stato presentato nel 2019, anzi sarebbe da vedere che il tuo pc non sia limitato anche al solo usb 3.0 senza neanche beneficiare del 3.1, anche se almeno questo dovresti poterlo sfruttare.
Quindi dici che avendo una ram cosi limitata non riuscirei a sfruttare l SSD? spero che comunque passare da un hard disk tradizionale ad un SSD possa migliorare la situazione attuale.
no dico solo che a livello hw i limiti del pc sono altrove rispetto all'uso di un hd\ssd per i dati, specialmente se parliamo di tempi di elaborazione di time lapse. Magari migliorerà usando un ssd, cosa molto probabile, ma non ti aspettare che diventi una freccia.
Be già guadagnare qualche minuto sul tempo di elaborazione non è male, so che non posso pretendere molto dalla mia macchina, sulla posizione dei cataloghi in Lightroom dici che non mi cambierebbe nulla?
a dire il vero se non si fosse capito il guadagno che potresti avere è esattamente inverso, ovvero nessun guadagno sui tempi di elaborazione (perchè quelli dipendono strettamente da processore, ram e scheda video) e potenzialmente qualche miglioramento nella gestione e fluidità del catalogo lightroom.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.