JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, chiedo consiglio a qualche "smanettone" su due alternative. Da quando ho acquistato la Sony a7r4 che genera files raw da 125 Mbyte, il mio imac 5k retina 27" fine 2014 sta diventando molto lento quando uso Lightroom classic e (meno frequentemente) photoshop. Prima opzione per rimediare: sostituirlo con il nuovo imac 27" (e qui non serve il vostro aiuto, salvo vogliate darmi un tangibile contributo :-)) Seconda opzione: Posto che CPU, GPU e Disco Rigido Fusion da 1T non possono essere cambiati, ma sembra facciano ancora la loro porca figura per lavorare con LR e PS (la CPU I5 quad-core a 3,5GHz con Turbo Boost fino a 3,9GHz; la Gpu, una AMD Radeon R9 M290X con 2GB di memoria GDDR5 e il disco rigido fusion 1T) si riesce a rendere più fluido il lavoro con LR e PS sostituendo gli 8GB (2 x 4GB) di memoria DDR3 a 1600MHz ( 4 slot SO-DIMM) con ulteriore RAM per farla diventare 16 Gb o meglio ancora 32 Gb, magari DDR4, oppure è una operazione insufficiente ? Se non bastasse, si riesce a far avviare il Mac e salvare i file lavorati da LR e PS su SSD esterno (tipo 500 Gb) o non è fattibile? Ci sono altre soluzioni che non ho contemplato ? Grazie mille per i vostri commenti. Dan
Le soluzioni che proponi tu sono le uniche per velocizzare in modo tangibile il lavoro con queste applicazioni. RAM e dischi a stato solido. Io lavoro i file della D800 con un iMac del 2009 senza problemi, avendo solo 16Gb di RAM e un disco Fusion Drive(quindi magnetico). Vedrai che percepirai un netto miglioramento.
ho fatto una ricerca per un'amica che vorrebbe upgradare un iMac 21.5" del 2017. Non sono nuovo a qualche smanettamento dell'hardware, ma dopo aver visionato qualche tutorial su come smontarlo mi è decisamente vaporizzata ogni velleità.
Gli ho scritto e mi hanno risposto in maniera veloce, gentile e molto precisa.
Praticamente ti indicano il materiale da acquistare su Amazon, una volta arrivato gli mandi tutto e dopo qualche giorno ti torna la macchina aggiornata.
Grazie mille per le vostre risposte. Opterò per ripristinare il “vecchio” Mac
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.