| inviato il 14 Marzo 2021 ore 23:32
Grazie ancora a tutti per la disponibilità. Purtroppo non avendo vistolo ancora, sicuramente ci sarà, gradirei sapere se esistono confronti circa la qualità di immagine, sulla stessa inquadratura, cioè se qualche sito ha messo a confronto le immagini delle due macchine. Grazie ancora a tutti. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 5:34
Ma una Sony formato Leica non andrebbe bene? A sentire le esternazioni di quasi tutti, qui sul forum, pare proprio che gli obiettivi Canon vadano meglio su Sony che non sui corpi nativi |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 7:44
Che vadano meglio non è così. La settimana scorsa ho fatto un test con un mio collega perché voleva capire se avesse fatto un passo affrettato prendendo una A73 e usando obiettivi Canon. Ho portato la R6 e gliela ho lasciata usare assieme alla A73 nelle condizioni simili a quelle standard del suo lavoro. Ha guardato i file e dopo aver notato che come recupero non c'è tantissima differenza ma il fuoco era sempre dove voleva lui con la R6 e gli EF, la Sony è in vendita. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:17
Paolo fa' il bravo...  @Presidente, la R se rientra nel tuo budget è un best buy ad oggi. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:35
Paolo è in ironic mode on per dirla con la lingua della perfida Albione, come la chiamò il vecchio marchese. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:39
Si si... ma non tutti sono in grado di coglierlo |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:13
Nel dubbio che qualcuno possa prendermi sul serio confermo quanto già detto dagli amici: si... sono ironico |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:25
“ La R6 migliora in: Aufocus „ D'accordo su tutto ma non credo che la R abbia un AF a livello del "real time tracking" della 6400. Comunque se parliamo di qualità per uno che con le fotocamere ci lavora direi che è meglio un FF. Non ci piove. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:26
Probabilmente la differenza maggiore prendendo una Eos R la troveresti lato peso, rispetto la Sony A6400 avresti un notevole aumento anche di ingombro. Se la portabilità e le dimensioni sono un fattore predominante, rimarrei su A6400 e prenderei delle ottiche native. Lato foto non avresti questi grandi cambiamenti. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:32
@Michele Perché dici che non ci sono grandi cambiamenti tra i raw tra una aps-c e una ff, hai dei file di confronto diretti? O è per impressione? Lasciando perdere la qualità dello sfocato che per una aps-c a parità di obiettivo e diaframma che va a vantaggio della ff sempre e comunque. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 9:42
Dove non sono ironico invece è nell'essere assolutamente convinto del fatto che un sistema vada scelto nella sua interezza, quindi nella disponibilità di corpi, obiettivi e accessori che offre, e non solo per una singola voce delle tre appena elencate. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:18
“ @Michele Perché dici che non ci sono grandi cambiamenti tra i raw tra una aps-c e una ff, hai dei file di confronto diretti? O è per impressione? Lasciando perdere la qualità dello sfocato che per una aps-c a parità di obiettivo e diaframma che va a vantaggio della ff sempre e comunque. „ Intanto di test ce ne sono a bizzeffe su siti e blog ( petapixel, fstoppers e altri ) dove la differenza la coglierebbero in pochi, forse nessuno, con foto reali a confronto; poi i nuovi sensori Sony ApsC sono davvero ottimi, e si salendo di ISO si perde qualcosa, ma i nuovi software di riduzione rumore fanno i miracoli (es. Prime di DXO ). Qui un confronto, anche se da laboratorio ISO e recupero: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e Poi molto dipende da cosa si vuole fare con un attrezzatura, se il video è preponderante con la R in confronto avrebbe una perdita, anche lato dimensioni. Io farei l'upgrade ad una APSC compatta con stabilizzatore meccanico ( es. Sony A6600 ), ma anche prendere ottiche native. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:31
"la R detto tra noi ma non a voce alta che poi arriva qualcuno che dice che c'è di meglio, la usa un mio collega che è specializzato in adv fashion dal 2019, e sforna delle immagini stupende" Credo sia ormai retaggio di questo forum il fatto che se non possiedi il meglio del meglio, non si possono scattare foto, nè girare video a livello professionale. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:58
non credo sia sempre come dici @Roy72chi ci sono passato anche io ma l'assenza di uno stabilizzatore per chi viene da da altri brand potrebbe essere un compromesso importante nel 2021 io personalmente ho fatto lo switch da Sony e mi sono chiesto più volte se fosse meglio prendere una R usata o una R6 nuova con quei 1000€di differenza sia per il crop in 4k che per lo stabilizzatore che per il riconoscimento animale e soprattuto perchè quando faccio anche una valutazione di quanto lo sto pagando e di come manterrà il suo valore nel tempo e facendo un po' di conti probabilmente prima che la R6 si troverà a 1600/1800 passeranno 2/3 anni e a quel punto la R la dovrei rivendere a 900€ o anche meno perdendoci 600€ alla fine quindi la differenza effettiva sono 400€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |