RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop elements: chi me lo spiega?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Photoshop elements: chi me lo spiega?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:28

Avendo sua ps che affinity ormai uso affinity per queste attività

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:06

Grazie a tutti per gli utilissimi commenti

Solo un argomento non ho visto indicazioni che per me è fondamentale
La correzione in automatico delle ottiche (distorsione aberrazioni nitidezza etc)

Quale tra i software citati la fa meglio ?
Io mi trovo benissimo con dxo

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:10

DxO credo sia il migliore, oltre a tutto ha i cosiddetti "moduli" dove arriva ad ottimizzare il gruppo sensore-obiettivo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:36

DxO credo sia il migliore, oltre a tutto ha i cosiddetti "moduli" dove arriva ad ottimizzare il gruppo sensore-obiettivo.


e infatti mi sono abituato a questo. che è fantastico. per me riduce e semplifica il fotoritocco del 90%
(ho dato via la sony a7 principalmente perchè non ci sono i profili delle lenti canon che ho io montate adattate sulla sony, per intenderci)
ed è per questo che dxo per ora rimane il mio preferito

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:51

Se hai DxO non capisco bene perchè cerchi Elements.....
La ultima versione 4 Elitè è ottima, hanno introdotto un denoise (depPrime) ancora più potente...

A questo punto, visto che hai uno dei migliori convertitori RAW in commercio, io ti consiglio tuttalpiù di integrarlo con Affinity Photo (sempre se lo scopo è quello di lavorare con i livelli, panoramiche, HDR, ecc. insomma quello che fa Photoshop vero e proprio), costa pochissimo e è tanta roba;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:55

@Carlmon
PSE ha 3 livelli di utilizzo, corrispondenti a diversi livelli di competenza dell'utente. La modalità definita per esperti è in grado di soddisfare molte delle più frequenti esigenze di un fotoamatore. Se usavi la versione 5 di PS direi che PSE potrebbe andarti bene, ma questo lo puoi affermare solo tu in base alla prova della demo che, però, dovresti condurre con cura e per il tempo necessario ad una esplorazione consapevole delle potenzialità offerte (alle 16,08 del 18/12 hai affermato di voler fare questa prova e alle 14,07 del giorno dopo hai affermato di aver già provato il software e ne hai dato il tuo giudizio che, lasciami dire, non può che essere approssimativo).
Scarica anche la demo di Affinity e fatti la tua idea, sempre dopo un periodo di adeguato apprendimento.
Poi, con calma, potrai trarre le tue conclusioni.
Il periodo di forzata clausura ti aiuterà. Ciao


forse non ci siamo capiti. pse è favoloso. già troppo per me che non faccio fotoritocco "spinto"
io quello che devo fare è
1avere la correzione automatica delle lenti
2regolare luminosità, contrasto, colori e ritagliare
3eliminare qualche macchia o elemento che non mi piace. (il famoso cavo che attraversa il paesaggio)
4un modulo decente per raddrizzare le architetture (linee, orizzonti etc) per quelle poche foto di architettura che faccio
5softproofing
6un modulo decente per stampare. eventualmente che consenta anche di stampare 2 o più foto su un foglio
7se poi leggesse i dng compressi avremmo fatto bingo (dxo non li legge) e questo mi causa costi addizionali inutili (per comprare memoria)

infine non deve essere ad abbonamento perchè faccio ste cose per passione
per queste ragioni sia pse che affinity non vanno bene per me

quindi da quello che so io rimangono: lightroom e dxo
qualche altra suggerimento?

ps
non mi interessa avere il catalogo. l'ho avuto e implementato per anni il LR e alla fine mi ha dato più noie e tempo perso che soluzioni. non fa per me

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 9:58

Se hai DxO non capisco bene perchè cerchi Elements.....
La ultima versione 4 Elitè è ottima, hanno introdotto un denoise (depPrime) ancora più potente...

A questo punto, visto che hai uno dei migliori convertitori RAW in commercio


Grazie Gia, ha capito
dxo 4 l'ho provato e credo che sarà la scelta finale. dovrò comprargli anche il modulo di architettura che purtroppo in LR è gratis.
di dxo non mi vanno giù il softproofing e il modulo di stampa antipatico
per il resto credo che sia il mio software.

ti consiglio tuttalpiù di integrarlo con Affinity Photo (sempre se lo scopo è quello di lavorare con i livelli, panoramiche, HDR, ecc. insomma quello che fa Photoshop vero e proprio), costa pochissimo e è tanta roba;-)

non faccio nessuna di queste cose
come detto mi serve photshop solo per softproofing, fare profili icc e per stampare

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:09

Se prendi DxO (serve la 4 Elitè...) + Affinity in quest'ultimo fai correzioni prospettiche in modo spettacolare, credo sia valido anche per la stampa ma io non lo uso quindi prendi con le pinze questo aspetto.

Inoltre i passaggi da DxO ad Affinity li puoi fare in più formati, compreso il DNG.

Tieni conto che Affinity intero (55 euro) ti costa all'incirca quanto DxO Viewpoint3 Eeeek!!! (50 euro)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:36

si ho fatto la czzzza di non prendere dox4 elite al black friday che costava 120
purtroppo mi serve anche il modulo viewpoint...

rimane il problema che dxo per la stampa non va molto bene.
purtroppo ora elaboro con dxo 11 e stampo e raddrizzo da LR 5.5

per questo sto facendo tutto sto casino per aggiornarmi...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:47

prova Affinity..... ti costa quanto viewpoint


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 10:52

ma il softprofing di affinity perchè non ti piace?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:20

perchè lavora come livello e mi sembra un molto più complicato di quello di LR
non mi piace lavorare con i livelli e vorrei non dovrlo fare

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:25

non devi fare 100 livelliMrGreen

cmq qua una guida

lenscraft.co.uk/photo-editing-tutorials/affinity-photo-printing-for-ph

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me