JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Per 5 anni mi sono martellato le orecchie con un infernale gruppo di continuita' purtroppo necessario. Per risolvere l'inghippo ho provato di tutto, ma erano solo palliativi. Ho approfittato del cambio del gruppo batterie per sostituire le maledette ventoline di qualita' zero con due di tipo silenzioso: ho quindi smontato tutto il pesantissimo oggetto ( 20 kg in formato rack da 19" ), pulite le legioni di pelucchi & polvere accumulatesi all'interno e.... non si capisce perche' in un ups a doppia conversione da parecchi soldi usino ventole da due soldi !!! Ora le mie orecchie sono felici. Se il vostro ups fa casino, non pensateci un secondo e cambiate le ventole. Vivrete felici
Buon consiglio! Se però uno è in procinto di prenderne uno nuovo direi di assolutamente considerare quelli passivi Eaton Ellipse ECO, non economici, ma pare ottimi! Io ne sto tenendo monitorato uno, appena ci scappa l'offerta...
Quegli Eaton sono compatti, ma ad onda approssimata, se per la tranquillita' dell'alimentatore li vuoi ad onda sinusoidale pura e magari a doppia conversione c'e' poco da fare: per natura devono essere continuamente raffreddati perche' sempre accesi e quindi ti becchi le ventole. Il che va benissimo, anche il pc le ha sempre attive... ma mi chiedo come mai per quale misterioso motivo, su ups da parecchi soldi e con componentistica interna piuttosto raffinata, ci mettono ventole da due spicci....
Vero quanto dici, sembra sempre che la componente rumore venga se non deliberatamente ignorata, quanto meno pesata davvero pochissimo in certi tipi di prodotti, forse perchè ritengono un punto meno necessario per un'utenza business con tutto il classico casino d'ufficio tra stampanti laser, telefoni che squillano, etc... al di là che per me è comunque una componente importante, per un uso domestico la definisco essenziale, almeno per chi abbraccia la mia stessa filosofia che il silenzio è tutto inseguendo il più possibile componenti passivi/silenziosi per la propria componentistica Detto questo nuovo BIZ! Il silenziatore di UPS!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.