| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:27
“ Un ssd può morire anche all'improvviso senza una causa precisa, come del resto tutte le memorie FLASH come le schede SD e chiavette. „ Ok, e ci siamo, lo so bene, ma questo può succedere anche ad un HDD, e l'ho rivisto accadere... importante è che ci sia un backup, almeno dei dati... se poi viene fatto anche, come in questo caso, addirittura del disco del SO, è una situazione praticamente a prova di bomba: qual è la probabilità che sia l'SSD di backup che quello di lavoro si scassino nello stesso giorno/settimana (ma facciamo pure mese o anno)? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:38
Concordo con TheBlackbird. Ad ogni modo rischio molto basso salvo sbalzi di tensione che se accesi li friggerebbe entrambi, ma se ci si tutela su questo rischio appunto molto basso. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:46
Adesso non sono nel consiglio di amministrazione di Tecnoware ma mi sembra un azienda, allorchè italiana anche bella solida, ho avuto modo di scrivergli per un chiarimento mi hanno risposto immediatamente, parliamo di una macchina da poche centinaia di euro, quindi mi hanno ca***o, : il vecchio ups un riello ha viaggiato per 13 anni e ho sostituito solo la batteria www.tecnoware.com/it-it/About-us/Chi-Siamo/Nuestra-Historia/Our-Histor poi per carità c'è sempre di meglio. L'unico problema che ho avuto nell'installazione è che per un motivo a me misterioso, conosco la corrente avendo studi in quel campo, quando spegnevo l'ups mi saltava l'interruttore di casa, l'ups funzionava regolarmente interveniva in assenza di tensione, ho provato a togliere la tensiore di rete per vedere che andasse d'accordo con l'alimentatore, problemi zero, ma quando lo spegnevo saltava, la mia attenzione è caduta sulla multipresa che ho a valle dell'ups, che ha un sistema di presa master e slave, in pratica quando dai corrente al pc questa distribuisce la tensione alle altre prese, evidentemente vi è all'interno una circuitazione che andava in conflitto con l'ups, l'ho eliminata e ho messo una multipresa classica, l'altra funziona ancora ma non ne vuol sapere di stare con il Tecnoware...stranissimo. “ puoi star tranquillo per un po', poi va beh si può essere sfortunati, ma tu dovresti essere proprio sfortunatissimo! „ La legge di Murphy è sempre in agguato, stai sicuro che se una cosa deve andare male....succederà |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:27
Non importa se italiana o meno, la Tecnoware non è famosa per produrre prodotti qualitativi al pari di altri marchi del settore. “ Ok, e ci siamo, lo so bene, ma questo può succedere anche ad un HDD, e l'ho rivisto accadere... importante è che ci sia un backup, almeno dei dati... se poi viene fatto anche, come in questo caso, addirittura del disco del SO, è una situazione praticamente a prova di bomba: qual è la probabilità che sia l'SSD di backup che quello di lavoro si scassino nello stesso giorno/settimana (ma facciamo pure mese o anno)? ;-) „ Ma come ho già detto: un HDD prima di morire all'improvviso senza una causa nota (es fulmine che frigge il PC), da dei sintomi evidenti e che destano subito l'allarme, un SSD non da alcun sintomo. Io ho un 850 EVO che per diversi giorni è praticamente morto all'improvviso SENZA dare alcun tipo di sintomo, proprio nessuno, neanche cambiando PC, cavi o altro partiva, poi magicamente è resuscitato. Ho avuto anche un WD Blue da 1 TB che prima di morire mi dava due sintomi noti: errore SMART nel BIOS all'avvio del PC e una sfilza di errori nel visualizzatore eventi di Windows, che subito mi ha fatto scattare l'allarme. Poi nel caso di una rottura, l'SSD puoi benissimo buttarlo perchè recuperare i dati da un SSD equivale a vendere un rene da quanto sono estremamente alte le tariffe in confronto a quelle richieste per il solo recupero dati di un HDD (quindi non riparare l'HDD, ma solo recuperare i dati dai piatti). |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:33
io della Tecnoware ho 3 ups e a distanza di un anno mi ritengo soddisfatto, sia come stabilizzatori sia come batteria d'emergenza durante i blackout, e ne sto per prendere un 4.. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 7:53
"Io zero" Il mio SSD Samsung qualcosa, da 256 Gb, è morto di colpo un po' di tempo fa, nel PC ne avevo due identici, ed uno si è fritto senza alcun preavviso, l'altro funziona pefettamente tuttora. Gli SSD lavorano a una temperatura di 24 - 25 C, ma uno si è fritto, per motivi ignoti, mentre l'altro no, ed altri due dischi rotattivi, dischi dati, funzionano benissimo dal 2008 @Goldrake Io faccio foto anche molto grosse come files, panoramiche, etc ed alla fine sono diventato un seguace dell'overclock, mi fa andare avanti con un PC vetusto, è del 2008, ed ho overcloccato tutto l'overcloccabile, il lavoro me lo sono fatto da me: - la CPU, Intel i7 860, da 2,8 Ghz tirata a 3,906 Ghz, dal BIOS, e sotto stress la temperatura va a 75 C (operativa limite dichiarata dalla casa 72,3 C) con 21 C in casa. - la RAM, 16 Gb, da 1600 Mhz a 1780 MHz, sempre dal BIOS - la GPU ASUS Ge Force 1060, da 1506 MHz a 1840 MHz, utilizzando il software scaricabile gratis GPU Tweak II della ASUS Ho sostituito il raffreddatore della CPU con un Cooler Master, ed al case, un Cooler Master, ci ho fatto con il trapano altri 105 (centocinque) buchi da 10 mm, adesso ci tira vento nel case, e ci ho aggiunto una ventola di estrazione aria, il PC sibila leggermente, prima era completamente silenzioso. 5 o 6 anni fa ero al limite e volevo cambiare il PC perchè troppo lento, ma decisi di tentare un overclock prima di buttarlo via: funziona ancora egregiamente, ci ho speso praticamente nulla, mi ci sono divertito come un bimbo e ci ho imparato moltissimo. Lo dovrò cambiare presto, perchè il BIOS è del 2012, inizio ad avere problemi su dei software, ma un overclock mi ha rimesso al mondo per 6 anni e rimpiango di non averlo fatto prima. Il mio consiglio è che tu tiri il collo il più possibile alla tua roba per sfruttare al meglio i soldi spesi, ed è sorprendente l'acquisto in velocità con un overclock spinto. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:43
Comunque fare un backup del disco C da 30GB in un minuto e mezzo è pazzesco, sull'hard disk esterno ci impiega 4 minuti collegato tramite usb 3.0 |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:21
@Alessandro Pollastrini caspita che sfortuna, mi spiace! Sei davvero il primo che sento. Come altri qua io avuto problemi solo con HD tradizionali, spesso all'apparenza anche sani, ma che si sono rivelati corrotti poi con il tempo con alcune sezioni con dati inaccessibili. Io credo che come tutto vada a fortuna, per quello che backup o meglio ancora backup del backup è sempre un'ottima soluzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |