RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7sIII







avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:30

L'astrofotografia si fa con videocamere che hanno al max. 1Mpx, estrapolando i frame dopo ore di registrazione, utilizzanso software specifici tipo Registax o altri.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 10:28

però tutte le sony fino ad ora hanno grossi problemi conclamati con la gestione del rumore e del cielo stellato. non c'è un'impostazione che lasci gestire all'utente il rumore completamente e quindi l'algoritmo interno cancella molte stelle. nikon questo problema non ce l'ha ed è per questo che sapevo che la le sony fossero escluse dalla rosa delle papabili per astrofotografia.
non sapevo che che i sensori dedicati fossero da 1mpx o poco più.

user198121
avatar
inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:31

Noto che per l a a7sIII vi soffermate agli alti iso, che ci sta. Ma il potenziale è il 120fps 4K il 4:2:2 10 bit.
La funzione "Real Time Eye AF per i filmati"e il Real Time Tracking e funzionamento intuitivo touch.
In totale la messa a fuoco automatica più performante.NB. Anche se i video si riprendono in fuoco manuale.


Infatti...la destinazione d'uso naturale di questa "videocamera"...


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:14

d'uso naturale di questa "videocamera"

...che proprio serve a me, per filmare l'aurora boreale fluidamente ad oltre 25600 ISO senza rumori e con un ottimo SLOG e fps. Peccato per il costo diciamo proibitivo. Aspetto un pò.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:39

scusa ma non capisco una cosa. per filmare l'aurora boreale a che fps?
perchè se giri a 14-25fps sei a 1/50 di secondo e con una lente uwa a f1.4-f2 direi ch ci stai benissimo dentro iso più modesti? sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:56

Dipende da come viene il movimento del video. E ovviamente l'attività solare.
Io solitamente imposto a 1/25, ISO tra 30-40 mila, e f1.4. Parlando della mia era A7S. Comunque non sbagli.

user198121
avatar
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:31

Perchè 1/25?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:22

Quando avevo A7S il 1/25 mi veniva meglio.
Ti giro il mio video che avevo pubblicato sul mio Instagram:
www.instagram.com/tv/CGxOPqsib83/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me