JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se tutto andrà bene, oggi alle 17:00 italiane il razzo "Starship" di SpaceX farà il primo test ad alta quota! Starship è sostanzialmente un secondo stadio di dimensioni enormi, che in futuro verrà abbinato al booster SuperHeavy. Con Starship Elon Musk punta ad arrivare su Marte entro pochi anni!
Qui si può seguire la diretta; stando a Musk le possibilità di successo sono basse, attorno al 30%, ma siamo ancora in una fase iniziale dello sviluppo.
Aggiornamento 9 dicembre 2020: secondo tentativo alle 22:00 italiane!
Per poco non ce la faceva! Si aspettavano il disastro (30% di probabilità di successo) e avranno raccolto una vagonata di dati. La caduta balistica con i flap spiegati è stata spettacolare. SpaceX ha un approccio alla comunicazione che passerà alla storia. Non gliene frega nulla se accadono disastri; basta che stiano in primo piano. Se ripenso ai tempi della corsa allo spazio USA-URSS... mai e poi mai avrebbero mostrato una cosa del genere in diretta. Mi sa che al prossimo test ce la faranno e sarà il più grande dildo volante - con alucce - mai visto nella storia dell'universo.
E' solo questione di tempo, poi risolveranno i problemi tranquillamente.
Per Marte, di strada da fare ce n'è ancora molta, e son curioso di vedere cosa combineranno i russi, considerando che sono quelli che per primi hanno messo a punto un motore jet a propulsione nucleare, per missili da crociera, cosa che agli americani non è mai riuscita, e stanno progettando il loro nuovo sistema di missili per impiego spaziale, recuperabili, come quelli di Musk.
Ma i russi, che di gente in gamba, come ed a volte più degli USA, ne hanno moltissima, non hanno però i quattrini necessari da spendere, e dunque non credo che farranno concorrenza agli USA sullo spazio come fecero mezzo secolo fa.
I cinesi sono ai primi passi nella corsa allo spazio, sono indietro mezzo secolo, e sono tagliati fuori: saranno gli USA, coi privati, che porteranno l'uomo nello spazio profondo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.