| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:12
Buongiorno a tutti, Sono proprietario di una Olympus PEN E-PL7 che sta manifestando uno strano problema, per cui vorrei capirne di più grazie al vostro aiuto. Uso la fotocamera poco, meno di 2 mesi all'anno, ed il resto del tempo la tengo chiusa in un cassetto. Quest'anno l'ho usata a fine luglio (tutto ok), un weekend a fine agosto (sempre ok) e poi una settimana a metà ottobre, e qui è comparso subito il problema, dal primo giorno. A luglio mi è scaduta la garanzia (2 anni + estensione di sei mesi) - tempismo perfetto – ed a ottobre, tolta dal cassetto e portata con me, si è subito manifestato il problema, che vado a descrivere. Se accendo la macchina e non tocco lo zoom, tutte le foto vengono perfette. Se “zoommo”, in condizioni di buona luminosità, le foto vengono sovraesposte. Il problema è sempre presente, in tutti i casi in cui c'è una buona luminosità ambientale (Non si presenta in ambienti scuri o foto notturne) Ho fatto un po' di test, variando i parametri di aperura/tempo per capirne di più: a) Tempo di scatto corto (ed F Basso): foto perfetta b) Tempo di scatto medio (ed F medio): foto abbastanza sovraesposta c) Tempo di scatto lungo (ed F Alto): foto totalmente sovraesposta La situazione è indipendente dal settaggio (Auto, A, S o M). E come se, solo con l'obiettivo “zoommato”, uno tra tempo di scatto ed apertura focale, non riesca a seguire nella realtà il parametro configurato nella macchina (nei casi b) e c) ) Il problema compare solo quando si “zoomma”, indicativamente attorno ai 20mm di ingrandimento: • 14mm-18-20mm OK • 18-20-42mm KO E non è lineare, nel senso che la foto a 14mm ha lo stesso bilanciamento (corretto) di quella a 17mm, mentre quella a 22mm è sovraesposta tale e quale quella a 42mm. Sottoesporre manualmente non risolve il problema (le foto tornano quasi normali a “-3” ma l'immagine presenta evidenti problemi di esposizione tra le parti chiari e scure). Non so se il problema è la macchina o l'obiettivo (ED 14-42mm f3.5/5.6 EZ, compatto, motorizzato, del kit originale). Purtroppo non ho altri obiettivi con cui fare test per togliermi il dubbio. Ho già provato a fare il reset della macchina, ma senza alcun effetto. Ho provato anche a pulire i contatti tra corpo macchina ed obiettivo (anche se ho sempre e solo usato l'originale, non avendone altri) ma anche in questo caso senza alcun risultato. Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Qualcuno ha qualche idea su quale possa essere la causa? Aggiungo anche un dubbio personale: Il tempo di scatto impatta sulla velocità dell'otturatore, che è fisicamente posto sul corpo macchina. Ma la regolazione dell'apertura focale come funziona? agisce fisicamente sul corpo macchina o sull'obiettivo? Grazie per l'aiuto. |
user207512 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:16
Hai per caso impostato gli iso automatici? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:21
Succede sia con ISO in Auto (che comunque viene automaticamente impostato a valori consoni), che con ISO fisso, impostato da me. Per rendere l'idea posto il link di 2 foto: Niente zoom:
 Con Zoom:
 |
user207512 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:24
C'è qualcosa di molto sporco, sensore o lente? Il comportamento è anomalo, è come se l'obiettivo non impostasse il valore del diaframma corretto o, in alternativa, la macchina applicasse un tempo di scatto diverso da quello indicato. Hai la terna dell'esposizione per la seconda? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:40
i dati di scatto sono: foto OK: Iso: 1600 1/50s F 22 Foto KO: Iso: 800 1/60s F 22 Dai valori, avrebbe dovuto essere lievemente più scura la seconda... Di seguito tutti i dettagli Exif, confrontati tra foto OK (a SX) e sovraesposta (a dx)

 |
user207512 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:49
C'è decisamente qualcosa che non va, la prova più semplice che puoi fare è utilizzare un altro obiettivo. Il comportamento sembrerebbe più legato a un malfunzionamento del diaframma, come se rimanesse aperto. Se non hai possibilità, come mi è sembrato di capire, di utilizzare un altro obiettivo mi vengono in mente queste due prove: 1- Quando scatti alle focali che ti danno problemi, controlla che il diaframma si chiuda, basta guardare la lente. 2- Senza obiettivo, scatta con il tappo sopra e prova tempi differenti, vedi se accade qualcosa di strano. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:52
C'è qualcosa di molto sporco, sensore o lente? Ho controllato, sono praticamente intonsi; avrò smontato l'obiettivo 5 volte si e no, sempre in casa, il sensore è perfetto, l'interno della lente pure. L'esterno lo proteggo con un filtro UV Hoya, ma anche rimuovendolo il risultato ahimè non cambia |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:16
Bingo! quando io zoommo il diaframma non si chiude. Non capisco quale possa essere la causa.. e ancor più mi preoccupa come poterlo sistemare |
user207512 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:20
Dovresti vedere con un centro assistenza e chiedere quanto ti costa. Altrimenti ne compri un altro nuovo o usato. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 18:11
Innanzitutto Grazie Gianni per il tuo aiuto, è stato fondamentale. Ho recuperato un listino Olympus di qualche anno fa, e per la riparazione di questo tipo di lente chiedeva la tariffa fissa di circa 100€. Stavo quasi valutando se cogliere l'occasione di fare un upgrade, ma ho visto che per passare ad un ottica più luminosa con focale simile la differenza di prezzo è ancora consistente (sia la F4 che la F2.8 - anche se quest'ultima per caratteristiche tecniche dev'essere un gioiello - non si trovano a meno di 500€..) Qualcuno ha avuto modo di provare queste ottiche per capire se c'è molta differenza in termini di risultato finale tra di loro (e anche con la pancake che ho attualmente)? |
user207512 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 18:38
Io ho avuto il 12-40 f2.8, è un obiettivo ottimo, a me non è piaciuto molto ma è ottimo. Se vuoi prendere un pancake per provare ti consiglio il Panasonic 12-32. Lo trovi a poco sull'usato e ha una resa ottima. Se invece vuoi investire sia il 12-40 che il 12-45 F4 Olympus sono ottimi. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:54
Grazie per il consiglio. Ma quindi per tua esperienza tra i pancake è meglio il Panasonic 12-32 dei 14-42 della Panasonic stessa o della Olympus? |
user207512 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 21:23
Tra i pancake zoom il 12-32 è il migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |