| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:54
“ Avere una sonda, che possiedo, ma ha sulle spalle 10 anni quindi devo cambiarla „ cambia il software prima, magari la sonda va ancora benissimo! |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:04
C'è anche da dire che se hai più scchermi almeno il punto di bianco lo devi matchare, e farlo a mano non è una passeggiata, e rischi di fare più danno che utile |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:05
Può essere calibrato qualunque monitor, anche quello dell'ufficio da 100 euro? |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:05
Si |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:08
“ Può essere calibrato qualunque monitor, anche quello dell'ufficio da 100 euro? „ Ovviamente si, altrettanto ovviamente la calibrazione non trasforma una ciofeca in un EIZO, al limite può correggere fastidiose dominanti di colore |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:29
“ cambia il software prima, magari la sonda va ancora benissimo! „ E' una mia supposizione che non funzioni, è una spyder credo versione 2
 |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:48
Possedevo uno spyder 3. Comprato il macbook pro nuovo, con la nuova versione di MacOS che supporta solo software 64 bit, non ha più funzionato, perchè non hanno aggiornato driver e software. Morale della favola, ho dovuto comprare lo Spyder X Pro. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:02
Se tu avessi scaricato DispcalGUI ... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:11
“ Se tu avessi scaricato DispcalGUI ... „ Grazie, buono a sapersi, non lo conoscevo questo software |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:25
Nulla, io l'ho scoperto quando hanno droppato il supporto nei nuovi sistemi macOS e non volevo comprare un'altra sonda. Di fatto sotto c'è il motore di argyll che non è altro che il top software per questo tipo di lavori. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:53
“ Può essere calibrato qualunque monitor, anche quello dell'ufficio da 100 euro? „ Si ma un monitor da cento euro a riprodurre certi colori non ci arriva quindi farà il meglio che può che sarà sempre un risultato scarso perché comunque al colore corretto da riprodurre (o almeno a quello che suggerisce la sonda) all'atto pratico non ci arriva. Ha senso calibrare un monitor che supporti per intero lo spazio srgb almeno, o se non 100% il 98/99 comunque valori vicini alla copertura completa. Non sono d'accordo con chi sostiene che non serve calibrare il monitor, serve eccome. Quando modificate il valori di contrasto tonalità etc sulle vostre foto sulla base di cosa li modificate? Sulla base di quello che vedete a schermo. Se vedete qualcosa che non è rappresentato nel modo corretto, o per lo meno lontano dal modo corretto, state sbagliando di conseguenza la modifica della foto. Se volete stamparla e la portate da qualcuno specializzato nella stampa fotografica che la stampa bene il risultato sicuramente sarà deludente perché la stampante stamperà correttamente i valori i input ma se questi valori del file che date in pasto sono sballati la stampa sarà sballata. Comunque con l'idea di comprare una sonda anch'io mi avete messo il dubbio... se calibro il monitor con una sonda da 200/250 euro anche se non è precisa al 100% produrrà sempre un risultato migliore del punto di partenza o nel caso di un buon monitor di quelli ips ad almeno 8 bit veri che escono di fabbrica con un fantomatico certificato di calibrazione c'è il rischio di peggiorare la situazione? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 1:01
Il fantomatico certificato di calibrazione lo puoi usare al posto della carta igienica. Per esperienza su monitor economici hai sicuramente un miglioramento calibrando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |