| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:25
non conosco lo strumento usato, ma di norma gli spettrofotometri emettono luce, leggono perciò in riflessione, quando non funzionano più non leggono proprio più niente o danno valori completamente sballati, non so quello strumento in particolare, ma quelli professionali si rimandano a calibrare una volta l'anno, se passano i test bene, altrimenti gli viene cambiata la luce (quelle ultime sono a led). La piastrina dove si fa il punto di bianco solitamente è ceramica, se non la tieni al sole non ingiallisce o si deteriora, magari dagli una pulita col panno degli occhiali. Controlla anche se c'è polvere nello spettrofotometro. Se è tutto corretto, nel metodo colore usa colorimetrico relativo o assoluto |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:51
“ Ho buttato un set di cartucce ricaricabili, perchè volevo utilizzare gli inchiostri Ecotank prima versione sulla Canon. „ esistono gli ecotank della canon?? quali sono quelli giusti per la 7250? magari li sostituisco agli inctek mi dai il link? grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:53
“ Ma hai fatto una verifica sul profilo creato? „ verifica in che senso? spiegami la procedura |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:54
“ Condividi il profilo che ci guardo. Usi m$ o mac o linux? „ Pie ti ho mandato un messaggio privato. uso win10 |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 9:56
“ la piastrina dello spider print non è bianca è un po' giallina anche la mia ma i profili li faceva bene...hai provato magari a neutralizzare la dominante tramite il software prima di creare il profilo...io ci ero riuscito abbastanza bene stampando qualche provino! oppure può essere la tonalità della carta il problema? Hai riprovato a fare la lettura ovviamente!? „ si anche la mia è giallina. ma che senso ha fare un profilo stampante-inchiostro-carta se poi ha le dominanti da eliminare????? mi sembra un controsenso!!! si ho provato più volte ha fare la lettura e i valori letti oscillano di poco o pochissimo ho anche disinstallato e reinstallato il driver dello spyder |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:24
“ verifica in che senso? spiegami la procedura „ Con Color Think puoi immettere i valori L a b del target i valori di lettura e il profilo creato, poi il software di da un check con i risultati e come è uscito il profilo, oppure puoi stampare un target di colori di cui conosci i valori di riferimento in L a b , poi leggi il target stampato con intento colorimetrico assoluto .. mi raccomando, con un software apposito confronti i dati letti con i valori di riferimento e vedi l'errore DeltaE, su che colori, il valore medio ecc. un errrore sotto DeltaE 3 è buono, se vai oltre e dipende di quanto, ci sono sicuramente problemi di precisione del profilo. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 10:46
“ esistono gli ecotank della canon?? quali sono quelli giusti per la 7250? magari li sostituisco agli inctek mi dai il link? grazie „ Avevo usato quelli della Epson, comunque anche Canon ora ha stampanti Ecotank, chiamate Megatank e i flaconi sono i Canon GI-51, ma non si hanno le stime su durata dei colori. Io ti consiglierei di lasciar perdere, soprattutto se non ci sono già test in giro e magari togliere la canon IP7250 e prendere una Epson XP900 con cartucce vuote e inchiostri Ecotank 106, tutto garantito che i colori sono come i Claria. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 12:36
“ ma che senso ha fare un profilo stampante-inchiostro-carta se poi ha le dominanti da eliminare?? „ se hai il monitor tarato bene vedi cosa ti ridà il profilo come resa e poi la aggiusti se vedi che c'è qualche dominante probabilmente lo strumento ha dei limiti di lettura oppure le tacche sono poche e non riesce a correggere le dominanti...ricordo il programma dello spider un po' maccheronico ma io sono riuscito a fare un profilo che mi soddisfaceva...certo non ha nulla a che vedere a quello dello spettro e software x rite! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:28
rieccomi nel frattempo è arrivata la peson p3800 e ora finalmente escono stampe b&w ottime tornando a quel magnifico giocattolo che è la 7250... “ Avevo usato quelli della Epson, comunque anche Canon ora ha stampanti Ecotank, chiamate Megatank e i flaconi sono i Canon GI-51, ma non si hanno le stime su durata dei colori. Io ti consiglierei di lasciar perdere, soprattutto se non ci sono già test in giro e magari togliere la canon IP7250 e prendere una Epson XP900 con cartucce vuote e inchiostri Ecotank 106, tutto garantito che i colori sono come i Claria. „ proverò a prendere i flacconi GI-51 e metterli nelle mie cartucce ricaricabili poi quando morirà la 7250 passerò alla xp900 con le cartucce vuote come dici tu ...ora uso la epson 3800 con cartucce originali. costa un botto ma sul b&w è un altro mondo. sopratutto il matte con la cartuccia dedicata purtroppo la espon 3800 VUOLE solo carta buona. altrimenti grandi sbavature e macchie. la 7250 accettava praticamente qualunque cartaccia |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:29
“ se hai il monitor tarato bene vedi cosa ti ridà il profilo come resa e poi la aggiusti se vedi che c'è qualche dominante probabilmente lo strumento ha dei limiti di lettura oppure le tacche sono poche e non riesce a correggere le dominanti...ricordo il programma dello spider un po' maccheronico ma io sono riuscito a fare un profilo che mi soddisfaceva...certo non ha nulla a che vedere a quello dello spettro e software x rite! „ purtroppo il monitor non è buono ma non tarato. mi vergogno... non posso fare quello che dici ma ora tutte le risorse hobbistiche stanno andando nella stampante |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:26
se ti macchia è un problema...spero non stia morendo come la mia! e come tutte le 3800-3880! magari prova a mettere la distanza in wide della testa e misura bene lo spessore carta...se non è per quello o per problemi di sporco sono dolori! stai stampando il BW con la modalità bn avanzata? Te lo dicevo Carlmon che il suo BW era bellissimo |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:41
“ se ti macchia è un problema...spero non stia morendo come la mia! e come tutte le 3800-3880! magari prova a mettere la distanza in wide della testa e misura bene lo spessore carta...se non è per quello o per problemi di sporco sono dolori! stai stampando il BW con la modalità bn avanzata? Te lo dicevo Carlmon che il suo BW era bellissimo;-)MrGreen „ non sono proprio macchie. è quella sbavatura causata dal cattivo assorbimento del coatings (rivestimento) della carta di bassa qualità. appena metto carta buona sparisce completamente. stampo solo in nero. purtroppo ho alcuni canali inchiostro ostruiti che non sono ancora riuscito a sbloccare. la macchian va egregiamente per ora, tranne che non riesce a prendere la carta e ha alcuni colori bloccati. ci sto lavorando... ma il B&n è fantastico già così sui colori andava già bene la 7250 con il suo profilino icc dedicato |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:22
ah ok meglio così allora...puoi anche regolare l'inchiostraggio magari! io sto aspettando di prendere tutto l'ink older costa sui 170 euro tutto o 60-70 solo la parte dei damper e tubi...vedremo se riesco a resuscitarla...è una gran stampantw mi dispiacerebbe cestinarla! |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 17:58
dopo qualche settimana di uso e parecchie stampe a4 e a3 su varie carte epson - marrut - canon, con colori originali, posso iniziare a dire che nonostante le testine dei colori ancora bloccate, anche stampando con il solo nero matte o il solo nero photo la 3800 è veramente una signora stampante. stampe uniche. emozioni uniche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |