RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale per zucconi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale per zucconi





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:02

mi interessava l'iperfocale ... e quella è spiegata bene nella "pagina".

magari alla Leica non ti rispondono oppure i tempi si dilatano ...
Forse qui fai prima e magari ti risponde direttamente l'autore che è pure docente e coordinatore
della Leica Akademie Italia.

www.mauriziobeucci.com/bio

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:03

mi interessava l'iperfocale ... e quella è spiegata bene nella "pagina".


Spiega molto bene il metodo ma non la tecnica, ma questo lo comprendo e lo condivido dato il tipo di paginetta e il pubblico a cui è destinata. Quello che non va assolutamente è la confusione fra zona nitida e messa a fuoco e questo non è spiegare bene l'iperfocale!

PS in genere dalla Leica rispondono e anche celermante

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:08

provo a scrivergli io ... sono curioso se rispetto a questo

E' interessante comprendere perchè in iperfocale, a parità di focale (esempio 50mm classico), la distanza minima di maf a volte cambia da obbiettivo ad obbiettivo ... credo che tutti gli utenti che scattano in analogico conoscano il perchè.


la sua risposta coincide con la mia.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:13

la sua risposta coincide con la mia


Magari è la stessa che penso io

provo a scrivergli io ... sono curioso se rispetto a questo


Ho provato a raggiungere il sito ma praticamente non si apre, forse è in manutenzione... non so

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:14

non credo ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:15

non credo ...MrGreen


Può darsi come non potrebbe MrGreenMrGreenMrGreen

Chi può saperlo!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:46

Non sto neanche a leggere le risposte, che già immagino, l' argomento qui è stato trito e ritrito.

Il punto di ripresa non entra in discussione, in quanto restituisce una prospettiva unica, per cui non si sceglie in relazione a "voglio tutto sufficientemente nitido". La lunghezza focale la sceglierai in rapporto a cosa vuoi includere. Fine.

Cosa accade mettendo a fuoco prima o dopo l' iperfocale (es. distanza corretta a 10 metri, mentre vuoi sapere cosa accade a 8 e a 15 metri).

Se metti a fuoco ad una distanza inferiore perdi MOLTA profondità di campo. Gli oggetti lontani risulteranno drasticamente meno nitidi. Basta sbagliare anche di poco.

Al contrario, mettendo a fuoco a 15 metri, non cambia assolutamente per il campo compreso tra 15 metri ed infinito. Gli oggetti più nitidi saranno quelli a 15 metri anzichè a 10. La nitidezza andra scemando da 15 metri in maniera progressiva fino alla sua metà (7,5 metri). Mentre col punto di fuoco a 10 metri, la nitidezza scema progressivamente da 10 metri fino alla sua metà (5 metri).

Nell' incertezza di essere imprecisi, 50 cm in più non fanno male (perdi 25 cm di campo), ma hai un risultato garantito, dato che non puoi sbagliare di 50 cm il punto di fuoco.

Scommetto già che ti sia stato suggerito di mettere a fuoco ad infinito. Ho riproposto più volte i risultati ottenibili utilizzando lo stesso diaframma e comparando i risultati mettendo a fuoco ad infinito e alla distanza iperfocale. Nella stragrande maggioranza dei casi è preferibile l' iperfocale, ma si può mettere a fuoco ad infinito se gli oggetti lontani sono più importanti di quelli vicini (in tutti i sensi, sia per il valore all' interno della foto, sia per quanta "area" occupano).

Tieni a mente che il piano di fuoco risulterà sempre più nitido del resto e che "accettabilmente nitido" non vuol dire a fuoco. I calcoli sono sempre corretti ma fanno riferimento ad una dimensione di stampa che corrisonde in digitale a 8 mpx. Per grandi stampe o visualizzazioni al 100% di risoluzioni maggiori occorre chiudere ulteriormente il diaframma di 1/2 stop.

Prendi in considerazione di mettere a fuoco ad infinito CON CRITERIO e non come PANACEA, in quanto i risultati A PARITÀ DI DIAFRAMMA sono tutt' altro che quelli decantati da certi personaggi simpatici del forum.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:20

@Alessandro Spagnuo

Scommetto già che ti sia stato suggerito di mettere a fuoco ad infinito.


No... alcuni simpatici personaggi del forum gli hanno semplicemente suggerito di mettere il diaframma di lavoro SU infinito ... non di metter a fuoco ad infinito ... che è una cosa diversa.

Ed è esattamente quello che si deve fare quando si intende usare l'iperfocale.
Ma questo succede quando ...
Non sto neanche a leggere le risposte, che già immagino, l' argomento qui è stato trito e ritrito.
... l'argomento è talmente trito e ritrito che vedo che pure tu ci hai capito poco. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:41

Personaggi nuovi MrGreen
La distanza iperfocale è esattamente il limite estremo inferiore della PDC mettendo a fuoco ad infinito. In tal caso la nitidezza accettabile si estende progressivamente da infinito alla distanza iperfocale. Tale PDC non è la massima ottenibile.
Mettere a fuoco alla distanza iperfocale fa estendere la nitidezza accettabile dalla distanza iperfocale ad infinito (progressivamente, in quella direzione) e dalla distanza iperfocale alla sua metà (progressivamente, in quella direzione).

Non occorre fare gli scienziati e spaccare il millimetro, per i quali l' errore è dietro l' angolo. Occorre conoscere l' andamento della pdc in funzione della distanza e del diaframma.

Il vero senso è quello di evitare le diffrazioni a causa di un diaframma eccessivamente chiuso, altrimenti è tutto POCO nitido, anche se con nitidezza omogenea.
Per cui i margini di "errore" si controllano grazie alla distanza, approsimandola per eccesso, evitando inquadrature a oggetti eccessivamente ravvicinati, altrimenti basta chiudere il diaframma maggiormente, fino a quando non si decide di sostituirlo col tappo, tanto è la stessa cosa.

Qui la confusione ce l' ha qualcun altro tra cos' è la distanza iperfocale in sè e la tecnica dell' iperfocale.



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:52

@Simone Rota prova a controllare un 50mm per Leica a telemetro e un 50mm per reflex...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 21:26

@ Schyter "prova a controllare un 50mm per Leica a telemetro e un 50mm per reflex..."

Magari li avessi tra le maniSorriso..;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me