| inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:40
Considerando che attualmente ho per la mia omd10 mii solo il kit lens e il 25mm 1.8, secondo voi è meglio prendere il 40-150 che attualmente si aggira intorno i 100 euro scarsi (a dire il vero in un sito lo avrei anche trovato a 77 euro) o spendere qualcosa di più ed andare sul 14-150 (trovato a 300 euro scarsi)? Entrambi sono f/4-5.6. L'uso è ovviamente, strettamente amatoriale...ma non credo ci sia bisogno di dirlo :D |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:37
Non conosco il 14-150, ma ho il 40-150 ed ottimo qualità prezzo, soprattutto con condizioni di luce ottimale, io ti consiglio di tenerti il kit (che ho e a mio parere è ottimo) e affiancargli il 40-150. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:56
Dato che i kit Olympus partono da 14mm e non da 12 come quelli Panasonic non perderesti nulla con il 14-150, guadagnando moltissimo in praticità. In più é anche tropicalizzato. Se lo prendi potresti vendere il tuo kit e recuperare qualcosa. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:08
sì dai mi prendo il 40-150 che ha recensioni ottime da tutte le parti |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:27
L'ho ordinato da pochi giorni, 75€ più spese di sped. in un negozio che poi mi ha chiesto 3€ per accettare il pagamento Paypal... vabé. Comunque sono curioso di vedere come va sulla GX80. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:35
Sulla mia GX80 va molto bene Comprato, venduto, ricomprato. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 23:07
Ottimo Onestamente ero più attirato dai Panasonic, per la doppia stabilizzazione, ma era anche doppio (e più) il prezzo, per cui... proviamo! Così la GX80+12-32+40-150 fanno un kit leggero completo da borsello. Poi ho le reflex quando voglio portarmi peso Io sono un po' un maniaco della definizione, tu come lo trovi? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:48
Considerando il prezzo e il peso è un obiettivo eccezionale, resta comunque un f/4-5.6 su m4/3, quindi lavora bene con buona luce (chiaramente non lo si potrà paragonare alla versione f/2.8 che costa dieci volte tanto). Sinceramente la GX80 la uso come corredo da viaggio (di lavoro), quindi prevalentemente per paesaggi urbani, spesso notturni, su treppiedi e con focali corte. Quindi un tele mi serve poco, ma dato il costo modestissimo l'ho ricomprato perché mi torna utile per qualche foto di sport dei figli o ritratti. Per le situazioni più difficili (luce scarsa, esempio sport serale o in luoghi chiusi) utilizzo altri sistemi più adatti (aps-c, ff), ma il punto forte del m4/3 sta nella portabilità e nella nitidezza quando utilizzato nelle giuste condizioni di luce. Le immagini nella galleria dell'Olympus 40-150 R dimostrano ciò che può fare questo obiettivo. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:59
Io ho comprato il 40-150 tempo fa, credo sui 120 euro. L'ho poco utilizzato perchè poi ho preso il 100-400, ma ultimamente l'ho ripreso e devo dire: wow. Per quello che costa: ari-wow. Ho fatto foto di avifauna a uccelli fermi, una nitidezza che mi ha sorpreso. Per me per quello che costa va preso se non si vogliono spendere più soldi per obiettivi che immagino più performanti. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:49
Per avere qualcosa di più performante bisogna andare sul 2.8 pro. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:02
Se prendi il 40-150 ma immagino avrai letto già pareri e consigli non spingerlo troppo oltre i 90-100 mm. Per il prezzo che ha fa belle cose. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:19
Questo forse è più un problema di variabilità fra esemplari. Io avevo il 40-150 r prima versione e andava meglio del 45-175 Panasonic a 150 mm. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:47
Ottimo grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |