RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

monitor fotografico (benq sw2700pt) per visualizzazione foto sooc?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » monitor fotografico (benq sw2700pt) per visualizzazione foto sooc?





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:59

Ciao a tutti,

scusate, posseggo un monitor DELL U2312HM, ovvero un 23'' 1920x1080, da diversi anni. E' un buon monitor, con credo buone caratteristiche (https://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/monitor-dell-u2312hm?c=us&cs=RC1009777&l=en&s=fed&%7Etab=specstab), pero' sto cominciando a rendermi conto di vedere meglio le mie foto sullo chermo del mio iPhone XR, come resa colori etc.

Premetto che tendenzialmente non faccio, o faccio molto poco nel caso, post-produzione (sono passato a Fuji anche per sfruttare gli ottimi jpeg SOOC di Fuji, colle loro ottime simulazioni pellicola, che personalizzo tra l'altro), percui vorrei piu' che altro godere semplicemente meglio delle mie foto SOOC, con un monitor piu' grande (passando da 23'' a 27''), e con resa colori e grafica migliore: so che i migliori monitor fotografici sono gli Eizo, ma sono troppo costosi per me... e mi stavo orientando allora verso un BenQ SW2700PT: www.benq.eu/en-eu/monitor/photographer/sw2700pt.html che come prezzo forse potrebbe andarmi bene (costa 690 euro su Amazon ho visto). L'ideale forse sarebbe se avesse anche un sensore della luminosita' ambientale (automatico), ma vabe'... ah poi io ora sono in smart working, percui userei lo stesso monitor (come il DELL attuale) anche per lavorare, percui se magari ha qualcosa per la "luce blu" come pare, o comunque e' piu' confortevole per la vista per l'uso prolungato, tanto meglio... ah non posso optare per un 4K perche' il mio MacBook Pro 13'' late 2010 non supporta il 4K...

Secondo voi potrebbe convenirmi in tal senso? Qualcuno ha questo monitor, o conosce i Benq?

Tra l'altro mi chiedevo... scusate la domanda ingenua, ma se io salvo i file come AdobeRGB dalla mia Fuji, invece che in sRGB, e quindi poi li potessi vedere meglio su questo monitor BenQ, io comunque poi potrei tranquillamente usarli cosi' come sono anche per condividerli su internet, oppure dovrei ri-convertirli prima a mano in sRGB?

Tra l'altro, per le stampe... al momento non ne faccio, pero' a tendere probabilmente vorrei far stampare qualche foto (non in casa, ma rivolgendomi a qualche stampatore esterno), ma se non erro sono molto pochi gli stampatori che accettano file in AdobeRGB da fotografi non professionisti... anche in tal senso, voi sapete qualcosa a riguardo, o potreste consigliarmi?

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:45

Oppure... scusate, se non m'importasse dell'AdobeRGB, ma volessi usare solo sRGB, avrebbe ancora senso un monitor propriamente "fotografico"? Voglio dire, non basterebbe allora anche uno come questo:

www.eizo.it/flexscan/ev2795-bk/

che dite?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:38

ah tra l'altro scusate ancora, ma ho notato ora che il mio MacBook Pro (13'' late 2010) non supporta i miliardi di colori, ma solo i 16mln di colori... percui il BenQ in oggetto (che va a miliardi di colori) non funzionerebbe bene?

Mentre invece l'Eizo di cui sopra va a milioni di colori... e ha un sensore di luminosita' automatica che mi piacerebbe molto...

Che dite?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:12

Colorquest osx dovrebbe supportare i 10 bit a livello di sistema operativo... non so nei osx più vecchi ma credo li supporti!
probabilmente ora se sei con il suo monitor vedi solo a 8 bit ma con un monitor a 10 bit credo sfruttetesti tutto!
Neanche l'eizo se non hai una scheda a 10 bit o non li supporta va a 10 bit!
gli ev sono quelli da ufficio quelli da grafica sono i coloredge ovvero i cs e i cg! non so se gli ev supportino i 10 bit,la calibrazione hardware non la hai, perché come detto sono per i cs e cg!

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:20

Grazie @Biberon, ma ho controllato, e come scritto qui support.apple.com/kb/sp583?locale=it_IT il mio Mac supporta solo i milioni di colori (non miliardi).

Il dubbio mi resta pero': se non userei/sfrutterei l'Adobe RGB, ma solo l'sRGB, ha senso prendere un Eizo CS "fotografico"? Oppure come resa (usando solo l'sRGB ripeto) sarebbe simile a quella di un Eizo EV?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:32

Colorquest quelli sono i dati tecnici dello schermo del portatile...normale che supporta solo i milioni di colori monta un pannello tn a 8 bit...se invece lo connetti tramite minidisplay port ad un monitor che supporta i 10 bit probabilmente il tuo mac supporterà i 10 bit...in tutti i casi conviene semre per me prendere un monitor che supporti l'adobe rgb anche se non fossero disponibili i 10 bit in quanto riusciresti a "vedere" molti dei colori che il sensore della tua fotocamera registrerebbe!
Scrivania Estesa e Duplicazione dello Schermo: supporta simultaneamente fino alla risoluzione nativa sullo schermo integrato e fino a 2560x1600 pixel su un monitor esterno, in milioni di colori
ora non so che OSX usi ora ma io mi informerei se il tuo mac aggiornato all'ultimo sistema operativo disponibile supporti i 10 bit,perchè quei dati tecnici mi sembrano vecchi e mi prenderei o l'sw270c benq o un cs2420 se vuoi spendere poco e avere un eizo;-) anche perchè tra poco dopo 10 anni lo cabierai il portatile mentre lo schermo lo terrai ancora molti anni!!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:34

La spunta nel menu della macchina fotografica tra spazio colore srgb e adobergb, se scatti in raw non ha senso, semplicemente perchè il formato raw non ha uno spazio colore definito ed'è contenuto dentro lo spazio "teorico" Profoto... E' importante solo se la tua catena di post produzione è settata su adobergb e selezionandolo sulla macchina fotografica non te lo chiede quando importi in photoshop ... pertanto non ti preoccupare di questo aspetto ... un buon monitor, a prescindere i milioni o i miliardi di colori che puoi visualizzare se usi schede a 10 bit (reali) non si scelgono solo per il numero di colori che possono rappresentare, ma anche per tutta un altra serie di parametri che influiscono sul prezzo (precisione, costanza, uniformità etc...) ...
La misurazione della luce ambiente ha senso solo se poi riesco a garantire sempre quella condizione di illuminazione, quindi tutte le volte che cambia questa condizione andrebbe rivalutata, in un ambiente professionale con spazi dedicati si fà, in una stanza utilizzate anche per altre attività e meglio non farla, in questo caso le alette protettive dello schermo aiutano molto ...

aggiungo, se scatti solo in jpg lascia pure il flag su srgb, se scatti in raw mettilo su adobergb (solo per evitare che durante l'import dei files ti chieda quale spazio colore vuoi utilizzare)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:35

quoto ...
l'sw270c benq o un cs2420 !!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:50

Tra l'altro mi chiedevo... scusate la domanda ingenua, ma se io salvo i file come AdobeRGB dalla mia Fuji, invece che in sRGB, e quindi poi li potessi vedere meglio su questo monitor BenQ, io comunque poi potrei tranquillamente usarli cosi' come sono anche per condividerli su internet, oppure dovrei ri-convertirli prima a mano in sRGB?
si li dovresti convertire in srgb per il web o soprattutto per i social perchè non gestiscono il colore...chrome firefox ecc lo gestiscono e quindi lo vedrebbero bene gli utenti...è consigliato l'srgb solo perchè più universale e alla portata di tutti!!!;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:20

@Biberon, il mio Mac OS e' il 10.11.6: dici che puo' supportare fino a 10bit di colore?

Comunque tra BenQ ed Eizo, forse e' meglio Eizo comunque dite? Come qualita' e affidabilita' (anche nel tempo?)?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:46

non uso più osx da circa 2 anni...a cosa corrisponde 10.11.6? cmq basta fare una ricerca e alla fine lo sai!

bhe non è solo un discorso di marchio,che è pure importante,dipende da te l'Eizo cs2420 è un 24 pollici 1920x1080 Led con 5 anni di garanzia non ricordo se supporta usb-c ma credo di no e hai 5 anni di garanzia tante tecnologie come controllo uniformità x illuminazione,e tante altre cose atte a rendere il monitor stabile sia come cromaticità che come illuminazione ecc e x 5 anni se usato con criterio ovvero calibrato fino a 120 cd\m² e non ultimo hai il suo software che ti permette molto Colornavigator7...il benq è un 27" 2560x1440 ha l'usb-c da li il nome quindi se il tuo portatile lo permette prendi anche ali da li oltre che connetterlo,hai lostesso il controllo uniformità,hai il software palette master x gestirlo ma due anni di garanzia e un controllo di qualità meno selettivo e quindi potresti avere un ottimo monitor oppure una copia non buona e quindi magari fare un reso...uno costa sulle 650 eizo e uno sulle 780 benq...il parimonitor eizo costa 1100 x dirti...il cs2731;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me