| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:52
grazie centauro, adesso appena riesco proverò (oltre al limitatore) anche per capire cosa vuol dire quell 'opzione del fuoco impossibile. su ON in pratica continua a cercare il fuoco partendo dalla minima distanza fino ad infinito.... se la imposto su OFF invece, non mi è del tutto chiara. cioè, su OFF, se la macchina non raggiunge la maf sul soggetto la prima volta si blocca la maf ? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 12:06
“ su ON in pratica continua a cercare il fuoco partendo dalla minima distanza fino ad infinito.... „ A meno che tu abbia impostato il limitatore, nel qual caso cerca solo entro il range “ su OFF, se la macchina non raggiunge la maf sul soggetto la prima volta si blocca la maf ? „ Sì, devi premere nuovamente il pulsante di messa a fuoco per un nuovo tentativo |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:15
perfetto,chiarissimo. ad ogni modo impostare il limitatore mi sembra una buona cosa a prescindere se si può fare. un pulsante l'ho impostato appunto a 2-25 (quello che userò la stramaggiorparte del tempo), e l'altro pulsante magari lo lascio FULL ...o magari lo imposto 25-infinito a sto punto |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:54
Facendo esperienza con l'uso potrai eventualmente ridefinire il range per te più utile. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:58
grazie ancora ! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:24
Alcune precisazioni: assumendo di lavorare in ai-servo, la funzione "drive obiettivo con messa a fuoco impossibile" lavora come segue: - con l'impostazione su on, se l'autofocus non rileva più il soggetto si attiva la ricerca del fuoco: questa prosegue solo per un breve intervallo (al più qualche secondo), superato il quale - se la fotocamera non riesce a eseguire la messa a fuoco - l'operazione viene interrotta, per cui il motore dell'ottica si ferma e si attiva l'avviso di messa a fuoco impossibile (spia che lampeggia). - con l'impostazione su off, se l'autofocus non riesce più a rilevare il soggetto, la fotocamera segnala l'avviso di messa a fuoco impossibile, e non aziona il motore dell'ottica. In tal senso, non serve assolutamente a nulla rilasciare il pulsante associato alla messa a fuoco e premerlo nuovamente, visto che in ai-servo l'autofocus lavora a ciclo continuo. Conviene tenerlo invece premuto, se il problema della messa a fuoco impossibile è causato da una questione temporanea, come ad esempio una situazione di forte controluce, durante il panning del soggetto su uno sfondo soleggiato. Così facendo, non appena il soggetto sarà nuovamente "visibile" dall'autofocus, questo riprenderà l'operazione di messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |