JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve scusate la domanda che vado a fare potrebbe risultare banale, Vorrei sapere come si possono fare foto dove si vede nitidamente la luna e il paesaggio. Mi spiego meglio: Vedo che in diverse foto ce una luna ben esposta e bella grande e poi al di sotto il paesaggio perfettamente messo a fuoco, come si posso realizzare foto del genere? Io ho provato ma o ho la luna a fuoco o il paesaggio, bisogna fare una sovrapposizione di due fotografie in post produzione? io usando un 18-200 mm per prendere la luna devo zummare per il paesaggio poi uso i 18mm ma l'effetto non viene bene, Qualcuno può darmi qualche dritta? Grazie e scusate se questa domanda sembra banale o stupida. Lorenzo
In questa foto la luna era esattamente dove la vedi. Il fatto è che scattando per riprendere tutto il paese la luna sul frame veniva piccolina, anche io invece volevo una luna grande e ben esposta. Quindi con la reflex sul cavalletto e 28-70 alla focale 60 mm, ho scattato 3 foto con esposizioni diverse per avere una buona esposizione sia nelle ombre che nelle luci. Successivamente ho sostituito il 28-70 il 200-500 ed ho scattato alla luna alla focale 500 mm. In post ho unito il tutto con Photoshop. Non solo volevo la luna a fuco e dettagliata, volevo qualcosa di stravagante, ecco perchè ho scelto di inserire la luna con queste dimensioni.
Capitato per caso in questa discussione e, seppur datata, vorrei dire la mia opinione.. Nella fotografia alla luna con paesaggio può capitare di aver la necessità di fare due o più esposizioni (non sempre, se la luna è ancora bassa, spesso uno scatto è sufficiente) A mio parere, però, questa necessità dovrebbe scaturire unicamente da una questione di esposizione, per ovviare alla grande luminosità della luna. MA, sempre a mio parere, foto composite, variando focale tra paesaggio e luna non si possono proprio vedere, sono quanto di più pacchiano esista. Anche perché ad un occhio allenato la cosa risulta evidentissima. Se si vuole avere la luna grande, l'unica possibilità è trovare un punto di scatto lontano, anche molto lontano, e usare focali spinte.
Per quanto riguarda la profondità di campo e paesaggio /luna a fuoco, se si scatta sufficientemente lontani non è mai un problema avere tutto a fuoco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.